Dennerle Bio CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 07/03/2017, 22:58

Ciao a tutti!
Vorrei autoprodurre un erogatore di CO2, dopo aver letto tutte le istruzioni nell'articolo di riferimento, ho cominciato la ricerca dell'occorente.
Sono andata dal mio negoziante di fiducia per comprare l'ampolla, e lui molto gentilmente mi ha regalato il resto del materiale per completare il lavoro.
Vi metto le foto dell'occorente, mi dite se va bene così o se devo aggiungere altro?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Erogatore di CO2

Messaggio di Diego » 07/03/2017, 23:12

Nella bottiglia metterai i lieviti a fermentare o le pastiglie, dipende dal tipo di produzione (non serve necessariamente usare i prodotti Dennerle).
Quindi col tubo vai fino al diffusore a setto poroso, che andrà installato in basso e con il getto di uscita del filtro puntato addosso.

Una volta avviata la produzione, basterà regolare la giusta quantità di CO2 e sei a posto, finché la "carica" della bottiglia non termina.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Moonluna (07/03/2017, 23:23)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 07/03/2017, 23:23

Volevo usare il gel e i lieviti.
Il "rubinetto" va bene posizionato lì?
Posso anche accorciare di parecchio la parte di tubo che collega il rubinetto al tappo della bottiglia?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Diego » 07/03/2017, 23:42

Moonluna ha scritto:Il "rubinetto" va bene posizionato lì?
Sì, va bene in qualsiasi punto.
Moonluna ha scritto:Posso anche accorciare di parecchio la parte di tubo che collega il rubinetto al tappo della bottiglia?
Perché no?
Per i primi periodi, tuttavia, consiglio di non tagliarlo. Nel caso fosse necessario spostare il diffusore e/o la bottiglia, potrebbe servire un tubo più lungo - sarebbe un peccato doverne prendere uno nuovo $-)
Quando avremo sistemato bene il diffusore, tagliarlo non sarà un problema.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 07/03/2017, 23:50

Giustissimo, grazie!
Ho un dubbio, il mio filtro ha il getto d'uscita posizionato molto in alto, mentre il diffusore dovrò posizionarlo in basso; come faccio a conciliare le due cose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Diego » 07/03/2017, 23:52

Moonluna ha scritto:come faccio a conciliare le due cose?
Sarà necessario provare in qualche maniera a far sì che il getto del filtro "spari via" le bolle dal diffusore (anche più in alto del diffusore stesso).

Questo consentirà di avere una maggiore efficienza, dunque minor consumo di CO2 e maggior durata della carica.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 07/03/2017, 23:55

Capito! :-bd

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 17/03/2017, 11:29

Dopo il gel, mettete nella bottiglia, nell'ordine:

un cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio (con acque molto dure, non serve)
acqua tiepida fino al bordo dell'etichetta, sparata dentro con getto forte (si ossigena)
una bustina di lievito di birra liofilizzato
Una volta messo il lievito devo mescolare o chiudere la bottiglia e agitare, oppure non toccarlo affatto?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Diego » 17/03/2017, 11:30

Sparando l'acqua con getto forte dovresti mescolare il tutto.
Comunque puoi dare una leggera mescolata, se vedi che poco si è sciolto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Dennerle Bio CO2

Messaggio di Moonluna » 17/03/2017, 11:32

Diego ha scritto:Sparando l'acqua con getto forte dovresti mescolare il tutto.
Comunque puoi dare una leggera mescolata, se vedi che poco si è sciolto.
Ma il getto forte lo sparo prima di mettere il lievito, che quindi rimane in superficie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti