Salve a tutti
ho un dubbio per la CO2 in acquario.
Sto usando un diffusore della Askoll comprato eoni fa.
Avendo un filtro interno della ferplast, ho messo il diffusore appena sotto la mandata, che è orientabile.
Ovviamente vedo molte bollicine che vanno in giro ma molte vanno subito in superficie.
Ho provato in tutte le posizioni per il diffusore/mandata ma molte viaggiano salendo subito in superficie.
Allora la mia domanda è questa:
Un reattore sarebbe meglio in questo caso? Si potrebbe limitare la dispersione? Se si come e quale reattore consigliate?
Diffusore o reattore per CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Diffusore o reattore per CO2
Il reattore si dovrebbe attaccare ad un filtro esterno, perchè per questo sono pensati.
Al limite qualche modello potresti anche attaccarlo a quello interno o utilizzare una pompa a parte per farlo girare ma se dai uno sguardo alle dimensioni vedrai che forse qualcosa perdi a livello di estetica, è una tua scelta.
Con un interno forse potresti valutare un sistema "venturi", credo più discreto.
Le bollicine inevitabilmente salgono in superficie, ciò che devi fare è solo cercare di farle stare il più possibile all'interno della vasca, con un filtro interno non è complicato, potresti aiutarti con un piccola pompa di movimento ma ciò che più conta è se la cosa, anche adesso, sia efficiente o meno, se riesci in pratica ad ottenere una concentrazione sufficiente di CO2 per le piante, al di là del fatto che le bollicine si vedano o meno.
Un reattore è sicuramente una buona soluzione per vasche grandi a livello di efficienza, ma nel tuo caso un micronizzatore askoll dovrebbe essere più che sufficiente, è strano non lo sia

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Diffusore o reattore per CO2
Aggiungo a quanto detto da @Nijk che il diffusore askoll è un ottimo prodotto , quindi verifica soltanto con la concentrazione di CO2 in vasca con il Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura e verifica se è necessario aumentare o ridurre l’emissioneBomba90 ha scritto: ↑25/10/2019, 11:58Salve a tutti
ho un dubbio per la CO2 in acquario.
Sto usando un diffusore della Askoll comprato eoni fa.
Avendo un filtro interno della ferplast, ho messo il diffusore appena sotto la mandata, che è orientabile.
Ovviamente vedo molte bollicine che vanno in giro ma molte vanno subito in superficie.
Ho provato in tutte le posizioni per il diffusore/mandata ma molte viaggiano salendo subito in superficie.
Allora la mia domanda è questa:
Un reattore sarebbe meglio in questo caso? Si potrebbe limitare la dispersione? Se si come e quale reattore consigliate?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Bomba90
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 25/09/19, 11:19
-
Profilo Completo
Diffusore o reattore per CO2
Bradcar ha scritto: ↑25/10/2019, 12:39Aggiungo a quanto detto da @Nijk che il diffusore askoll è un ottimo prodotto , quindi verifica soltanto con la concentrazione di CO2 in vasca con il Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura e verifica se è necessario aumentare o ridurre l’emissioneBomba90 ha scritto: ↑25/10/2019, 11:58Salve a tutti
ho un dubbio per la CO2 in acquario.
Sto usando un diffusore della Askoll comprato eoni fa.
Avendo un filtro interno della ferplast, ho messo il diffusore appena sotto la mandata, che è orientabile.
Ovviamente vedo molte bollicine che vanno in giro ma molte vanno subito in superficie.
Ho provato in tutte le posizioni per il diffusore/mandata ma molte viaggiano salendo subito in superficie.
Allora la mia domanda è questa:
Un reattore sarebbe meglio in questo caso? Si potrebbe limitare la dispersione? Se si come e quale reattore consigliate?
Vi ringrazio per le risposte e del calcolatore. A quanto leggevo pure qui sul forum infatti quello della Askoll è uno dei migliori. Non ero a conoscenza del calcolatore!Nijk ha scritto: ↑25/10/2019, 12:10Il reattore si dovrebbe attaccare ad un filtro esterno, perchè per questo sono pensati.
Al limite qualche modello potresti anche attaccarlo a quello interno o utilizzare una pompa a parte per farlo girare ma se dai uno sguardo alle dimensioni vedrai che forse qualcosa perdi a livello di estetica, è una tua scelta.
Con un interno forse potresti valutare un sistema "venturi", credo più discreto.
Le bollicine inevitabilmente salgono in superficie, ciò che devi fare è solo cercare di farle stare il più possibile all'interno della vasca, con un filtro interno non è complicato, potresti nel caso aiutarti con un piccola pompa di movimento ma ciò che più conto è se la cosa, anche adesso, sia efficiente o meno, se riesci in pratica ad ottenere una concentrazione sufficiente di CO2 per le piante, al di là del fatto che lo bollicine si vedano o meno.
Un reattore è sicuramente una buona soluzione per vasche grandi a livello di efficienza, ma nel tuo un micronizzatore askoll dovrebbe essere più che sufficiente, è strano non lo sia![]()
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti