Distributore di cibo automatico

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Distributore di cibo automatico

Messaggio di lucap » 18/07/2014, 15:05

Ciao.finalmente arrivano le ferie...anche se devo farmi ancora tre settimane di lavoro...
Vorrei comperare un distributore di cibo automatico da usare per il solo periodo di mia assenza.
Cosa mi consigliate?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di enkuz » 18/07/2014, 15:09

non ricordo la marca del mio... ma presumo che bene o male si assomigliano tutti.

Il mio è manuale: non c'è il display... molto semplice nell'utilizzo... l'ho adoperato durante due periodi di ferie l'anno scorso ed andò tutto bene.

Ce ne sono alcuni che sono anche dotati di un ingresso aria (tramite tubicino dell'aeratore) per permettere al cibo di non inumidirsi.
Succede soprattutto con il cibo in scaglie.

Io utilizzo i granuli nel distributore... più resistenti all'umidità.

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di sampei1980 » 18/07/2014, 16:05

lucap ha scritto:Ciao.finalmente arrivano le ferie...anche se devo farmi ancora tre settimane di lavoro...
Vorrei comperare un distributore di cibo automatico da usare per il solo periodo di mia assenza.
Cosa mi consigliate?
quanto ferie dovestri farti? perchè se devi mancare solo una settimana io non comprerei proprio nulla, i pesci resistono anche più di una settimana senza mangiare in natura e possono farlo anche in acquario sopratutto se è ben avviato.
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di DxGx » 18/07/2014, 17:06

L'anno scorso l'ho usato perchè sono stato via 2 settimane.
Era uno semplice, stasera ti dico anche il modello.

L'unica cosa che ti suggerisco e di prenderlo almeno una settimana prima che parti e testarlo per trovare la giusta quantità di cibo da versare e vedere come si comporta.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di lorenzo165 » 18/07/2014, 17:23

Io utilizzavo come distributore di cibo quello dell'Askoll.

La cosa importante però rimane quella di posizionarlo in modo da essere ben ventilato, altrimenti rischi che l'umidità compatti tutto il cibo.;)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di lucap » 18/07/2014, 18:06

Sto via una decina di giorni. Ne ho appena preso uno su Amazon. L'ho preso in anticipo così ho tutto il tempo per testarlo. Grazie a tutti per i consigli
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di pantera » 18/07/2014, 20:31

utilizzo il ferplast non ha display ma è molto comodo visto che lo inserisco nel vano apposito del acquario ferplast,ha la funzione sia manuale che automatico e puo anche essere messo in pausa

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di sailplane » 19/07/2014, 1:01

lucap ha scritto:Cosa mi consigliate?
Più che un consiglio, dico cosa penso nei confronti di questo "inutile.." accessorio. Vere e proprie macchine di morte!!! Statisticamente uccidono più pesci loro di un digiuno prolungato di 3 (tre) mesi. Come giustamente evidenziato da Sampei1980, in una vasca ben avviata e matura, il cibo c'è!
Se proprio non ci si sente di farne a meno, usare solo, esclusivamente, tassativamente, granulare e non scaglie, se vi è la possibilità regolarlo su una dose pari alla metà di quello che si è soliti somministrare ed in più, sempre se possibile, un giorno si ed uno no..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di yuz » 19/07/2014, 12:16

Regolalo al minimo è con la frequenza più bassa possibile ...così al massimo i pesci staranno un po' a dieta

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Distributore di cibo automatico

Messaggio di yuz » 19/07/2014, 12:18

Dimenticavo io ho il juwel niente di che ma funziona e entra nel coperchio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti