Doppio filtro esterno in parallelo
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Ultima domanda, il filtro ha di serie tre cestelli di spugne (uno in realtà è un prefiltro) ed uno di sfere Micromec che dovrebbero avere una superficie di 1500mq/l contro i 270 mq/l dei famigerati Siporax.
Stavo pensando di togliere un cestello di spugne e caricare con altre micromec (O siporax).
Il filtro che ho adesso è diviso in due parti ed ha le 4 spugne da un lato e tutti e 4 i cestelli caricati con cannolicchi Puremax della Askoll.
Che ne dite lascio come da fabbrica o cambio?
Inoltre, sono davvero così portentose queste sfere Micromec, quasi 5 volte la superficie dei Siporax a parità di volume ?
Stavo pensando di togliere un cestello di spugne e caricare con altre micromec (O siporax).
Il filtro che ho adesso è diviso in due parti ed ha le 4 spugne da un lato e tutti e 4 i cestelli caricati con cannolicchi Puremax della Askoll.
Che ne dite lascio come da fabbrica o cambio?
Inoltre, sono davvero così portentose queste sfere Micromec, quasi 5 volte la superficie dei Siporax a parità di volume ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Ma perché l'acqua passa prima nella sezione biologica e poi in quella meccanica...Non dovrebbe essere il contrario?
- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Ho preso il filtro della JBL ed i Siporax, arriva tutto domani.
Dopo aver letto qualche topic anche su questo forum, credo che caricherò il "pre-filtro" ed il cestello basso con la spugna (se il prefiltro è a grana grossa nel cestello metto solo quella a grana fine) e quindi il resto tutto biologico Micromac/Siporax (due cestelli e mezzo). Che ne pensate?
Ancora grazie! ^:)^ ^:)^ ^:)^
Dopo aver letto qualche topic anche su questo forum, credo che caricherò il "pre-filtro" ed il cestello basso con la spugna (se il prefiltro è a grana grossa nel cestello metto solo quella a grana fine) e quindi il resto tutto biologico Micromac/Siporax (due cestelli e mezzo). Che ne pensate?
Ancora grazie! ^:)^ ^:)^ ^:)^
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Alcuni filtri usano questo metodo.
Cosa sia meglio io non l'ho capito...
Il fatto che siamo ancora entrambi in uso mi fa pensare che non cambi molto..
Lo stesso vale per la disposizione dei materiali filtranti in generale.
Secondo me basta che l'acqua attraversii materiali e funziona, poi saranno i batteri ad adattarsi al meglio alla disposizione dei materiali.
Io in linea di massima tolgo quella superfine di spugna, si intasa troppo in fretta per i miei gusti..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- piedus (10/07/2019, 14:44)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Io ho letto un po' dappertutto che è meglio far lavorare prima la parte meccanica e poi quella biologica, però poi alcuni filtri lavorano esattamente al contrario.
Certo è che in filtri tipo EHIEM o JBL mettere come ultimo passaggio (cestelli alti) il biologico vuol dire dover togliere i cannolicchi per accedere alle spugne in caso di eventuale manutenzione (fosse anche per pochi secondi). Dico eventuale perchè sui forum leggo di utenti che, girante e guarnizioni a parte, non hanno mai messo le mani nel filtro...
Il fatto di non inserire la spugna fine (o di metterla nel prefiltro che è facile da ispezionare) è interessante
Certo è che in filtri tipo EHIEM o JBL mettere come ultimo passaggio (cestelli alti) il biologico vuol dire dover togliere i cannolicchi per accedere alle spugne in caso di eventuale manutenzione (fosse anche per pochi secondi). Dico eventuale perchè sui forum leggo di utenti che, girante e guarnizioni a parte, non hanno mai messo le mani nel filtro...
Il fatto di non inserire la spugna fine (o di metterla nel prefiltro che è facile da ispezionare) è interessante
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Doppio filtro esterno in parallelo
Io le ho provate tutte su più acquari.
Con lana, spugne e cannolicchi, solo spugne e cannolicchi, solo cannolicchi.
Non ce n'è, la lana è una menata, però è l'unica che rende l'acqua cristallina, a meno che non sia un plantacquario folto, allora anche con solo cannolicchi l'acqua è pulitissima.
Per esperienza mia ti consiglio o tutte tre o solo cannolicchi (molto più comodo); spugne e cannolicchi non rendono l'acqua limpida e le spugne si intasano ugualmente...
Con lana, spugne e cannolicchi, solo spugne e cannolicchi, solo cannolicchi.
Non ce n'è, la lana è una menata, però è l'unica che rende l'acqua cristallina, a meno che non sia un plantacquario folto, allora anche con solo cannolicchi l'acqua è pulitissima.
Per esperienza mia ti consiglio o tutte tre o solo cannolicchi (molto più comodo); spugne e cannolicchi non rendono l'acqua limpida e le spugne si intasano ugualmente...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
E se metto come ultimo strato prima dell'uscita la lana?
Così per la manutenzione è un attimo
Così per la manutenzione è un attimo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Doppio filtro esterno in parallelo
Secondo me lo puoi fare

Se metti solo lana senza spugne ti si intaserà prima, ma se è sopra è anche comodo pulirla.
Secondo me l'ideale è fare delle prove perché il tutto varia in funzione della vasca e del tipo di filtro.
Tieni anche conto che se userai siporax o cannolicchi piccoli tenderanno ad intasarsi pure loro, quindi se hai tanto volume filtrante può essere utile usare dei cannolicchi più "classici".
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- piedus
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
Io metterei:
prefiltro: spugna
primo cestello: spugna
secondo e terzo cestello: Micromec e Siporax
Ultimo cestello (siporax e lana)
Preferisco un mix di materiali perchè ho già un altro filtro che sta girando (Pratiko NG 400) e che ha 4 spugne e 4 cestelli pieni di cannolicchi della ASKOLL (una sorta di siporax)
prefiltro: spugna
primo cestello: spugna
secondo e terzo cestello: Micromec e Siporax
Ultimo cestello (siporax e lana)
Preferisco un mix di materiali perchè ho già un altro filtro che sta girando (Pratiko NG 400) e che ha 4 spugne e 4 cestelli pieni di cannolicchi della ASKOLL (una sorta di siporax)
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Doppio filtro esterno in parallelo
In un malawi, senza piante e con tanti pesci più che due filtri ci vedrei una bella sump 

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti