Perfetto grazie mille gentilissimo!!!
Si si so cos'è il pwm ma quello su cui ho dei dubbi è il fatto che questi LED hanno un alimentatore a corrente costante e tensione variabile, cioè alza o abbassa la tensione della barra per far passare sempre quei 650mA sui LED, a questo punto se uso il treno di impulsi nei momenti in cui ho gli off il mio alimentatore, non sentendo passare più corrente, non tenderebbe ad aumentare la tensione? e questo non porterebbe ad una possibile criticità per la barra LED nel momento in cui l'impulso diventerebbe on?.... non so se mi sono spiegato bene, come detto sono a digiuno di elettronica.... certo che se la centralina è applicabile e funziona con qualsiasi tipo di barra LED e di alimentatore allora sarei a posto.
Poi se tutto riesce proverei anche con la sonda pH per il controllo della CO2, ho visto che ce ne sono in giro da collegare ad arduino, sai nulla se sono affidabili o no?
Dimmerare lampada Askoll nature pro ?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- DanieleF
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
Profilo Completo
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Dimmerare lampada Askoll nature pro ?
ho cercato qualche notizia su Internet su queste barre, ma non ne trovo. Cosa c'è scritto sull' alimentatore?DanieleF ha scritto: ↑Perfetto grazie mille gentilissimo!!!
Si si so cos'è il pwm ma quello su cui ho dei dubbi è il fatto che questi LED hanno un alimentatore a corrente costante e tensione variabile, cioè alza o abbassa la tensione della barra per far passare sempre quei 650mA sui LED, a questo punto se uso il treno di impulsi nei momenti in cui ho gli off il mio alimentatore, non sentendo passare più corrente, non tenderebbe ad aumentare la tensione? e questo non porterebbe ad una possibile criticità per la barra LED nel momento in cui l'impulso diventerebbe on?.... non so se mi sono spiegato bene, come detto sono a digiuno di elettronica.... certo che se la centralina è applicabile e funziona con qualsiasi tipo di barra LED e di alimentatore allora sarei a posto.
Poi se tutto riesce proverei anche con la sonda pH per il controllo della CO2, ho visto che ce ne sono in giro da collegare ad arduino, sai nulla se sono affidabili o no?
Normalmente, le strip LED (che siano a nastro o a barre) sono composte da due fili, (polo positivo e polo negativo) che scorrono lungo tutta la lunghezza della strip. Tra questi due fili ci sono di solito 4 LED e una resistenza messi in serie, per i LED a 12V e 8 LED per quelli a 24 V. Con questo tipo di "circuito", i LED sono dimmerabili con il pwm.
Se invece c'è un altro tipo di elettronica in allora non lo sono. Il LED, come componente elettronico, è sempre dimmerabile.
Per la sonda pH, so che esistono, ma non le conosco...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- DanieleF
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
Profilo Completo
Dimmerare lampada Askoll nature pro ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Dimmerare lampada Askoll nature pro ?




Hanno fatto un sistema decisamente inusuale... LED a 38V e alimentatore tarato per quella specifica lampada. A mio avviso, non si può mettere un dimmer con quell'alimentatore. Dovresti cambiare alimentatore, ma non so se si trova un alimentatore a 38V....
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- DanieleF
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
Profilo Completo
Dimmerare lampada Askoll nature pro ?
infatti è un bel casino e ti ringrazio del tempo che mi stai dedicando!,
Ho trovato questo driver, uscita a corrente costante regolabile e dimmerazione tramite segnale 0-10V, visto che la mia barra lavora a corrente costante dovrebbe andare bene anche se la paura di friggerla è tanta visto quello che costa...
che ne pensi?
https://www.ledlux.it/meanwell-mw4088.html
Ho trovato questo driver, uscita a corrente costante regolabile e dimmerazione tramite segnale 0-10V, visto che la mia barra lavora a corrente costante dovrebbe andare bene anche se la paura di friggerla è tanta visto quello che costa...
che ne pensi?

https://www.ledlux.it/meanwell-mw4088.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti