Dimensionamento pompa filtro interno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Nacks89 » 19/06/2018, 14:24

Secondo la vostra esperienza
Il rapporto tra litri netti della vasca e portata della pompa quanto deve essere?
Ne ho lette di tutti i colori: chi dice che la portata deve essere il triplo dei litri della vasca, chi il rapporto lo tiene 1 : 1 e chi addirittura viaggia senza filtro :-?
Nei miei due acquari 190 e 300 netti utilizzo sia filtro meccanico e abbondo di biologico ( siporax ) rispettivamente 3 litri e 4 litri nel secondo quindi di materiale ne ho
Dite la vostra :-bd

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Eurogae » 19/06/2018, 14:58

Ciao @Riccio1907, il mio (poco) sapere arriva dal lontano 1990 leggendo e rileggendo questa che per me rimane la "bibbia"

dove appunto indicava che il rapporto tra litri vasca e portata pompa doveva essere 1:3
poi ognuno sulla propria pelle ha sperimentato, e nel corso degli anni l'acquariofilia ha fatto dei passi da gigante, e quindi ciò che al tempo era imprescindibile, oggi non lo è più...o quasi.
per il discorso siporax, l'azienda che li distribuisce (Sera) scrive che 1 litro di Siporax (290gr) sono adatti per una vasca da 200 litri
penso che tu in questo senso sei "dalla parte della ragione"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
Nacks89 (19/06/2018, 16:00)
Gaetano

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Nacks89 » 19/06/2018, 15:10

Sisi infatti
Sulla parte biologica sono in una botte di ferro ( salvo guai o errori da parte mia )
Volevo alleggerire un pò la portata per avere un flusso più lento che in teoria migliorerebbe ancora di più la parte biologica

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di marko66 » 19/06/2018, 15:17

Dipende principalmente dal tipo di vasca,dalle specie presenti (se la pompa è unica e fa' anche da movimentazione o meno),dalla presenza o meno di piante ecc. ecc.Non esiste una regola precisa,l'unica cosa da tener presente è che piu' l'acqua attraversa velocemente i materiali filtranti maggiore sara' l' azione meccanica del tuo filtro(acqua limpida senza particelle in sospensione),,piu' passa lentamente piu' favorirai l'azione biologica(insediamento dei batteri,eliminazione delle sostanze di rifiuto)..In vasche sovraffollate con pesci che sporcano molto l'ideale per me è avere due filtri o creare un filtro interno con le due funzioni separate.In vasche con molte piante e pochi pesci il filtro è meno importante e puoi, volendo, anche farne a meno.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Nacks89 (19/06/2018, 16:04)

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Nacks89 » 19/06/2018, 16:04

Le vasche sovraffollate non mi sono mai piaciute
Nella mia ci sono più piante che pesci
Proverò al massimo a mettere una pompa con rapporto 1:1
Se dovesse andare male ritorno alla attuale 1:3
Senza filtro non me la sento 8-|

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di marko66 » 19/06/2018, 16:24

:-bd va bene,pero' se hai specie di pesci di fiume o torrente devi avere piu' movimento e piu' ossigenazione dell'acqua rispetto a quelli di acque ferme.A quel punto se necessario puoi aggiungere una pompa dedicata alla sola movimentazione.

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Nacks89 » 19/06/2018, 17:17

La vasca che voglio cambiare è la 300 litri che dedicherò agli P. scalare
Quindi acqua senza forti correnti
Vado tranquillo e provo 😊

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di iuter » 19/06/2018, 20:02

se vuoi restare al filtro e mettere P. scalare devi andare oltre al x3, almeno 4 ma anche 5 se ci riesci perchè quelli sporcano molto.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di marko66 » 19/06/2018, 21:40

Eurogae ha scritto: Ciao @Riccio1907, il mio (poco) sapere arriva dal lontano 1990 leggendo e rileggendo questa che per me rimane la "bibbia"

dove appunto indicava che il rapporto tra litri vasca e portata pompa doveva essere 1:3
poi ognuno sulla propria pelle ha sperimentato, e nel corso degli anni l'acquariofilia ha fatto dei passi da gigante, e quindi ciò che al tempo era imprescindibile, oggi non lo è più...o quasi.
per il discorso siporax, l'azienda che li distribuisce (Sera) scrive che 1 litro di Siporax (290gr) sono adatti per una vasca da 200 litri
penso che tu in questo senso sei "dalla parte della ragione"
Ce l'ho pure io quel libro di Horst e Kipper,ed.1989 cambia leggermente la copertina anche se 3 foto su 4 sono uguali ma disposte diversamente =)) =)) =)) Gli arbori dell'acquariofilia "seria" in Italia,un ottimo libro ancora oggi per chi inizia. :-bd

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Dimensionamento pompa filtro interno

Messaggio di Eurogae » 20/06/2018, 12:43

anche se poi parla del solo mondo "DUPLA" oggi stride un po la cosa, visto le tante aziende Italiane e non nate in questo ventennio
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti