Costituzione lampada fluorescente con LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
mat117
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/09/17, 19:28

Costituzione lampada fluorescente con LED

Messaggio di mat117 » 14/09/2017, 11:15

buongiorno a tutti. Attualmente ho montata una lampada fluorescente con le seguenti caratteristiche:
6W 450lumen e 6500K di temperatura.

Ho 2 problemi:
1) la plafoniera protettiva si è molto opacizzata, ho sempre seguito le istruzioni del libretto per la pulizia ma dopo 4 anni è opaca, come sistemo? :D
2) la lampada ha anche lei 2 anni quindi credo abbia perso anche il suo potere illuminante utile per le piante.

Ora, essendo io un patito dei LED (li ho dovunque, tutti domotizzati e controllabili da smartphone), vorrei metterli anche nell'acquario cosi da avere un'illuminazione più duratura, meno dispendiosa energicamente, e dimmerabile. Ho inoltre intenzione di collegare l'impianto LED al sistema domotico per poi gestire meglio anche i timer, l'intensità ecc ecc.

Ora la domanda è: va bene qualsiasi tipo di LED luce bianca (che poi so non essere proprio luce bianca) nel range di temperatura colore indicato nell'articolo (non credo mai metterò piante rosse)? Avete delle marche particolari da consigliarmi per una buona resa. Perchè io spesso uso quelli comprati dalla cina economici, visto che stanno bene e costano poco, ma sono convinto che per un acquario non siano il massimo come resa e fedeltà dei colori. Infine, che potenza dovrebbe avere l'impianto per eguagliare quello precedente?
L'acquario in questione è un mirabello mir 30 30 litri 42,5x26,5,h34,5

Grazie a tutti

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di Diego » 14/09/2017, 11:48

@FedericoF ha illuminato a LED proprio un Mirabello.
Comunque è possibilissimo illuminare coi LED, anche quellii economici :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di FedericoF » 14/09/2017, 11:49

A pausa pranzo rispondo.
Intanto ti lascio qualche foto!

Son 3 Mirabello diversi!


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
mat117 (14/09/2017, 14:47)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di FedericoF » 14/09/2017, 13:12

Che cazzo avevo scritto un poema e l'ho perso.
Vabbe il tempo stringe e ti do subito due indicazioni i:
Per il vetro c'è poco da fare. Prova col liquido per pulire i fari delle auto.
Che protocollo usa l'impianto domotica? Puoi collegarti con Bluetooth?
C'erano anche le foto. Vedrò di caricare tutto stasera


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
mat117
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/09/17, 19:28

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di mat117 » 14/09/2017, 14:47

Che bello uno che ha già fatto un lavoro simle!! Praticamente la parte domotica è basata su blynk, una app fatta davvero bene e facile da configurare, partendo dagli esp8266 dei moduli Wi-Fi(non so se lo conosci). Vedo che hai usato delle strisce... sono dei 3258 giusto? Che temperatura della luce precisamente? Inoltre immagino che l'alimentatore sia differente rispetto a quello del neon. Riusciresti a mettere delle foto della vasca per vedere come è la resa? Grazie :D


Posted with AF APP

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di Silver21100 » 14/09/2017, 16:13

per pulire i fari dell'auto c'è chi usa il dentifricio che essendo leggermente abrasivo da degli ottimi risultati, visto che le calotte dei fari dell'auto sono in plastica trasparente penso che varrebbe la pena di provare anche con la plafoniera

Avatar utente
mat117
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/09/17, 19:28

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di mat117 » 14/09/2017, 17:06

mo provo con dentifricio :P male che vada avrò una plafoniera alla menta :))

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di FedericoF » 14/09/2017, 18:59

mat117 ha scritto: Che bello uno che ha già fatto un lavoro simle!! Praticamente la parte domotica è basata su blynk, una app fatta davvero bene e facile da configurare, partendo dagli esp8266 dei moduli Wi-Fi(non so se lo conosci). Vedo che hai usato delle strisce... sono dei 3258 giusto? Che temperatura della luce precisamente? Inoltre immagino che l'alimentatore sia differente rispetto a quello del neon. Riusciresti a mettere delle foto della vasca per vedere come è la resa? Grazie :D


Posted with AF APP
Foto devi aspettare il finesettimana.
La luce è troppa, ho dovuto ambrare pesantemente l'acqua. Ma alla fine visto che è con arduino, basta abbassare il PWM e il gioco è fatto.
Io ti consiglio di usare la parte di domotica per configurare il fotoperiodo e salvarlo sulla memoria eepro del ds3231 (è un RTC, ti serve nel caso salti la corrente, per salvare l'ora esatta).
Io avevo iniziato il tutto ma poi bloccato per esami, se ti serve ti do il codice arduino, manca la parte di comunicazione seriale, ma il protocollo è già progettato, basta mandare i dati in quel formato là e implementare il parsing con i puntatori che viene facile e veloce.
Silver21100 ha scritto: per pulire i fari dell'auto c'è chi usa il dentifricio che essendo leggermente abrasivo da degli ottimi risultati, visto che le calotte dei fari dell'auto sono in plastica trasparente penso che varrebbe la pena di provare anche con la plafoniera
Io col dentifricio non avevo risolto, non è sporca secondo me, è bruciacchiata dalla lampada (almeno da me era così).
mat117 ha scritto: Ora la domanda è: va bene qualsiasi tipo di LED luce bianca (che poi so non essere proprio luce bianca) nel range di temperatura colore indicato nell'articolo (non credo mai metterò piante rosse)? Avete delle marche particolari da consigliarmi per una buona resa. Perchè io spesso uso quelli comprati dalla cina economici, visto che stanno bene e costano poco, ma sono convinto che per un acquario non siano il massimo come resa e fedeltà dei colori. Infine, che potenza dovrebbe avere l'impianto per eguagliare quello precedente?
Io farei qualcosa che superi il precedente, nella foto che vedi c'è la versione a 5 strisce (che è quella venuta meglio) che ha 24w di potenza in LED, quindi molto al di sopra della luce che hai.
I chip son 5630 e i lumen son circa 100lm/w, quindi un totale di 2400 lumen in 30 litri lordi, circa 20 netti.
I LED dipende cosa ti piace, io ho messo solo 6000k, ma secondo me puoi mischiare 6000 e 3000k per avere qualcosa di più naturale. Se vuoi piante particolarmente esigenti ti consiglio di aggiungere una striscia di LED grow, cioè far tipo 2 6000k 2 3000k e 1 grow.
Io ci coltivo un pratino con 20w in un altro mirabello e solo 6000k.
Appena riprendo il telefono ti metto le foto, l'ho escluso perché a quel mirabello ho levato il coperchio.

Cosa importante è il calore, scalda parecchio a massima potenza, io farei due buchi sopra, non li ho fatti sul mio perché li terrò a un pwm del 50% e in questo caso scaldano veramente poco.

Per il PWM ho usato l'analogwrite dell'arduino, quindi hai 6 linee disponibili (nel caso del mirabello ne basta una, forse 2 se metti le grow, così le regoli indipendentemente dalle altre).
Per ogni linea ti serve un mosfet logic level, li trovi nei negozi di elettronica, costano pochi centesimi, e visto che la differenza di prezzo è poca prendi pure quelli da 100V nonmiricordoquanti Ampere.
mat117 ha scritto: Che temperatura della luce precisamente? Inoltre immagino che l'alimentatore sia differente rispetto a quello del neon.
Alimentatore dopo ti metto la foto, lo trovi su amazon. è un alimentatore di bassa qualità, ma usandolo a basse potenze rispetto le sue massime (36w) rende bene, inoltre ci sta al posto del reattore che hai ora sul coperchio.
Ti serve anche un convertitore da 12 a 5v per alimentare l'arduino, a meno che non fori il coperchio per uscire con un cavo in più
La domotica la userei per forzare l'accensione, o impostarlo in modalità "timer", ovviamente non lo dovrai spegnere e accendere te a mano, le piante e i pesci han bisogno di una certa regolarità

Il mio fotoperiodo attuale è accensione dalle 10 alle 12, poi quattro ore a massima potenza, poi dalle 16 inizia a spegnersi fino le 20.
La vasca è matura e non mi dà problemi di alghe, tuttavia in una vasca giovane inizia da 4 ore.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di FedericoF » 14/09/2017, 19:02

Ecco le foto
Questo è il Mirabello aperto con 4 strisce LED:
201709141901212139810329.jpg
201709141902271982238768.jpg
Questo invece è l'alimentatore
201709141900281304292227.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
mat117
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 05/09/17, 19:28

sostituzione lampada fluorescente LED

Messaggio di mat117 » 14/09/2017, 19:13

Allora, per la parte domotica pensavo di usare un esp 8266 che è spaventosamente piccolino e lo connetti al Wi-Fi easy così da controllarlo da remoto anche outside home (utilità non so ma boh ci sta). Ovviamente essendo legato al Wi-Fi, sto ragionando come fare un sistema che in caso di disconnessione lo renda utilizzabile offline... linkami quando puoi l'alimentatore da mettere nel coperchio, ma... non vado incontro a problemi di umidità?
Grazie mille


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti