
Dissipazione calore CFL
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Oggi provo a rimettere le CFL togliendo un pò di pezzi al coperchio per far circolare di più l'aria, vi aggiorno 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Attenzione che ogni volta che cambi lampada costringi lr piante ad adattarsi alla nuova luce, quindi avrai un blocco o rallentamento temporaneo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Oggi ho rimesso le CFL e aperto il coperchio in più punti, due davanti e 4 dietro, calcolando che la temperatura esterna oggi era bassa (18 gradi), sono rimaste fredde. Unico problema è mi è saltata due volte la corrente e adesso l'ho spente. Con le LED non era mai successo, credo perchè il bulbo era più largo. Tra la lampada e il portalampada ho anche un o-ring, che potrebbe essere successo? Come posso isolare il portalampada?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
christianvari ha scritto: ↑Con le LED non era mai successo, credo perchè il bulbo era più largo. Tra la lampada e il portalampada ho anche un o-ring, che potrebbe essere successo?

Quello che posso consigliarti e di fare un giro di silicone alla base della lampada prima di avvitarla, girando per avvitarla andrai a creare un cordolo di silicone che asciugando creerà una sorta di guarnizione che impedisce all'umidità di entrarechristianvari ha scritto: ↑Come posso isolare il portalampada?

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Si, ci avevo pensato anche io ma dopo nel caso in cui dovessi sostituirla? Se metto qualche guarnizione tipo quelle idrauliche?Gery ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Con le LED non era mai successo, credo perchè il bulbo era più largo. Tra la lampada e il portalampada ho anche un o-ring, che potrebbe essere successo?scaldando di più crea più condensa, probabile che il motivo sia appunto quest'ultima.
Quello che posso consigliarti e di fare un giro di silicone alla base della lampada prima di avvitarla, girando per avvitarla andrai a creare un cordolo di silicone che asciugando creerà una sorta di guarnizione che impedisce all'umidità di entrarechristianvari ha scritto: ↑Come posso isolare il portalampada?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Basta svitare la lampadina e si staccachristianvari ha scritto: ↑Si, ci avevo pensato anche io ma dopo nel caso in cui dovessi sostituirla? Se metto qualche guarnizione tipo quelle idrauliche?

Spesso rimane attaccata alla lampadina, per cui cambiando lampadina devi rifare il tutto, in alcuni casi invece rimane attaccata al portalampada, per cui puoi cambiare la lampadina senza dover rimettere il silicone.

- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- christianvari (29/04/2017, 14:17)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Adesso provo allora, con la colla a caldo va bene lo stesso?Gery ha scritto: ↑Basta svitare la lampadina e si staccachristianvari ha scritto: ↑Si, ci avevo pensato anche io ma dopo nel caso in cui dovessi sostituirla? Se metto qualche guarnizione tipo quelle idrauliche?![]()
Spesso rimane attaccata alla lampadina, per cui cambiando lampadina devi rifare il tutto, in alcuni casi invece rimane attaccata al portalampada, per cui puoi cambiare la lampadina senza dover rimettere il silicone.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
La colla a caldo asciuga in fretta e non è malleabile, in più a temperature alte (80/100 C°) rischia di sciogliersi e colare in vascachristianvari ha scritto: ↑Adesso provo allora, con la colla a caldo va bene lo stesso?

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
@christianvari intervengo qui in tecnica perchè sono stato io a consigliarti di cambiare quelle lampadine, e mi sento in dovere di precisare che nel momento in cui, e per qualunque motivo, non ti senti sicuro con le CFL allora continua assolutamente con i LED, la sicurezza viene prima di tutto ed io davo per scontato che tutto sarebbe stato fatto appunto in sicurezza e chiaramente senza il rischio di far saltare il contatorechristianvari ha scritto: ↑Unico problema è mi è saltata due volte la corrente e adesso l'ho spente.

Detto questo ne approfitto per chiarire i miei dubbi anche ai ragazzi, se ho capito bene e la lampada che utilizzi è una lampadina LED a filamento al di là dell'efficacia o meno dei LED e della gradazione giusta o sbagliata che sia, ho l'impressione che quella luce non si diffonda correttamente in acquario, e questo al di là dei problemi algali, ma soprattutto per via del fatto che le piante, tutte, non crescono dritte ma evidentemente incurvandosi, eccessivamente, verso la fonte luminosa.
Lo scopo, provando a cambiare lampadine, era provare a vedere se con una CFL o anche volendo con una lampadina, sempre LED, ma magari di altro tipo sarebbe stato possibile evitare o quantomeno limitare il problema citato.
Non essendo un tecnico e avendo esperienze limitatamente alla sola illuminazione flourescente, lascio ai ragazzi qui in sezione il compito di valutare i miei dubbi e soprattutto accertarsi che tutto sia fatto nella massima sicurezza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Dissipazione calore CFL
Le lampade LED E27 tranne quelle a filamento, montano quasi tutti gli stessi LED che troviamo nelle barre LED, quasi sempre con angolo di 120°, per cui tranne pochi casi particolari vanno tutte bene.
Quella nella seconda foto nello specifico nasce per le applique, e per il tipo di costruzione è come se fosse un "grande faretto", diffondendo la luce in maniera direzionata, senza perdite e dispersione di lumen e senza bisogno di nessuna parabola.
Tranne che per il prezzo che costicchia un 40% in più di altri modelli ha una resa maggiore, quindi va più che bene
La prima invece necessita di una parabola per riflettere meglio in vasca, e per mia esperienza particolare, è un po' più delicata e si brucia più facilmente (ad esempio aprendo e chiudendo il coperchio a lampada calda)
Quella nella seconda foto nello specifico nasce per le applique, e per il tipo di costruzione è come se fosse un "grande faretto", diffondendo la luce in maniera direzionata, senza perdite e dispersione di lumen e senza bisogno di nessuna parabola.
Tranne che per il prezzo che costicchia un 40% in più di altri modelli ha una resa maggiore, quindi va più che bene

La prima invece necessita di una parabola per riflettere meglio in vasca, e per mia esperienza particolare, è un po' più delicata e si brucia più facilmente (ad esempio aprendo e chiudendo il coperchio a lampada calda)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti