Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
bonby

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Cryptocoryne wenditii, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, Proserpinaca Palustris
- Fauna: Coppia di Mikrogeophagus ramirezi (in realtà poi scoperto essere 2 maschi), coppia di Apistogramma cacatuoides, 1 scalare, 10 petitelle, 3 ancistrus, 5 corydoras arcuatus, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi
- Altre informazioni: i 138W dell'illuminazione sono così composti: 2x30 t8, 2x39 t5, senza riflettori, ma con coperchio bianco
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bonby » 31/03/2014, 11:40
Rieccomi qui... Allora: visto che ho recentemente tolto i discus dalla mia vasca, cercando di concentrarmi sulle piante, volevo sapere? I miei 2 filtri ora sono altamente inutili? o meglio: ho un monarka 1000 (che reputo scomodo e rumorosissimo) e un jbl 901. Con solo il jbl riuscirei tranquillamente a gestire l'acquario o meglio se li lascio tutti e 2?
bonby
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 31/03/2014, 15:04
Se lasci solo il jbl hai un filtraggio che è 4 volte tanto rispetto all'acqua presente... se non hai intenzione di inserire pesci particolarmente delicati io penso proprio che possa bastare solo questo.
240 litri netti o lordi?
enkuz
-
bonby

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Cryptocoryne wenditii, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, Proserpinaca Palustris
- Fauna: Coppia di Mikrogeophagus ramirezi (in realtà poi scoperto essere 2 maschi), coppia di Apistogramma cacatuoides, 1 scalare, 10 petitelle, 3 ancistrus, 5 corydoras arcuatus, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi
- Altre informazioni: i 138W dell'illuminazione sono così composti: 2x30 t8, 2x39 t5, senza riflettori, ma con coperchio bianco
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bonby » 31/03/2014, 15:53
270 lordi. Quindi circa 240 netti e non dovrei inserire pesci esigenti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
bonby
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 31/03/2014, 16:19
2 filtri = più consumi.
Se un filtro solo è sufficente non vedo il motivo di metterne 2
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
bonby

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Cryptocoryne wenditii, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, Proserpinaca Palustris
- Fauna: Coppia di Mikrogeophagus ramirezi (in realtà poi scoperto essere 2 maschi), coppia di Apistogramma cacatuoides, 1 scalare, 10 petitelle, 3 ancistrus, 5 corydoras arcuatus, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi
- Altre informazioni: i 138W dell'illuminazione sono così composti: 2x30 t8, 2x39 t5, senza riflettori, ma con coperchio bianco
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bonby » 31/03/2014, 17:42
Il motivo era l'accrescimento dei discus.. Visto che manca il motivo, mi attivo per eliminare un filtro. Inizio a pulire il JBL che terrò in futuro, e lo lascio per qualche giorno affiancato dal Wave giusto per farlo riprendere dalla pulizia. Almeno risparmio qualcosina
bonby
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 31/03/2014, 17:51
Ha poco senso sicuramente tenerli entrambi
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 01/04/2014, 10:29
Scusami ma potresti spiegare perché trovi il Monarka scomodo?
Io lo uso da 3 anni e mi ci trovo benissimo.
Per la rumorosità, sono d'accordo con te, lo trovo anch'io abbastanza rumoroso, ma non avendo mai avuto filtri esterni non posso avere riferimenti.
Abbiate pazienza sono in giro con il mio XPERIA P
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
bonby

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Cryptocoryne wenditii, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, Proserpinaca Palustris
- Fauna: Coppia di Mikrogeophagus ramirezi (in realtà poi scoperto essere 2 maschi), coppia di Apistogramma cacatuoides, 1 scalare, 10 petitelle, 3 ancistrus, 5 corydoras arcuatus, 5 Hyphessobrycon herbertaxelrodi
- Altre informazioni: i 138W dell'illuminazione sono così composti: 2x30 t8, 2x39 t5, senza riflettori, ma con coperchio bianco
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bonby » 01/04/2014, 10:35
E' troppo grande per l'alloggiamento dedicato, e la vasca e il mobile sono della stessa marca del filtro. Io con le manone non riesco ad arrivare bene alle viti di giuntura per staccare i prefiltri, che sarebbero comodi, soprattutto per come lasciano pulito il corpo e per inserire elementi tipo torbe senza aprire il corpo principale, ma le rotelline per staccarli sono di una ruvidità che spellano le dita.. Poi anche chiudendo tutti i rubinetti una piccola pozzetta d'acqua sul mobile la lascia comunque. Quindi, dovendo scegliere tra il monarka e il 901, la mia scelta cadrebbe decisamente sul 901
bonby
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 01/04/2014, 12:56
Io ho le mani piccoline per cui no problem ;-). Per la goccia d'acqua che cade ho messo un panno assorbente. L'unico neo che ho trovato era quella calza che si trova nei prefiltri che si intasava molto facilmente/frequentemente rallentando il flusso, per cui le ho tolte e adesso va che è una meraviglia. Ma ripeto non ho esperienza con altri filtri esterni...
Abbiate pazienza sono in giro con il mio XPERIA P
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Claudioooo, Google [Bot] e 12 ospiti