Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 22:19
naftone1 ha scritto:Fulldynamix ha scritto:Ancora una cosa e poi ti lascio..lo prometto... Prendi un bichiere di vetro, lo metti capovolto nell' acquario "pieno d'acqua"....lo rialzi mettendoci sotto qualcosa che sia rialzato almeno un Cm dal fondo....prendi il tubo della CO2...lo metti sotto il bichiere...spari la CO2 riempendo il bich. a 1/3 di CO2. Vedrai che la C02 si sciogliera pian piano .....
Io ho fatto cosi con l'acquario da 60 Litri ho messo una compressa di CO2 sotto un bicchiere...il bicchiere si riempie di CO2 e poi in 3-4 giorni si dissolve...Prova.....
Questa è una buona idea... Non ricordo chi aveva scritto un articolo sulla campana per la CO
2, ora lo cerco...
Se la trovi posta qui

andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 15/02/2016, 22:23
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 22:25
Grazie domani leggo

ma la siringa contraria vicino all'uscita della pompa non c'è il rischio che mi sfracelli subito le bolle invece di farsi un bel percorso lungo?
andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 15/02/2016, 22:28
DEVE sfracellarle, più piccole sono e meglio si dissolvono...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 16/02/2016, 12:54
Ho letto l'articolo sulla campana ma penso che sia fattibile su acquari più grandi qui occuperebbe troppo spazio.. Già ne ho poco :P
Per fare il giro al tubo per il venturi intorno alla vasca e tenerlo su devo usare delle ventose? Tipo quelle dei termoriscaldatori?
andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/02/2016, 13:02
andrea.cadore ha scritto:Per fare il giro al tubo per il venturi intorno alla vasca e tenerlo su devo usare delle ventose?
bisogna un po ingegnarsi perche dipende da come e` fatta la tua vasca, la mia ad esempio ha un bordino con dei gancetti che posso spostare in giro quindi da me userei quelli e delle fascette... le ventose possono andare bene... insomma dipende, devi valutare tu...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 16/02/2016, 13:03
La mia è una vasca tutta vetro.. O delle ventose o dei ganci a S mi sembrano l'unica soluzione
andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/02/2016, 13:06
le ventose sono una soluzione piu elegante, poi se hai quelle trasparenti meglio ancora

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 16/02/2016, 13:52
Per l'ago mi dicevi quello da insulina? Scusa ma per fortuna in famiglia non abbiamo problemi di quel tipo maaa che ago è? Perché ho letto che bisogna fare attenzione a bucare perché si potrebbero creare delle perdite?
andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/02/2016, 15:39
e` molto sottile e se non sbaglio dovrebbe essere anche un po flessibile (ma non ne ho mai maneggiato uno personalmente)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1