Il diffusore della Askoll è un ottimo diffusore, forse il migliore din commercio. Necessita però di un elevata pressione di esercizio. Con la bombola ed il riduttore di pressione funziona alla grande. Qualcuno lo utilizza con il lieviti e non si lamenta.
Se lo devi acquistare controlla bene l'articolo che ordini, io l'ho preso online e mi hanno mandato uno più piccolo rispetto a quello che avevo. Al momento dell'acquisto, non capivo perché alcuni siti lo avevano con prezzi minore, quando mi arrivo lo capii.
Diffusore Askoll
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Diffusore Askoll
Tra i diffusori commerciali da usare con impianti artigianali ho sempre sentito parlare molto bene di questo tipo
Ricordo addirittura di un utente che era riuscito ad infilarlo direttamente dentro il filtro, proprio sopra la pompa (parlo di filtro interno, ovviamente!) e, da possessore di un ferplast bluwave, non stento a crederci
Se ne trovano diversi sulla baia e credo che lo produca anche una nota marca...ma non ricordo quale
Unica accortezza, vanno scelti in base alla grandezza del tubo che devi usare
I risultati migliori ovviamente si ottengono abbinandolo ad un tubo di mandata molto lungo, fino al punto da non vedere affatto più le bolle di CO2 (in alcuni casi si parlava addirittura di quantitativo di gas disciolto e abbassamento del pH "pericolosi"
).
Tuttavia, non ho mai avuto modo di leggere esperienze sul lungo termine o riscontri attendibili sulla effettiva bontà di questo prodotto
Praticamente si tratta di un venturi, che però miscela il gas con l'acqua attraverso una pietra porosa (si vede in trasparenza all'interno del corpo del diffusore). Pare riesca a funzionare anche a basse pressioni e micronizza la CO2 molto finemente. Ricordo addirittura di un utente che era riuscito ad infilarlo direttamente dentro il filtro, proprio sopra la pompa (parlo di filtro interno, ovviamente!) e, da possessore di un ferplast bluwave, non stento a crederci


Se ne trovano diversi sulla baia e credo che lo produca anche una nota marca...ma non ricordo quale


Unica accortezza, vanno scelti in base alla grandezza del tubo che devi usare

I risultati migliori ovviamente si ottengono abbinandolo ad un tubo di mandata molto lungo, fino al punto da non vedere affatto più le bolle di CO2 (in alcuni casi si parlava addirittura di quantitativo di gas disciolto e abbassamento del pH "pericolosi"

Tuttavia, non ho mai avuto modo di leggere esperienze sul lungo termine o riscontri attendibili sulla effettiva bontà di questo prodotto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Diffusore Askoll
ho acquistato un diffusore askool nuovo .. devo lasciarlo in "ammollo" in acqua per un po di ore o posso metterlo subito in funzione?
se non ricordo male in qualche discussione avevo letto che e meglio lasciarlo in ammollo per un po
che dite??
se non ricordo male in qualche discussione avevo letto che e meglio lasciarlo in ammollo per un po

che dite??
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Diffusore Askoll
È meglio non rispondere a topic vecchi, aprine uno nuovo, tanto è gratis!gianlu187 ha scritto:ho acquistato un diffusore askool nuovo .. devo lasciarlo in "ammollo" in acqua per un po di ore o posso metterlo subito in funzione?
se non ricordo male in qualche discussione avevo letto che e meglio lasciarlo in ammollo per un po![]()
che dite??
Comunque puoi inserirlo fin da subito, magari dagli una sciacquata.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)