Diffusore CO2 e legge di Henry

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Lucariello
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 22/05/14, 11:32

Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di Lucariello » 15/04/2015, 14:27

Ultimamente ho trovato su Ebay un diffusore CO2 per filtri esterni :

Immagine

Ho notato che , tra i suoi pregi, c'è quello di far entrare la CO2 in acqua tramite la legge di Henry.
La legge di Henry dice che a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione. Raggiunto l'equilibrio, il liquido si definisce saturo di quel gas a quella pressione. Tale stato di equilibrio permane fino a quando la pressione esterna del gas resterà inalterata, altrimenti, se essa aumenta, altro gas entrerà in soluzione; se diminuisce, il liquido si troverà in una situazione di sovrasaturazione ed il gas si libererà tornando all'esterno fino a quando le pressioni saranno nuovamente equilibrate.
Per fare una analogia calzante, consideriamo una bottiglia di Coca, chiusa con il suo tappo ermetico.
All'interno della bottiglia vi è una discreta pressione, e per la legge di Hernry l'anidride carbonica rimane disciolta nella coca.
Quando apriamo il tappo, facciamo diminuire la pressione all'interno della bottiglia e, sempre per la medesima legge, liberiamo dalla soluzione l'anidride carbonica.

Difatti nel diffusore si crea una discreta pressione, che lentamente fa si che il gas entri in soluzione con l'acqua.
E' pur vero che, al di fuori del diffusore, la pressione ritorna a valori normali, ma come accade nella coca, occorre del tempo prima che l'anidride carbonica fuoriesca totalmente dalla soluzione. Nella bottiglia di coca ce ne accorgiamo poichè, anche dopo aver tolto il tappo, notiamo la continua formazione di bollicine di CO2 che partono dal fondo del bicchiere per raggiungere la superficie.
Al momento lo sto usando nel mio acquario e mi trovo davvero bene...
Credo che i consumi di CO2 siano lievemente calati, pur ottenendo le medesime performance del sistema venturi ad ago che utilizzavo.
Ultima modifica di gibogi il 15/04/2015, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non sono ammessi copia/incolla se non sono tra i tags "quote"
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di gibogi » 15/04/2015, 20:38

Si tratta di un diffusore a setto poroso per funzionare correttamente ha bisogno di una certa pressione non raggiungibile con i sistemi di produzione a lieviti, costringendo all'uso della bombola.

La legge di Henry non è tanto applicabile in questo caso in quanto il liquido rimane per pochi istanti a contatto con la CO2, la pressione dell'acqua poi è a pressione atmosferica, la legge di Henry vuole che ci sia equilibrio tra le pressioni di gas e acqua.

la bontà di questo diffusore è data dall'ottima micronizzazione della CO2 nel flusso della pompa.
Lucariello ha scritto:Credo che i consumi di CO2 siano lievemente calati, pur ottenendo le medesime performance del sistema venturi ad ago che utilizzavo.
Può essere, stiamo parlando di un ottimo diffusore, ma va anche detto che a parità di bolle tra i due sistemi, avresti un maggior consumo di CO2 con questo rispetto al venturi dato dalla pressione più alta.
Cerco di spiegarmi meglio:
Parità di bolle, pressione di esercizio maggiore di questo diffusore rispetto al venturi.
La CO2 è un gas, come tutti i gas è comprimibile.
Il numero di bolle e il volume è lo stesso nei due sistemi, ma quello del diffusore è a pressione maggiore, quindi ha un peso di CO2 maggiore, quindi maggior consumo di CO2.

Stiamo parlando di parità di numero di bolle, presumo che il numero di bolle con questo diffusore sia inferiore, ma è presto per dire se il consumo è minore, per vedere il reale consumo devi per forza usare il tempo a parità di parametri chimico-fisici, ovvero quanto dura una bombola con questo sistema rispetto al venturi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Lucariello
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 22/05/14, 11:32

Re: Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di Lucariello » 15/04/2015, 20:58

L'acqua che scorre nel tubo di mandata del filtro esterno non è a pressione atmosferica, ma superiore, causa pompa che la spinge verso l'acquario. È proprio la differenza pressoria tra acqua e gas che favorisce la sua solubilizzazione nel liquido. Concordo con te che la bombola è necessaria con questo diffusore ed anche sull'altissima porosità che favorisce la soluzione.
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)

Avatar utente
Lucariello
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 22/05/14, 11:32

Re: Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di Lucariello » 15/04/2015, 21:04

Per la durata della bombola me lo dirà il tempo... Per il consumo maggiore causa pressione maggiore non mi trovi in accordo. Nel diffusore esiste una pressione maggiore....e lì c'è una maggiore quantità di gas per la legge di Boyle, ma l'effettivo consumo è quello della quantità di gas che oltrepassa il mezzo poroso nell'unità di tempo. Speriamo comunque che la bombola mi duri tanto... Vi terrò aggiornati
"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima." (Jacques-Yves Cousteau)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di gibogi » 15/04/2015, 21:10

Lucariello ha scritto:L'acqua che scorre nel tubo di mandata del filtro esterno non è a pressione atmosferica, ma superiore,
Peccato che queste pompe abbiano una curva caratteristica tale da avere elevata portata ma minima prevalenza.
Talmente minima da non influire in questo caso.
Quanto è l'altezza massima che può avere il tubo di mandata?
quella colonna d'acqua è la pressione della tua pompa.

Ripeto quel diffusore funziona perchè ha un'ottima micronizzazione.
Se prendi un diffusore Bazzoka e lo colleghi sul tubo della tua pompa ottieni lo stesso risultato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Diffusore CO2 e legge di Henry

Messaggio di gibogi » 15/04/2015, 21:13

Lucariello ha scritto:Per la durata della bombola me lo dirà il tempo..
Assolutamente si te lo avevo detto anche io.
gibogi ha scritto:a parità di bolle tra i due sistemi, avresti un maggior consumo di CO2 con questo rispetto al venturi dato dalla pressione più alta.
Ribadisco a parità di bolle.
I due sistemi lavorano a pressioni differenti, a parità di bolle la CO2 è maggiore nel sistema a maggior pressione.
E' questione di fisica. ;)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti