Dissipazione calore CFL
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Ciao a tutti ragazzi, non so se vi ricordate la modifica al coperchio del mio acquario bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 24614.html
Eravamo partiti mettendo due CFL da 23w per poi passare a dei LED a filamento da 4000k e poi 6000k. Parlando con il vostro collega in fertilizzazione mi ha detto che la luce con i LED non è sufficiente. Voi che ne pensate. Le CFL avevano il problema che scaldavano tantissimo e scottava il coperchio. Mettendo delle CFL con potenza minore potrei risolvere? Altrimenti se faccio dei buchi sul coperchio(ho un betta)? Non vorrei mettere ventole.
Eravamo partiti mettendo due CFL da 23w per poi passare a dei LED a filamento da 4000k e poi 6000k. Parlando con il vostro collega in fertilizzazione mi ha detto che la luce con i LED non è sufficiente. Voi che ne pensate. Le CFL avevano il problema che scaldavano tantissimo e scottava il coperchio. Mettendo delle CFL con potenza minore potrei risolvere? Altrimenti se faccio dei buchi sul coperchio(ho un betta)? Non vorrei mettere ventole.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Attualmente che lampade ci sono? Quanto fotoperiodo?
Sposto in Tecnica
Sposto in Tecnica
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Ciao Christin.
Con i LED devi scegliere la temperatura colore (i gradi kelvin) più adatti per le piante, ossia, la luce bianca o bianchissima a 6000/6500 k° da sola non è abbastanza, anche se molto intensa.
Tieni presente che gli strip LED si possono aggiungere o accorciare a gruppi di tre, integrando la luce bianca con piccoli gruppi di LED rossi e blu.
Di fatto, ciò che scalda maggiormente è il trasformatore incorporato che le CFL hanno alla base dell'attacco, quindi se intendi forare il coperchio, puoi mettere il porta lampada ed il trasformatore esterni (opportunamente isolati) lasciando solo il tubo sotto il coperchio.
Con i LED devi scegliere la temperatura colore (i gradi kelvin) più adatti per le piante, ossia, la luce bianca o bianchissima a 6000/6500 k° da sola non è abbastanza, anche se molto intensa.
Tieni presente che gli strip LED si possono aggiungere o accorciare a gruppi di tre, integrando la luce bianca con piccoli gruppi di LED rossi e blu.
Ovviamente se riduci la potenza riduci anche l'intensità luminosa e potrebbe non essere sufficiente per le piante..... ma forse vale la pena provare.christianvari ha scritto: ↑Mettendo delle CFL con potenza minore potrei risolvere?
Di fatto, ciò che scalda maggiormente è il trasformatore incorporato che le CFL hanno alla base dell'attacco, quindi se intendi forare il coperchio, puoi mettere il porta lampada ed il trasformatore esterni (opportunamente isolati) lasciando solo il tubo sotto il coperchio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Grazie per la risposta, l'acquario è 60 litri lordi. Netti saranno 45. Mettendone due da 14w avrei 28 watt che sarebbero 0.6 watt litro mentre con due 23w sarebbero 1 w/l. Forse è anche troppo. La cosa che vorrei sapere prima di comprarle è se le 14w scaldano di meno o se la temperatura di funzionamento è la stessa. La cosa strana è che cercando online non trovo nessuno che ha il mio stesso problema. Eppure non dovrei essere l'unico che ha delle CFL nell'acquario sotto il coperchio. Di solito come si risolve? Fori, ventole? Non vorrei mettere i portalampade fuori, sarebbe troppo brutto esteticamenteGiovanni 61 ha scritto: ↑Ciao Christin.
Con i LED devi scegliere la temperatura colore (i gradi kelvin) più adatti per le piante, ossia, la luce bianca o bianchissima a 6000/6500 k° da sola non è abbastanza, anche se molto intensa.
Tieni presente che gli strip LED si possono aggiungere o accorciare a gruppi di tre, integrando la luce bianca con piccoli gruppi di LED rossi e blu.Ovviamente se riduci la potenza riduci anche l'intensità luminosa e potrebbe non essere sufficiente per le piante..... ma forse vale la pena provare.christianvari ha scritto: ↑Mettendo delle CFL con potenza minore potrei risolvere?
Di fatto, ciò che scalda maggiormente è il trasformatore incorporato che le CFL hanno alla base dell'attacco, quindi se intendi forare il coperchio, puoi mettere il porta lampada ed il trasformatore esterni (opportunamente isolati) lasciando solo il tubo sotto il coperchio.
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
se fori il calore va verso l'alto e si disperde fuori vasca.christianvari ha scritto: ↑Di solito come si risolve? Fori, ventole? Non vorrei mettere i portalampade fuori, sarebbe troppo brutto esteticamente
Comunque i LED scaldano molto meno.
Il rapporto watt/litro era un riferimento con lampade ad incandescenza ormai estinte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Capito... Per questo motivo avevo messo i LED. Come potrei fare per correggere? Adesso ho due e27 da 6000k che fanno molta luce, per integrare lo spettro mancante che potrei mettere? O mi conviene direttamente mettere le CFL?Giovanni 61 ha scritto: ↑se fori il calore va verso l'alto e si disperde fuori vasca.christianvari ha scritto: ↑Di solito come si risolve? Fori, ventole? Non vorrei mettere i portalampade fuori, sarebbe troppo brutto esteticamente
Comunque i LED scaldano molto meno.
Il rapporto watt/litro era un riferimento con lampade ad incandescenza ormai estinte.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Secondo me bastano le due lampade che hai ora, guardando le piante in profilo 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Oltre a quelle del profilo vorrei mettere un muschio e delle anubias ma non credo siano molto esigenti. Ho aperto il topic perché avevo chiesto aiuto sulla fertilizzazione e @Nijk mi ha detto che forse il problema era imputabile anche alla luce. Il topic è questo fertilizzazione-in-acquario-f21/fertili ... 9-s10.html e trovate anche le foto dell'acquario così vi fate un'idea.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
concordo.
Se con quelle non hai problemi, potresti lasciare il mondo com'è.
Quanto alle piante non è necessario vederle crescere a vista d'occhio, ma tenerle in vita semplicemente rigogliose con quanto basta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti