Diffusore Askoll intasato
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Diffusore Askoll intasato
Coke da titolo mi ritrovo con il diffusore intasato. É rimasto due giorni senza CO2 e dopo aver rimesso la bombola non usciva niente.
Come posso pulirlo?
Come posso pulirlo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Ma è sporco visibile o intasato?
Se riesci a svitare la corona che trattiene il setto poroso senza romperlo, puoi lasciarlo a bagno nella candeggina.
Se riesci a svitare la corona che trattiene il setto poroso senza romperlo, puoi lasciarlo a bagno nella candeggina.
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Intasato...ho provato a svitare ma non riesco...lo metto a mollo in candeggina lo stesso.
Per quanto tempo?finito il bagno lo sciacquo e riparto o devo fare altro?
Comunque per due giorni di inattività é stranissimo che si sia intasato...
Per quanto tempo?finito il bagno lo sciacquo e riparto o devo fare altro?
Comunque per due giorni di inattività é stranissimo che si sia intasato...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Molto strano...che sia intasato...
Non so se la plastica possa rovinarsi però...
Prova a svitarlo usando una chiare da idraulico con uno straccio.
Non so se la plastica possa rovinarsi però...
Prova a svitarlo usando una chiare da idraulico con uno straccio.
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Mi autosposto in tecnica..il dannato cell mi ha messo in allestimento che non centra niente
Ho già provato con la chiave ma sento dei cigolii strani..ho paura che si rompi..alla plastica non dovrebbe fare niente,sembra abbastanza robusta e poi le candeggina di "casa"non sono fortissime.
Lo lascio fino a domani mattina e poi riprovo.

Ho già provato con la chiave ma sento dei cigolii strani..ho paura che si rompi..alla plastica non dovrebbe fare niente,sembra abbastanza robusta e poi le candeggina di "casa"non sono fortissime.
Lo lascio fino a domani mattina e poi riprovo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Potrebbe opacizzarla e rendere difficile vendere le bolle...
Anche a me si era bloccato. Piano piano piano l'ho aperto con due pinze a pappagallo e due pezzi di gomma (quelli per aprire i barattoli da cucina) per non rovinare o rompere nulla.
Alessandro
Anche a me si era bloccato. Piano piano piano l'ho aperto con due pinze a pappagallo e due pezzi di gomma (quelli per aprire i barattoli da cucina) per non rovinare o rompere nulla.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Stamattina, preso da un sonno abnorme
, mi sono dimenticato di tirarlo fuori dal candeggio... oggi a pranzo vedo come è messo e stasera provo a rimontarlo.
Se si opacizza un pò amen, userò la mia super vista
per vedere le bolle
oppure mi regolo con il pH (tanto il regolatore non faceva neanche mezzo giro, erogavo 10 bolle/min )




Se si opacizza un pò amen, userò la mia super vista


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Giuseppe l'ammollo in candeggina per i setti porosi è l'ideale, lo usavo anche io.
Un giorno in ammollo è perfetto.
Poi lo sciacqui per bene sotto acqua corrente, se hai un compressore poi insuffli aria e acqua attraverso il setto.
Io usavo questa tecnica con i miei diffusori ceramici, ma non mi è mai capitato che si bloccasse completamente la CO2,di solito passavo da delle bolle finissime a più grosse.
Un giorno in ammollo è perfetto.
Poi lo sciacqui per bene sotto acqua corrente, se hai un compressore poi insuffli aria e acqua attraverso il setto.
Io usavo questa tecnica con i miei diffusori ceramici, ma non mi è mai capitato che si bloccasse completamente la CO2,di solito passavo da delle bolle finissime a più grosse.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Diffusore askoll intasato
Ah mi son dimenticato, per facilitare l'operazione di svitamento, flussa per qualche minuto la ghiera sotto l'acqua calda, in questo modo si dilata leggermente e si facilita l'apertura
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 9 ospiti