Difficoltà diminuzione pH

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 12/01/2021, 7:45

Ciao siryo, innanzitutto grazie per l'intervento.

Lo so che KH e GH sono troppo alti, infatti nell'ultimo post ho scritto che avrei bisogno di una grossa quantità di acqua d'osmosi.
D'altra parte la mia fauna è di poecilidi, quindi non posso nemmeno abbassare troppo pH e durezza.
Insomma devo cercare un certo equilibrio, mi piacerebbe scendere ancora un pochino ma va bene così.
siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 5:10
Detto ciò, erogazione di 60 bpm h24 sarebbe giusta con il tuo litraggio, cercando di ottenere il massimo rendimento.
( ti consiglio di passare ad una bombola ricaricabile, 3,50€ al kg costa la ricarica, una bombola usa e getta da 500gr ti costa 15€).
Infatti ora sono a 60 (da un bel pezzo ormai), e come spiegavo prima il passaggio da 40 a 60 non ha portato ad alcuna diminuzione significativa del pH, è quell'effetto plafone che dicevo. Mai visto un valore inferiore ai 7,5.
Ho già messo la bombola ricaricabile, ho fatto i tuoi stessi calcoli! :D

siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 5:10
- che test a reagente usi
- hai acidificanti in vasca
- che fltro hai
- se possibile un video della superficie dell acqua
- il pH lo rilevi prima dell accensione delle luci?
- i test sono quelli a reagente della Aquili
- no nessun acidificante
- pratiko 400
- per la superficie ho provato a spostare il tubo di mandata da come è adesso (lieve increspatura dell'acqua superficiale) in basso, in modo da avere superficie completamente ferma. la variazione è stata totalmente trascurabile, forse 0,1 punti, segno che la dispersione che c'è è quasi indipendentemente dal movimento dell'acqua di superficie. a quel punto l'ho rimesso più in alto, mi piace vedere un lieve movimento e la sua diminuzione mi "segnala" quando il filtro inizia ad essere troppo ostruito
- ho provato sia il mattino a luci spente che nel pomeriggio in piena luce, ovviamente il mattino il pH è leggermenente più acido, ma anche in questo caso parliamo di una differenza minima do 0,1 punti

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di siryo1981 » 12/01/2021, 8:05

I reagenti aquilibsono validi tranne per il pH.
Pissa ha scritto:
12/01/2021, 7:45
per la superficie ho provato a spostare il tubo di mandata da come è adesso (lieve increspatura dell'acqua superficiale) in basso, in modo da avere superficie completamente ferma
Credo che qui tu possa recuperare qualcosa in piu.
Acqua completamenre ferma, il pH nonnscende subito. Se provi così e verifichi dopo una settimana credo che recuperi qualcosa.
Pissa ha scritto:
12/01/2021, 7:45
Lo so che KH e GH sono troppo alti,
Solo il KH influisce per effetto tampone.

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Pissa ha scritto:
12/01/2021, 7:45
D'altra parte la mia fauna è di poecilidi, quindi non posso nemmeno abbassare troppo pH e durezza.
Basterebbero un paio di punti per notare una buona differenza, se ti porti a 5 di KH, va bene anche per la fauna

Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
Eroghi h 24?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 12/01/2021, 17:27

siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 8:16
I reagenti aquilibsono validi tranne per il pH.
Si infatti uso un pHmetro.
siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 8:16
Credo che qui tu possa recuperare qualcosa in piu.
Acqua completamenre ferma, il pH nonnscende subito. Se provi così e verifichi dopo una settimana credo che recuperi qualcosa.
Posso provare, non mi costa nulla.
siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 8:16
Basterebbero un paio di punti per notare una buona differenza, se ti porti a 5 di KH, va bene anche per la fauna
Il problema è logistico, nel senso che mi servirebbe una notevole quantità di acqua di osmosi, l'impianto non ce l'ho e il negozio più vicino a casa mia è a 30km di distanza e in altra provincia. Lasciando stare il discorso di questi ultimi mesi causa Covid, comunque andare avanti/indietro solo per recuperare acqua di osmosi per tenere il KH un pò più basso e quindi avere una CO2 migliore mi pare francamente eccessivo. Dovrei farlo tutte le volte che cambio l'acqua. Mi sarebbe anche ultile per abbassare l'EC, che con l'acqua di rubinetto che esce qua il valore è già piuttosto alto. Purtroppo non ho tutto sto tempo, anche causa famiglia e lavoro.
siryo1981 ha scritto:
12/01/2021, 8:16
Eroghi h 24?
Si si.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di siryo1981 » 12/01/2021, 17:54

@Pissa
che conducibilità hai?
Tipo di fondo? (non ricordo forse l hai detto)
Ok per l'acqua osmotica per i cambi, ma usi l'acqua di rubinetto anche per i rabbocchi??

Aggiunto dopo 39 secondi:
Pissa ha scritto:
12/01/2021, 17:27
Dovrei farlo tutte le volte che cambio l'acqua
con quale frequenza e perchè effetui i cambi?
CIRO :)

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Pissa » 12/01/2021, 18:15

si per i rabbocchi utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore.

fino a un mese fa seguivo il protocollo seachem avanzato, che prevede un cambio del 10% ogni settimana, e così facevo.

adesso sono passato anche io al pmdd dopo un cambio totale dell'acqua della vasca (fatto ovviamente in più cambi a breve distanza), da allora non ne ho più fatti. sto cercando l'equilibrio della vasca a piccoli passi, dopo l'estate a causa di errori da parte mia ho avuto un esplosione algale di bba (trovi la discussione nell'altra sezione), che sto facendo rientrare con fatica.

per la conducibilità la risposta è un po' complicata, perché il misuratore EC non compensa la temperatura oltre un certo delta, per cui devo farmi i calcoli partendo dal valore dell'acqua di rubinetto. in ogni caso è alta, l'ultima volta che ho controllato ero sui 700, ma tieni conto che l'acqua del mio rubinetto esce a 580 circa....

Posted with AF APP

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Difficoltà diminuzione pH

Messaggio di Marcov » 12/01/2021, 23:32

Pissa ha scritto:
12/01/2021, 18:15
si per i rabbocchi utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore
Così alzi le durezze.. i rabbocchi vanno fatti con demineralizzata o osmosi

Posted with AF APP
Marco :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti