Dove inserire il flusso dell'areatore?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Ciao a tutti!
Nel mio acquario ho un filtro esterno. Sul tubo che porta l'acqua dal filtro all'interno della vasca ho inserito un atomizzatore a cui è collegata la bombola di CO2 .
Adesso mi occorre aggiungere l'areatore. Pensavo di inserirlo mediante un connettore a T tipo questo : prima dell'atomizzatore, in modo da far miscelare insieme CO2 e aria e farli passare già micronizzati nel flusso di corrente della vasca. È una buona idea o rischio che disciolte insieme le molecole d'aria e anifride carbonica si combinino diversamente riducendo l'efficacia della bombola? Grazie
Nel mio acquario ho un filtro esterno. Sul tubo che porta l'acqua dal filtro all'interno della vasca ho inserito un atomizzatore a cui è collegata la bombola di CO2 .
Adesso mi occorre aggiungere l'areatore. Pensavo di inserirlo mediante un connettore a T tipo questo : prima dell'atomizzatore, in modo da far miscelare insieme CO2 e aria e farli passare già micronizzati nel flusso di corrente della vasca. È una buona idea o rischio che disciolte insieme le molecole d'aria e anifride carbonica si combinino diversamente riducendo l'efficacia della bombola? Grazie
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Ciao, se non erro l'aereatore vanifica l'effetto della CO2 aumentando lo scambio gassoso con la superfice e di conseguenza facendo disperdere la CO2 velocemente. Però magari in un sistema venturi è diverso
attendiamo pareri più autorevoli

attendiamo pareri più autorevoli

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
A questo proposito, forse ha importanza dire che il getto d'acqua ha l'uscita 50cm al di sotto del pelo dell'acqua
Posted with AF APP
- Ale1105zano
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/09/17, 18:59
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Ad ogni modo in un acquario piantumato e non sovrappopolato l'aeratore non dovrebbe servirti, forse mi sbaglio?
Posted with AF APP
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Non so, in questo momento mi capita spesso di trovare i pesci che razzolano sotto il pelo dell'acqua la mattina, specie se il giorno prima ho dato cibo proteico. Ho un 400lt con 10scalari piccoli, 9 cory, 30 petitelle, 2ram e 3sturisoma. Le piante si stanno riprendendo adesso dopo un violento restyle della vasca, e sono quasi senza piante veloci...
2 settimane fa ho tolto la ventola che movimentava il flusso dell'acqua in superficie perché l'ho sostituito con una pompa di movimento che ha il getto nella parte bassa della vasca.
2 settimane fa ho tolto la ventola che movimentava il flusso dell'acqua in superficie perché l'ho sostituito con una pompa di movimento che ha il getto nella parte bassa della vasca.

Posted with AF APP
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Se hai fatto restyle allora è possibile che cerchino ossigeno, soprattutto se le temperature in vasca sono alte, una volta finito il foto periodo ovviamente le piante riducono la produzione di ossigeno, integra ossigenatore finché non reintegri piante, potresti pensare di accenderlo solo per la notte così da non disperdere troppa CO2 durante le ore diurne di luce 

Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
@Andreami grazie ottima idea! Metterò una presa temporizzata e lo accendere solo di notte :x
Posted with AF APP
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?

Beh e se capita, come si dice ... Faccela vedé ( la vasca! )

Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Menrrique
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
@Andreami stasera mi sento generosa e ti mostro pure il lato b! \:D/
anche se con la qualità delle foto, è più un vedo-non-vedo
sul fondo sono tutte Cryptocoryne di vario genere. poi ci sono 3 nimphae lotus che sono partite decise solo adesso perchè prima si contendevano luce e nutrienti con l'higrophylia pinnatifida che avevo messo epifita dove adesso sta l'ydrocotyle leucophala. Stava anche venendo su decentemente (la pinnatifida) ma mi sono allontanata un mese e senza fertilizzare mi si è tutta bucherellata, sbiadita e infragilita tanto che si sbriciolava solo a guardarla. adesso punto tutto sull'hydrocotyle, speriamo si infoltisca presto!

sul fondo sono tutte Cryptocoryne di vario genere. poi ci sono 3 nimphae lotus che sono partite decise solo adesso perchè prima si contendevano luce e nutrienti con l'higrophylia pinnatifida che avevo messo epifita dove adesso sta l'ydrocotyle leucophala. Stava anche venendo su decentemente (la pinnatifida) ma mi sono allontanata un mese e senza fertilizzare mi si è tutta bucherellata, sbiadita e infragilita tanto che si sbriciolava solo a guardarla. adesso punto tutto sull'hydrocotyle, speriamo si infoltisca presto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Dove inserire il flusso dell'areatore?
Caaaspita!
È una bella vasca! Ben proporzionata e poi vogliamo parlare del lato B?!
Avrei voluto anche io poter farlo vedere, ma mia sfortuna la conformazione della casa non me lo permette!
Davvero bella!
Effettivamente tanta acqua e poca flora, magari per aiutare durante il giorno qualche stelo di Egeria lasciato a galleggiare? So che produce molto ossigeno.
Beh spero riuscirai a farla splendere!
Sei passata a presentarla qui nel forum? C è una sezione dedicata
Aggiunto dopo 20 secondi:
Merita essere vista

È una bella vasca! Ben proporzionata e poi vogliamo parlare del lato B?!
Avrei voluto anche io poter farlo vedere, ma mia sfortuna la conformazione della casa non me lo permette!
Davvero bella!
Effettivamente tanta acqua e poca flora, magari per aiutare durante il giorno qualche stelo di Egeria lasciato a galleggiare? So che produce molto ossigeno.
Beh spero riuscirai a farla splendere!
Sei passata a presentarla qui nel forum? C è una sezione dedicata
Aggiunto dopo 20 secondi:
Merita essere vista
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti