Dosare CO2 artigianale da lieviti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Frtiz
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/03/23, 23:56

Dosare CO2 artigianale da lieviti

Messaggio di Frtiz » 24/11/2023, 20:28

Ciao! Ho da poco costruito un impiantino per la CO2 con zucchero e lievito di birra. Volevo chiedervi come faccio a sapere se la CO2 erogata è sufficiente per le piante o se, al contrario, è troppa e può essere pericolosa per i pesci (in tal caso ci sono dei segni o dei comportamenti strani da notare?). Grazie ​ :D

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1194
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Dosare CO2 artigianale da lieviti

Messaggio di Meganeiii » 24/11/2023, 22:16

Non riesci a mettere un contabolle? Tipo quelle che vendono in farmacia per le flebo.e poi un rubinettino per regolarle..  
Anche io lo avevo fatto,ma con l acido citrico....troppo sbattimenti ....alla fine sono passato alla bombola ricaricabile...te la consiglio...
Questi utenti hanno ringraziato Meganeiii per il messaggio (totale 2):
Frtiz (24/11/2023, 22:56) • Ragnar (25/11/2023, 11:23)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Dosare CO2 artigianale da lieviti

Messaggio di Ragnar » 25/11/2023, 11:30

Frtiz ha scritto:
24/11/2023, 20:28
Volevo chiedervi come faccio a sapere se la CO2 erogata è sufficiente per le piante o se, al contrario, è troppa e può essere pericolosa per i pesci (in tal caso ci sono dei segni o dei comportamenti strani da notare?)
Meganeiii ha scritto:
24/11/2023, 22:16
Non riesci a mettere un contabolle? Tipo quelle che vendono in farmacia per le flebo.e poi un rubinettino per regolarle..
Anche io lo avevo fatto,ma con l acido citrico....troppo sbattimenti ....alla fine sono passato alla bombola ricaricabile...te la consiglio...
Il discorso di passare alla bombola è quello che offre di certo meno sbattimento.
Se invece vuoi cimentarti alla produzione artigianale di CO2, esiste una tabella che ti permette di incrociare i dati di pH e KH che ti permettano di calcolare il livello di CO2, qui sul forum puoi calcolarla in pochi secondi col calcolatore che ti avidenzierá anche il livello ottimale e la soglia massima o minima in cui restate.
Un eccesso di CO2 causa alla fauna (tranne agli anabantidi) sintomi di soffocamento. Mi è capitato di erogare troppo CO2 ed il primo segnale è stato vedere tutte le lumachine a pelo d'acqua, poi i pesci che salgono in superficie per respirare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 2):
Meganeiii (25/11/2023, 11:37) • Frtiz (26/11/2023, 19:33)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti