Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
jelly

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/19, 8:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Secondo acquario che vorrei allestire è un RIO 180, aperto e con plafoniera da definire/acquistare (T5 oppure LED)
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jelly » 05/02/2019, 16:57
Ciao a tutti, ho appena riallestito una vasca dopo una pausa di anni dall'acquariofilia ed il mio vecchio diffusore di CO
2 Dupla non mi sembra funzionare benissimo.
Vi chiedo consiglio, in base alle vostre esperienze, su quale diffusore micronizza meglio la CO
2. Ho visto che ci sono anche dei diffusori da montare sull'uscita del filtro esterno e che viene mandato direttamente in vasca con il flusso. (oppure non ci ho capito nulla e va sull'ingresso del filtro così la pompa lo scioglie meglio?)
Grazie di eventuali osservazioni e consigli

jelly
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 05/02/2019, 17:27
Viene posizionato sulla mandata e la CO2 viene sciolta dal flusso in uscita, ci sono alcuni articoli qui sul forum che spiegano come fare
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
-
jelly

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/19, 8:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Secondo acquario che vorrei allestire è un RIO 180, aperto e con plafoniera da definire/acquistare (T5 oppure LED)
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jelly » 06/02/2019, 7:32
Grazie della risposta. Ha un vantaggio rispetto ai diffusori con la pietra in ceramica? Mi domandavo quale fosse il sistema più efficiente per disciogliere la CO2 nell’acqua.
jelly
-
lui1

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 06/02/2019, 9:28
Sul jbl proflora direct è riportato un aumento del 20%
Io ho cambiato anche la bocchetta del filtro con la Dennerle Litreily pipe e mi trovo meglio rispetto a quello del filtro pratiko askoll

lui1
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 06/02/2019, 9:53
Puoi valutare anche l acquisto di un reattore, io ho il cyclo turbo della dennerelle, l unico inconveniente di questi tipo di diffusori secondo me é l ingombro
Eispetto alla ceramica sprechi lo 0% di CO2 e non hai bollicine per la vasca
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti