Direzione flusso acqua...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Direzione flusso acqua...

Messaggio di scheccia » 28/11/2015, 0:12

Secondo voi il flusso dell'acqua verso dove deve essere rivolto?

Flusso rivolto a pelo d'acqua, credo crei più movimento e meno ristagno, contro spinge galleggianti e punte piante verso il lato opposto.

Flusso verso il basso, meno movimento, le piante sono più "sistemabili"... Contro (nel mio caso) ciano su limnophila (zona alte), cerato, qualche radice di pistia, patina su pelo dell'acqua.

Diciamo anche che nel mio caso ho dovuto fare sostanziali cambi d'acqua causa conducibilità alta (sospetto sodio).

Io preferisco verso il basso... Anche se ho rimesso a pelo.
Vostre esperienze e/o preferenze?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di giampy77 » 28/11/2015, 0:19

In alto serve se vuoi dosare più CO2 perché muove l'acqua e disperde l'anidride carbonica. Verso il basso è l'ideale il problema dei ciano va risolto non semplicemente non fatto vedere. Secondo me solo verso il basso e in quella direzione il diffusore della CO2.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
scheccia (28/11/2015, 9:12)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di ocram » 28/11/2015, 1:01

Io faccio di tutto per avere meno movimento possibile!
Di sicuro a pelo d'acqua non lo metterei mai. Lascialo verso il basso o comunque una zona dove non dia fastidio alle piante, col tempo vedrai anche che tenderà a calare, meglio.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
scheccia (28/11/2015, 9:12)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di scheccia » 28/11/2015, 9:21

Infatti la mia spybar è diretta sull'atomizzatore... Ma in questo caso voi notate un'acqua più ristagnante nella parte superiore? Avete mai avuto alghe solo sullo strato alto delle piante, come è capitato a me? O una maggiore proliferazione su questa zona rispetto alla zona inferiore?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di GiuseppeA » 28/11/2015, 9:24

Se le alghe si formano sulle piante vuol dire che queste ultime non sono in forma. ;)

Apri un bel topic in "alghe" e vediamo di capire di quali stiamo parlando. :)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di scheccia » 28/11/2015, 11:21

GiuseppeA ha scritto:Se le alghe si formano sulle piante vuol dire che queste ultime non sono in forma. ;)

Apri un bel topic in "alghe" e vediamo di capire di quali stiamo parlando. :)
Questo lo so, ho avuto un blocco che spero si sia risolto con i cambi che ho fatto. Chiedevo opinioni in quanto da qualche alga, ho avuto un aumento veloce puntando il flusso verso il basso, e mi domandavo se ci fosse una concausa, visto che cosi l'acqua il superficie è più ristagnante e la luce più vicina.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Direzione flusso acqua...

Messaggio di GiuseppeA » 28/11/2015, 11:40

Ovviamente la vicinanza alle lampade le favorisce. Ma ripeto che se si formano sulle piante queste ultime vuol dire che sono per lo meno rallentate. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 6 ospiti