Diffusione CO2 e corrente superficiale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Diffusione CO2 e corrente superficiale

Messaggio di Luce18 » 03/01/2017, 11:23

Diego, una riflessione circa la corrente in superficie e la CO2.............
Se non ho capito male la CO2 deve rimanere il più possibile in acqua in modo che venga disciolta regolarmente.
Con il classico dosatore di pietra porosa messa in prossimità del fondo, meccanicamente si può fare ben poco (almeno credo).
Per portare il pH intorno a 7, con un valore di KH diciamo intorno a 8-9 devo fornire una quantità di CO2 importante, spesso vedo le micro-bollicine che riempono tutta la superficie.
Questo è il motivo per cui mi mette una certa "paura" tenere l'uscita della pompa "strozzata".
Ovvio con, valori di KH più bassi sarebbe tutto più facile , ma ci sono altre cose che posso mettere in campo per questo ? voglio dire..........la posizione dell'erogatore, la direzione del flusso dell'uscita dell'acqua...........o altro.

Grazie e buon anno !
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Diego » 03/01/2017, 12:18

Ho spostato in una nuova discussione: parlare di CO2 in un topic su un fondo non ha tanto senso ;)

È corretto che più la CO2 rimane in acqua e più le bollicine sono piccole, migliore è lo scioglimento.

Con i diffusori a setto poroso (non quelli per aeratore), si può migliorare grandemente l'efficienza mettendo una pompa che spinge l'acqua appena sopra il diffusore.
Ti metto una foto di come l'ho messo nel mio:
IMG_20161206_164622.jpg
Altri sistemi efficienti sono quelli a Venturi e i miscelatori.
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
Miscelatore CO2 fai-da-te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Luce18 (03/01/2017, 12:29)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Luce18 » 03/01/2017, 12:33

Grazie,
il mio diffusore è identico a quello.
Però se metto il tubo dell'uscita pompa in basso sono sicuro che mi diventa l'acquario marrone............con il discorso del fondo.........
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Diego » 03/01/2017, 13:08

Puoi fare una prova.
Ho testato che se metti la pompa così, sopra al diffusore, quest'ultimo puoi metterlo a mezza altezza dell'acquario senza perdere troppa efficacia
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Luce18 » 03/01/2017, 14:12

Proviamo :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Diego » 03/01/2017, 18:18

Non puntare il getto della pompa verso il vetro. L'acqua e le bolle dovrebbero spandersi in tutta la vasca
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Luce18 (03/01/2017, 18:47)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luce18
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 30/11/16, 16:30

Re: Diffusione CO2

Messaggio di Luce18 » 03/01/2017, 19:23

Immaginavo, comunque vedo che si diffonde molto bene. Stasera vedo per la prima volta un timido pearling sulle cabomba !!!!!!!!
Provo a lasciare così per 3-4 giorni e vediamo che succede.
Se dirigo il getto verso l'interno ho il boschetto di cabomba ed ho paura di far danni.
Grazie
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexxo, Bing [Bot], Roberto85 e 13 ospiti