Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Volevo chiedervi come vi sembra la diffusione della mia CO2. utilizzo la CO2 in bombola da 4 Kg con diffusore Venturi . A me sembra che le bolle siano alquanto grosse . Adesso stò somministrando 5b/mn .
Vi chiedo scusa per l'audio , ma non ho pensato a mettere un sottofondo musicale. Inoltre anche la qualità del video non è un granchè spero di essere perdonato .
[youtube][/youtube]
Ultima modifica di Diego il 12/02/2017, 14:14, modificato 4 volte in totale.
Motivazione:Messo video diretto. Usate il tag "youtube", in alto a destra nella finestra di edit del messaggio.
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato. Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Ho visto il video, ti chiedo una cosa, che diametro ha il tubo? e la lunghezza?
In una recente discussione, c'era un problema simile al tuo, risolto diminuendo il diametro del tubo.
Come sai, col tempo, il tuo tubo si riempirà di alghe favorendo la micronizzazione delle bolle.
In laternativa, puoi provare a schiacciare un pò l'ago.
Io uso questa tecnica, il mio tubo è lungo 7-8cm, e le bolle sembrano una polvere che si muove in acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto Aulonocara gertrudae Nkanda1M 3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F Tutto in fase di studio comportamentale.
Specy il tubo è un po grandicello di diametro , se non vuoi sostituirlo c'è un trucchetto devi stringerlo in due punti vicino al filtro e altra estremita vicino all'uscita della CO2, riscaldalo e strozzalo un po e vedrai che le bolle saranno più micro.
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Proverò la soluzione che mi dici sampei, ma mi sembra alquanto strano che il tubo abbia un diametro troppo grosso. Per farci entrare il tubicino dell'uscita della pompa ho dovuto forzare un po.
Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto Aulonocara gertrudae Nkanda1M 3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F Tutto in fase di studio comportamentale.
Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto Aulonocara gertrudae Nkanda1M 3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F Tutto in fase di studio comportamentale.