Ciao ragazzi!
Ho una vaschetta aperta da 30 litri netti avviata 14 mesi fa.
Filtro a zainetto Eheim, impianto CO2 con erogatore Askoll e flipper JBL, niente riscaldatore.
Il fondo è composto solo da Manado, l'arredo è composto solo da legni di manila.
La flora è questa, in ordine decrescente di "quantità":
Bolbitis heudeloti
Lobelia cardinalis mini
Cryptocoryne parva e lutea hobbit
Muschio sconosciuto
Riccardia chamedryfolia
Qualche pezzettodi egeria, ospite temporaneo
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus tenellum
Bacopa monnieri compact
Sagittaria sp. needle
Hydrocotyle leucocephala
Attualmente ospita solo planorbarius e physa, oltre alla microfauna, ma questo autunno vorrei riprovare ad allevare delle Caridina (precisamente le heteropoda yellow neon)
A parte una bella sistemata al layout - per cui aprirò un topic apposta - vorrei eliminare la CO2 e i cannolicchi presenti nel filtro, e al loro posto mettere della torba (o altro?) per ambrare e acidificare l'acqua (che senza interventi artificiali mi sale a pH 8 o superiore).
Che ne dite, si può fare?
Da cosa si capisce se una vasca è abbastanza matura per il fatidico passo?
Da CO2 con filtro a torba senza filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Da CO2 con filtro a torba senza filtro
@lauretta come prima cosa ti consiglio di aprire un topic in https://www.acquariofiliafacile.it/invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f28/ e valutare per bene le esigenze della varietà di Neocaridina che hai scelto, che io sappia sono molto adattabili e non credo tu abbia bisogno di valori particolarmente acidi per allevarle bene.
Passando all'aspetto puramente tecnico:
Molte delle piante che hai possono crescere bene anche senza erogare CO2 artificiale e quindi facendo a meno dei vantaggi che ti assicura sotto il punto di vista della fertilizzazione, puoi farne a meno sicuramente.
Passando all'aspetto puramente tecnico:
Volendo essere pignoli non è il massimo come fondo soprattutto se si cerca di mantenere un pH acido in vasca, cosa di cui però non credo assolutamente tu abbia bisogno.
Ve bene, in casa staranno bene ugualmente,
La CO2 ha una doppia funzione, ti aiuta a regolare il pH e in più, soprattutto, fertilizza le piante.
Molte delle piante che hai possono crescere bene anche senza erogare CO2 artificiale e quindi facendo a meno dei vantaggi che ti assicura sotto il punto di vista della fertilizzazione, puoi farne a meno sicuramente.
Avresti potuto utilizzare anche un semplice filtrino ad aria, ma ora, visto che hai un filtro biologico non vedo perchè togliere i cannolicchi, la torba non è semplicissima da gestire, potresti anche usarla ma devi stare attenta con i dosaggi, io per un 30 litri ti consiglio di usare acqua da osmosi inversa miscelata ad acqua di rete ( che presumo tu utilizzi al momento ), sarà più semplice gestire la vasca per te e ti costerà anche meno della torba.
Puoi usare foglie di catappa e pigne di ontano, sono buone alternative e in più rappresenteranno anche una ottima fonte di cibo per i gamberi.
Dopo 14 mesi non penso affatto tu debba porti il problema, hai solo bisogno di andare in sezione e valutare le esigenze dei gamberetti scelti, mettere a posto i valori dell'acqua e puoi partire.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Da CO2 con filtro a torba senza filtro
Grazie @Nijk !
In effetti ho tralasciato alcune informazioni che forse è meglio chiarire prima di proseguire nel discorso.
Ho già avuto delle Caridina yellow in questa vasca, ma ahimè ho fatto una stupidaggine (troppo inesperta
) inserendo nel fondo delle sfere JBL e le ho avvelenate con un eccesso di ferro (autunno scorso).
Comunque i valori erano a posto, avevo appunto allestito la vasca per loro.
Avevo più o meno:
pH 7-7.5
KH 5
GH 8
All'epoca usavo solo osmotica ricostruita, da qualche mese invece sono passata ad acqua di rete + RO
Attualmente con l'evaporazione estiva il KH sale a 6, ma niente di ché, il pH resta comunque a valori accettabili. Questo però perchè erogo CO2.
Ho altre due vasche e posso dirti con una certa sicurezza che sia quando ricostruivo l'osmotica, sia adesso che uso rete + RO, se non erogo CO2 il pH sale immancabilmente a 8.
Ho già aperto un topic in merito, e probabilmente l'aumento a 8 è dovuto all'equilibrio della CO2 in acqua con quella atmosferica.
Quindi c'è poco da fare, per tenere il pH a non più di 7.5 (mi interessa intorno alla neutralità, sia per le Caridina che per le piante) devo intervenire in qualche modo. Se non con CO2, con qualcosa che acidifichi.
In questa vaschetta tengo la pompa al minimo, quindi credo che la CO2 lavori anche male, sebbene abbia il flipper invece del micronizzatore.
Inoltre l'acqua ambrata mi piace molto!
E' per questi motivi che sto valutando di togliere la CO2 (eventualmente adeguando di conseguenza la flora) e usare "altro" per controllare il pH.
Forse per un 30 litri sarebbero sufficienti delle pignette di ontano, o corteccia di mandorlo indiano? Boh... Non ho mai usato nessuno di questi prodotti.
L'idea di togliere i cannolicchi invece è solo perchè vorrei provare anch'io - come molti qui su AF hanno fatto - a gestire una "senza filtro", e dato che è ancora disabitata e ha già più di un anno, mi sembrava la vasca giusta - tra le mie - dove sperimentare senza fare grossi danni.
Non ho intenzione di "resettare" i cannolicchi, che metterei invece nel 100 litri perchè ha più o meno gli stessi valori.
Così potrei preservare i batteri, e rimettere al volo i cannolicchi se l'operazione "senza filtro" andasse male.
E' vero che per com'è ora la vasca potrei riallestire, ma lo farei solo se il fondo fosse un problema per le Caridina.
So che in teoria il Manado alza il KH, almeno all'inizio, ma io non l'ho mai notato, e comunque dopo un anno non dovrebbe dare più questi problemi.

In effetti ho tralasciato alcune informazioni che forse è meglio chiarire prima di proseguire nel discorso.
Ho già avuto delle Caridina yellow in questa vasca, ma ahimè ho fatto una stupidaggine (troppo inesperta

Comunque i valori erano a posto, avevo appunto allestito la vasca per loro.
Avevo più o meno:
pH 7-7.5
KH 5
GH 8
All'epoca usavo solo osmotica ricostruita, da qualche mese invece sono passata ad acqua di rete + RO
Attualmente con l'evaporazione estiva il KH sale a 6, ma niente di ché, il pH resta comunque a valori accettabili. Questo però perchè erogo CO2.
Ho altre due vasche e posso dirti con una certa sicurezza che sia quando ricostruivo l'osmotica, sia adesso che uso rete + RO, se non erogo CO2 il pH sale immancabilmente a 8.
Ho già aperto un topic in merito, e probabilmente l'aumento a 8 è dovuto all'equilibrio della CO2 in acqua con quella atmosferica.
Quindi c'è poco da fare, per tenere il pH a non più di 7.5 (mi interessa intorno alla neutralità, sia per le Caridina che per le piante) devo intervenire in qualche modo. Se non con CO2, con qualcosa che acidifichi.
In questa vaschetta tengo la pompa al minimo, quindi credo che la CO2 lavori anche male, sebbene abbia il flipper invece del micronizzatore.
Inoltre l'acqua ambrata mi piace molto!
E' per questi motivi che sto valutando di togliere la CO2 (eventualmente adeguando di conseguenza la flora) e usare "altro" per controllare il pH.
Forse per un 30 litri sarebbero sufficienti delle pignette di ontano, o corteccia di mandorlo indiano? Boh... Non ho mai usato nessuno di questi prodotti.
L'idea di togliere i cannolicchi invece è solo perchè vorrei provare anch'io - come molti qui su AF hanno fatto - a gestire una "senza filtro", e dato che è ancora disabitata e ha già più di un anno, mi sembrava la vasca giusta - tra le mie - dove sperimentare senza fare grossi danni.
Non ho intenzione di "resettare" i cannolicchi, che metterei invece nel 100 litri perchè ha più o meno gli stessi valori.
Così potrei preservare i batteri, e rimettere al volo i cannolicchi se l'operazione "senza filtro" andasse male.
Riguardo al fondo di Manado, è stata una scelta forse infelice, ma ormai...
E' vero che per com'è ora la vasca potrei riallestire, ma lo farei solo se il fondo fosse un problema per le Caridina.
So che in teoria il Manado alza il KH, almeno all'inizio, ma io non l'ho mai notato, e comunque dopo un anno non dovrebbe dare più questi problemi.
Forse non si è capito, ma con "fatidico passo" intendevo "togliere il filtro biologico"

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti