
Da istruzioni JBL:
Quindi:Dato che anche altri acidi nell’acqua dell’acquario interferiscono con la misurazione, si deve detrarre il valore bianco dal risultato della misurazione per un rilevamento esatto. Per rilevare il valore bianco prelevate una prova d’acqua di 100 ml dall’acquario e areatala per 15 minuti con una pompa a membrana JBL ProSilent con aeratore.
Dopo di che eseguite la misurazione del valore bianco secondo le istruzioni date sopra.
Risultato della 1° misurazione - valore bianco = contenuto reale di anidride carbonica in mg/l.
1) Per loro ammissione gli acidificanti falsano il risultato anche di questo test (al contrario di quello in ampolla con soluzione di puro bicarbonato a KH 4).

2) Il rimedio proposto da JBL è quello di sottrarre la CO2 rilevata dal test su un altro campione d'acqua dopo "shaker" di un quarto d'ora (con aeratore).
Questo rimedio della sottrazione, equivalente al calcolatore shakerato, abbiamo verificato essere inefficace perché presuppone un aumento lineare della CO2 al diminuire del pH, mentre sappiamo che è esponenziale, così come lo sarà l'errore. La semplice differenza non è quindi sufficiente ad eliminare l'errore, comportando comunque una sovrastima di CO2.

Inoltre un quarto d'ora di aeratore potrebbe non essere sufficiente ad espellere tutta la CO2 in eccesso e quella piccola parte prodotta dai batteri che saranno ancora attivi dopo l'aerazione...
3) Il checker permette una misurazione continua, che potrebbe rivelarsi un utile campanello d'allarme se qualcosa iniziasse ad andar storto. Al netto del ritardo col quale il colore dell'ampolla riflette le variazioni in vasca...