Ciao a tutti
Da bravo neofita vi chiedo un consiglio.
Dato che su molti siti trovo la necessità di luce delle piante espressa in watt ma io ho un rio LED 125 che netti diventano 100 e le due Lanpade sono da 1550 lumen L’una, ho fatto il conto di di 3100/100 ottenendo 31 lumen a litro.
Ma se volessi capire 31 lumen a litro a quanti watt a litro corrispondono come devo fare???
Grazie
Da lumen a watt
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Da lumen a watt
Purtroppo non è possibile perché sono due unità di misura diverse : i watt misurano il consumo di energia elettrica della fonte luminosa , i lumen la quantità di luce - bianca - emessa .
Per convenzione con i LED diciamo che bisognerebbe avere circa 0,5 watt litro , ma a seconda del LED con 1 watt di consumo di possono essere diversi lumen emessi
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Da lumen a watt
Vi chiedo gentilmente un altra cosa, fornendovi un paio di dati in più...
Nel mio rio 120 ho il multilux di serie da 3200 lumen.
La mia intenzione è di potenziare perché volevo provare a fare un pratino (impianto di CO2 presente) ma so che necessita di una buona illuminazione.
Dato che purtroppo nel fai da te non ho le conoscenze e neanche mi fido per il motivo appena spiegato, cercando ho trovato L helialux spectrum che nelle specifiche parla di 32 watt di potenza e di 140 lumen/watt
E corretto pensare che i lumen totali siano 140x32=4480 lumen???
Nel caso fosse corretto avrei considerando 100 litri netti e quindi 45 lumen/litro, sarebbero sufficienti per piante esigenti e il pratino??? Piante non indispensabili il più è il pratino
Graxie
Nel mio rio 120 ho il multilux di serie da 3200 lumen.
La mia intenzione è di potenziare perché volevo provare a fare un pratino (impianto di CO2 presente) ma so che necessita di una buona illuminazione.
Dato che purtroppo nel fai da te non ho le conoscenze e neanche mi fido per il motivo appena spiegato, cercando ho trovato L helialux spectrum che nelle specifiche parla di 32 watt di potenza e di 140 lumen/watt
E corretto pensare che i lumen totali siano 140x32=4480 lumen???
Nel caso fosse corretto avrei considerando 100 litri netti e quindi 45 lumen/litro, sarebbero sufficienti per piante esigenti e il pratino??? Piante non indispensabili il più è il pratino
Graxie
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Da lumen a watt
Ciao,
come diceva giustamente Bradcar non c'è una tabella con corrispondenza diretta, però per avere un'idea di massima puoi tenere a mente questi dati:
20-30 lm/lt, piante poco esigenti, vecchi 0,3W/lt
30-40 lm/lt, piante mediamente esigenti, 0,5W/lt
oltre i 40 lm/lt piante esigenti, vecchi 0,7W/lt.
Mi sembra strano la descrizione parli solo di lm/W però si, se quelli sono i dati è giusto il calcolo che hai fatto tu. Se confermate, direi che è di ottima qualità vista la resa elevata per watt.rupa ha scritto: ↑13/04/2021, 0:57helialux spectrum che nelle specifiche parla di 32 watt di potenza e di 140 lumen/watt
E corretto pensare che i lumen totali siano 140x32=4480 lumen???
Nel caso fosse corretto avrei considerando 100 litri netti e quindi 45 lumen/litro, sarebbero sufficienti per piante esigenti e il pratino??? Piante non indispensabili il più è il pratino
A mio avviso 45 lm/lt sono il minimo per le tue intenzioni.
Ma quindi la tua idea è di sostituire quella di serie con questa helialux? Perchè a questo punto non tenerle entrambe (la somma sarebbero circa 77 lm/lt), eventualmente aggiungendo un dimmer se necessario?
- rupa
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18/01/21, 21:54
-
Profilo Completo
Da lumen a watt
Ciao
Dovrei capire prima di tutto se posso mettere multilix, helialux e comunque tenere un aletta per poter accedere all acquario senza lasciare uno spazio aperto, perché esteticamente mi piacerebbe poco.
Ma il multilux è dimmerabile perché quello sarebbe comodissimo, però a pensarci bene mi basterebbe aggiungere il controller all helialux e non tenerlo al massimo.
Beh mi hai dato un ottimo spunto da approfondire
Grazie
Dovrei capire prima di tutto se posso mettere multilix, helialux e comunque tenere un aletta per poter accedere all acquario senza lasciare uno spazio aperto, perché esteticamente mi piacerebbe poco.
Ma il multilux è dimmerabile perché quello sarebbe comodissimo, però a pensarci bene mi basterebbe aggiungere il controller all helialux e non tenerlo al massimo.
Beh mi hai dato un ottimo spunto da approfondire
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti