Lo so che KH e GH sono troppo alti, infatti nell'ultimo post ho scritto che avrei bisogno di una grossa quantità di acqua d'osmosi.
D'altra parte la mia fauna è di poecilidi, quindi non posso nemmeno abbassare troppo pH e durezza.
Insomma devo cercare un certo equilibrio, mi piacerebbe scendere ancora un pochino ma va bene così.
Infatti ora sono a 60 (da un bel pezzo ormai), e come spiegavo prima il passaggio da 40 a 60 non ha portato ad alcuna diminuzione significativa del pH, è quell'effetto plafone che dicevo. Mai visto un valore inferiore ai 7,5.
Ho già messo la bombola ricaricabile, ho fatto i tuoi stessi calcoli!

- i test sono quelli a reagente della Aquili
- no nessun acidificante
- pratiko 400
- per la superficie ho provato a spostare il tubo di mandata da come è adesso (lieve increspatura dell'acqua superficiale) in basso, in modo da avere superficie completamente ferma. la variazione è stata totalmente trascurabile, forse 0,1 punti, segno che la dispersione che c'è è quasi indipendentemente dal movimento dell'acqua di superficie. a quel punto l'ho rimesso più in alto, mi piace vedere un lieve movimento e la sua diminuzione mi "segnala" quando il filtro inizia ad essere troppo ostruito
- ho provato sia il mattino a luci spente che nel pomeriggio in piena luce, ovviamente il mattino il pH è leggermenente più acido, ma anche in questo caso parliamo di una differenza minima do 0,1 punti