Dimensionamento corretto filtro per nuova vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Dimensionamento corretto filtro per nuova vasca

Messaggio di Fabbry » 20/11/2023, 23:45

Ciao a tutti,
seguo il forum da tempo, anche se alterno periodi di attività e lunghi periodi di calma (quelli in cui l'acquario procede bene).
Ora rieccoci con un problema. Causa il cedimento della siliconatura della mia vecchia vasca 80x40x35 (volume effettivo bagnato, quindi stimo poco meno di 100 l d'acqua), ho dovuto acquistare una nuova vasca aperta, stavolta leggermente più grande (80x45x45), che riempirò immagino fino a circa 40 cm d'altezza. Per cui, stimo su un volume di 144 l di avere alla fine circa 125-130 litri d'acqua. L'acquario, come si capisce dalla descrizione, era e sarà un amazzonico d'acqua abbastanza lenta.
Il filtro che uso e che ho salvato (maturo da qualche anno oramai) è esterno, un Askoll Pratiko 100. Leggendo le caratteristiche tecniche (volume filtro 3.2 l, di cui 1.37 biologico; portata pompa max 530 l/ora, portata max filtro 360 l/ora) mi pare fosse al limite già per la vecchia vasca. Mi chiedevo quindi se secondo voi fosse ora sottodimensionato per la nuova vasca.
Chiedo questo perchè ora, che gira in una vasca provvisoria di circa 60 l, assieme ai pesci, non vedo minimamente alcun accenno alle pellicole batteriche che talvolta, nella vecchia vasca, comparivano nelle zone più ferme, tipicamente tra le foglie galleggianti. E' vero che l'acqua in questa vasca è probabilmente più agitata di quello che dovrebbe esserci in una vasca così pensata, però ho pensato che la versione 200 del filtro potesse essere meglio dimensionata nella nuova vasca.
Nel caso fosse da potenziare la filtrazione, suggerite di recuperare la versione 200 e trasferire cannolicchi e spugne, oppure è meglio non toccare nulla e al limite aggiungere un piccolo filtro interno?
Grazie,
Fabrizio

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1744
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Dimensionamento corretto filtro per nuova vasca

Messaggio di abalest14 » 21/11/2023, 8:30

Io andrei su un pratiko 200 trasferendo cannolicchi e aggiungendone di nuovi Matrix o siporax se riutilizzo fondo piante e acqua non dovresti avere picchi di nitriti.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Dimensionamento corretto filtro per nuova vasca

Messaggio di Fabbry » 21/11/2023, 10:14

Grazie, diciamo che ho recuperato circa 60 l di acqua, dovrò aggiungerne quindi almeno altri 60 nuovi. Ho dovuto spostare inoltre metà della sabbia e metà dei sassi in una bacinella con acqua di rete, assieme agli Echinodorus, a temperatura domestica. Le altre metà sono invece nella vasca da 60 l in funzione con i pesci.

Aggiunto dopo 42 minuti 3 secondi:
Scusate, ho letto ora l'articolo "La scelta del filtro in acquario" in Allestimento ed Acquascaping. Riporto quanto indicato: "Per un buon filtraggio biologico possiamo considerare una portata oraria pari ai litri dell’acquario e comunque non superiore a 3 volte il litraggio. Ad esempio, per un acquario da 100 litri potrà andare bene una portata da 100/150 litri/ora fino a 300 litri/ora.
Nel caso di filtri esterni, invece, si usano normalmente portate maggiori perché bisogna tenere conto dello sforzo della pompa per riportare l’acqua dal basso verso l’alto."

Considerando i dati del Pratiko 100 (portata pompa max 530 l/ora, portata max filtro 360 l/ora), e considerando che da quando ho inserito in vasca la Pistia questa normalmente tende ad invadermi la vasca (e non mi dispiace), ma ha stabilizzato positivamente la vasca (avevo cianobatteri), apparentemente anche il 100 potrebbe andar bene per un 144 l, o sbaglio?
Grazie
Fabrizio
  

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Davide99 e 7 ospiti