Dennerle External Skimfilter
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Dennerle External Skimfilter
ciao nel mio cubo 30x30 ho intenzione di montare questo filtro, le caratteristiche:
Da utilizzare come filtro a zainetto o in posizione verticale
2 varianti di aspirazione: aspiratore di superficie o tubo di aspirazione con pre-filtro
3 varianti di scarico: diffusore, tubo di fuoriuscita regolabile o Lily Pipe
Inclusi spugna pre-filtrante, materiale filtrante ad alto rendimento e filtraggio fine
Silenzioso e compatto
Per acquari da 30 a 112 litri
potanza max della pompa: 360 l/Std.
il dubbio mi viene dalla posizione del materiale biologico, praticamente smontando la testata per la manutenzione ho un cestello che posso tirar su, questo cestello è diviso in 2 cestelli separati, quello superiore contenente i cannolicchi, quello inferiore contenente una spugna bianca (spessore 1cm) e una nera (spessore 3cm). sul manuale c'è indicato di inserire i materiali filtranti in questo ordine, però il dubbi omi viene poichè tirando via il cestello i cannolicchi resterebbero ogni volta all'asciutto...
magari se li mettessi in basso, potrei staccare il cestello senza estrarre il tutto, o ancora, eliminare i cestelli e inserire i cannolicchi in basso in una rete e sopra poggiate le spugne.
altro dubbio le spugne, le dennerle le inserisce in questo ordine: cannolicchi->b2->b1e le definisce così:
- B2 Tampone per filtraggio fine con carbone attivo (sarebbe quella bianca ma con all'interno del materiale (penso carbone)
- B1 Spugna filtrante (di colore nero)
avevo pensato di eliminarle ed inserire al posto della b2 la classica lana di perlon e al posto della b1 spugna blu a maglia fine
quindi alla fine mi ritroverei questa immagine:
lana perlon
spugna blu fine
cannolicchi
che ve ne pare???
Da utilizzare come filtro a zainetto o in posizione verticale
2 varianti di aspirazione: aspiratore di superficie o tubo di aspirazione con pre-filtro
3 varianti di scarico: diffusore, tubo di fuoriuscita regolabile o Lily Pipe
Inclusi spugna pre-filtrante, materiale filtrante ad alto rendimento e filtraggio fine
Silenzioso e compatto
Per acquari da 30 a 112 litri
potanza max della pompa: 360 l/Std.
il dubbio mi viene dalla posizione del materiale biologico, praticamente smontando la testata per la manutenzione ho un cestello che posso tirar su, questo cestello è diviso in 2 cestelli separati, quello superiore contenente i cannolicchi, quello inferiore contenente una spugna bianca (spessore 1cm) e una nera (spessore 3cm). sul manuale c'è indicato di inserire i materiali filtranti in questo ordine, però il dubbi omi viene poichè tirando via il cestello i cannolicchi resterebbero ogni volta all'asciutto...
magari se li mettessi in basso, potrei staccare il cestello senza estrarre il tutto, o ancora, eliminare i cestelli e inserire i cannolicchi in basso in una rete e sopra poggiate le spugne.
altro dubbio le spugne, le dennerle le inserisce in questo ordine: cannolicchi->b2->b1e le definisce così:
- B2 Tampone per filtraggio fine con carbone attivo (sarebbe quella bianca ma con all'interno del materiale (penso carbone)
- B1 Spugna filtrante (di colore nero)
avevo pensato di eliminarle ed inserire al posto della b2 la classica lana di perlon e al posto della b1 spugna blu a maglia fine
quindi alla fine mi ritroverei questa immagine:
lana perlon
spugna blu fine
cannolicchi
che ve ne pare???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
exacting, se cambiando la disposizione dei materiali, quindi dal basso, canolicchi, spugna e perlon, il primo materiale ad incontrare il flusso dell'acqua è la perlon, direi che è una ottima soluzione.
Al contrario, se i canolicchi in basso, sono i prima a incontrare il flusso d'acqua, non è la soluzione ottimale.
Al contrario, se i canolicchi in basso, sono i prima a incontrare il flusso d'acqua, non è la soluzione ottimale.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
penso che nella disposizione di default (cannolicchi in alto) il primo filtro ad incontrare l'acqua è quello biologico: alzando la testata vedo il foro dell' "IN" è sopra il primo cestello, quindi l'acqua non ha nessun percorso alternativo....
eXatalkato da iphone 5
eXatalkato da iphone 5
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
Allora vai con la tua disposizione, così i canolicchi sono alla fine del flusso nel filtro, rimangono più puliti e in caso di manutenzione, puoi estrarre le spugne e lasciare i canolicchi in acqua 

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
fermi tutti... sono stato troppo superficiale, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, ho quindi aperto il filtro e guardato e ho fatto un bel disegno.
innanzitutto la parte superiore del cestello è divisa a metà, dove a sinistra arriva l'acqua dell'acquario, quindi ho versato dell'acqua da un bikkiere su questa zona, una volta riempita (altezza mezzo cm) questa cade lungo tutto il cestello per arriva sul fondo del filtro, il fondo del cestello è "grigliato" quindi l'acqua grazie alla pompa dovrebbe risalire dall'interno dei cestelli incontrando così (con i materiali di default) spugna (maglia fine ma non troppo, di 3cm) poi quella spugna bianca alta 1cm contenente carbone, poi cannolicchi e ritorna in vasca...
il disegno dovrebbe semplificare la spiegazione.
se questo è il vero percorso qual è la migliore disposizione dei materiali?
da premettere che non vorrei usare il carbone, e a casa ho diverse spugne fine a lana perlon (o meglio filtro per cappa), mi sono cimentato a tagliare su misura, e ho inserito spugna fine e perlon sopra la maglia gorssa di default e sotto i cannolicchi
innanzitutto la parte superiore del cestello è divisa a metà, dove a sinistra arriva l'acqua dell'acquario, quindi ho versato dell'acqua da un bikkiere su questa zona, una volta riempita (altezza mezzo cm) questa cade lungo tutto il cestello per arriva sul fondo del filtro, il fondo del cestello è "grigliato" quindi l'acqua grazie alla pompa dovrebbe risalire dall'interno dei cestelli incontrando così (con i materiali di default) spugna (maglia fine ma non troppo, di 3cm) poi quella spugna bianca alta 1cm contenente carbone, poi cannolicchi e ritorna in vasca...
il disegno dovrebbe semplificare la spiegazione.
se questo è il vero percorso qual è la migliore disposizione dei materiali?
da premettere che non vorrei usare il carbone, e a casa ho diverse spugne fine a lana perlon (o meglio filtro per cappa), mi sono cimentato a tagliare su misura, e ho inserito spugna fine e perlon sopra la maglia gorssa di default e sotto i cannolicchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
la buona notizia è che in entrambi i casi le spugne interne dovrebbero sporcarsi pochissimo: nel primo il filtro aspirerebbe solo l'acqua di superficie, quasi esente da detriti, nel secondo (forse migliore) la manutenzione riguarderebbe esclusivamente la spugna posta sulla bocca di aspirazione, da eseguirsi esclusivamente a filtro spento per evitare che, durante la stessa, il filtro vada ad aspirare particelle che si andrebbero a depositare direttamente sulle spugne interne che si trovano sotto i cannolicchi! La cosa migliore sarebbe averne un paio di quelle spugnette, in modo fa non lasciare mai la bocca di aspirazione sguarnitaexacting ha scritto:2 varianti di aspirazione: aspiratore di superficie o tubo di aspirazione con pre-filtro

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
Allora exacting, se ho capito bene con la disposizione di default, l'acqua incontra prima le spugne e infine i canolicchi, trovavo strano che Dennerle facesse un errore tale come invertire i materiali.
Sono d'accordo con te nel togliere i carboni e inserire al loro posto un filtro per cappe cucina adeguatamente tagliato o altra spugna.
Se è così, ti rimane purtroppo il problema della manutenzione del filtro, per sostituire la perlon o lavaggio spugne, devi togliere i canolicchi.
Non ho il filtro in mano, ma vedo che ci sono delle linguette ad incastro tra il filtro spugne e il filtro canolicchi.
Domanda: è possibile staccare il filtro spugne lasciando tutto il resto in vasca? in questo modo non avresti il problema dei canolicchi all'asciutto.
Inoltre volevo dirti che secondo me, visto che i primi materiali nel senso del flusso sono le spugne, metterei in basso la perlon sagomata e sopra riempirei di spugna.
In questo modo avresti la perlon che trattiene il grosso e andresti a sporcare meno il resto delle spugne.
Sono d'accordo con te nel togliere i carboni e inserire al loro posto un filtro per cappe cucina adeguatamente tagliato o altra spugna.
Se è così, ti rimane purtroppo il problema della manutenzione del filtro, per sostituire la perlon o lavaggio spugne, devi togliere i canolicchi.
Non ho il filtro in mano, ma vedo che ci sono delle linguette ad incastro tra il filtro spugne e il filtro canolicchi.
Domanda: è possibile staccare il filtro spugne lasciando tutto il resto in vasca? in questo modo non avresti il problema dei canolicchi all'asciutto.
Inoltre volevo dirti che secondo me, visto che i primi materiali nel senso del flusso sono le spugne, metterei in basso la perlon sagomata e sopra riempirei di spugna.
In questo modo avresti la perlon che trattiene il grosso e andresti a sporcare meno il resto delle spugne.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: dennerle external skimfilter
ok per la didposizione delle spugne
per i cestelli si, ci sono le linguette per incastro e posso separarli, ma per farlo devo prima estrarre tutto il cestello, separare e magari rimettere i cannolicchi nel filtro
eXatalkato da iphone 5
per i cestelli si, ci sono le linguette per incastro e posso separarli, ma per farlo devo prima estrarre tutto il cestello, separare e magari rimettere i cannolicchi nel filtro
eXatalkato da iphone 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti