Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 13/08/2022, 22:27
Ciao a tutti,
Da 4 mesi ormai ho avviato il mio primo acquario, bello piantumato in cui ho inserito fin dall'inizio un impianto CO2 della aqpet che ha sempre funzionato fino ad oggi quando ho dovuto spegnere l'impianto per rabboccare il contabolle (che in questo sistema si trova vicino alla bombola), da quando ho riaperto il gas ho notato che dal diffusore dentro l'acquario non uscivano più bolle, pensando che si fosse bloccato con dell'acqua finita dentro al tubo ho provato ad aprire di più la valvola in modo da "sfiatare" e riattivare il flusso di bolle, le bolle hanno ricominciato ad uscire ma nel momento in cui riporto il numero di bolle alla normalità il flusso di bolle cessa di nuovo. In questo momento sono ore che sto aspettando che magari il flusso riprenda ma senza successo...le bolle non escono...cosa potrebbe essere e cosa dovrei fare? Più che altro ho paura di toccare l'equilibrio che si è creato dentro la vasca, avendo dentro animali delicati come otocinclus e Caridina
Posted with AF APP
Edos11
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/08/2022, 9:01
Che tipo di diffusore hai?Ha la porosa per caso?Hai la valvola di "non ritorno" sul tubo?
marko66
-
Edos11

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 07/05/22, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bassano del Grappa
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + Ghiaino Amtra
- Flora: Bacopa caroliniana
Vallisneria Nana
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias Gigantea
Anubias Nana
Sagittaria Subulata
Myriophillum Mattogrossense
Ludwigia mini super red
Micranthemum Micramenthoides
Cryptocoryne Nevilli
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Bucephalandra sp.red
- Fauna: Endler
Ancistrus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Illuminazione acquario: juwel helialux spectrum 800 + controller
Impianto CO2 aqpet
Filtro Sicce eko 300 con prefiltro Sera
Fertilizzazione Tropica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Edos11 » 14/08/2022, 14:54
Il diffusore è con la membrana porosa e l'impianto non prevede la valvola di non ritorno, dopo vari tentativi sono riuscito a far ripartire il tutto alla normalità "spingendo" fuori le gocce di acqua che bloccavano il flusso di gas...il problema si riproporrà però ogni volta che dovrò mettere mano all'impianto (rabbocco contabolle e cambio bombola)...meglio che mi procuri una valvola di non ritorno?
Posted with AF APP
Edos11
-
kromi
- Messaggi: 3356
- Messaggi: 3356
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 14/08/2022, 20:32
Io credo di si....
Aggiunto dopo 24 secondi:
Aggiunto dopo 28 minuti 11 secondi:
L'importanza di avere una valvola di non ritorno, è data anche dal fatto che non permette all'acqua,di rifluire nella bombola, in caso assenza della pressione indotta dalla CO
2 esaurita.
Ma tu avrai una bombola usa e getta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: valerio978 e 8 ospiti