Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 29/09/2021, 16:44
Salve ragazzi, oggi sto finendo di completare l'aggiunta di 4 barre LED al mio sistema di illuminazione all'acquario. Ho quasi finito ma noto, in un test di accensione che ho fatto, che il collegamento (nel cerchio nella foto) del cavo che dalla centralina va ad alimentare le luci, diventa caldissimo a tal punto che non posso toccarlo dopo un minuto con le dita altrimenti mi scotto.
Le luci dovranno restare accese almeno 8 ore al giorno e questa cosa mi preoccupa non poco per paura che possa scoppiare un incendio in casa
L'alimentatore è 12v 13A e tutte ed 8 le barre LED assieme dovrebbero consumare sui 144 Watt.
Ho il dubbio che questa cosa succeda per colpa della centralina cinese che sul manuale riporta un range di potenza tra 50 e 100 Watt ed io "teoricamente" lo supererei di 44 Watt. È dipeso da questo? Anche perché la centralina ha dei cavi con dei fili di rame veramente molto sottili.
Grazie.
PS. Scusatemi se vi taggo ma vorrei risolvere prima di andare su qualche notiziario per aver appiccato la casa ai miei genitori @
siryo1981 @
Bradcar
IMG_20210929_163814_3198741784773378092.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampy10
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 29/09/2021, 19:55
Ragazzi aggiorno.
La centralina cinese l'ho rimossa perché diventava caldissima a tal punto da fondersi e bruciare.
Mi sa che dovrò optare per la TC che usate tutti. Mi confermate che quella non da problemi per 140 Watt e con un alimentazione da 12v e 13A?
Posted with AF APP
Giampy10
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 29/09/2021, 20:16
Giampy10 ha scritto: ↑29/09/2021, 19:55
che dovrò optare per la TC che usate tutti. Mi confermate che quella non da problemi per 140 Watt e con un alimentazione da 12v e 13A?
Non conosco la TC però ti dico la formula universale per non fondere nulla.
1 l' alimentazione deve avere una potenza di circa il 25% in più dell'ultilizzatore (LED nel caso specifico), anche il 30 % per maggiore serenità, quindi nel tuo caso servirebbe un'alimentazione di circa 200W.
2, i cavi che devono trasportare la corrente devi calcolare 1mm di diametro (la treccia di rame) per ogni 4A, le tue 8 barre assorbono circa 1,5A ciascuna, non userei cavi al di sotto dei 0.5mm di diametro.
3 non comprare cose a caso, prima calcola i consumi poi dinensiona i componenti adeguatamente, la sicurezza prima di tutto.
MaurizioPresti
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 29/09/2021, 21:19
MaurizioPresti ha scritto: ↑29/09/2021, 20:16
1 l' alimentazione deve avere una potenza di circa il 25% in più dell'ultilizzatore (LED nel caso specifico), anche il 30 % per maggiore serenità, quindi nel tuo caso servirebbe un'alimentazione di circa 200W.
Quoto, sostituisci come prima cosa l'alimentatore.
144w di potenza sono circa 12,5A, va di per sé che il tuo attuale alimentatore è sottodimensionato.
Giampy10 ha scritto: ↑29/09/2021, 19:55
Mi sa che dovrò optare per la TC che usate tutti. Mi confermate che quella non da problemi per 140 Watt e con un alimentazione da 12v e 13A?
TC420 può gestire una potenza massima di 20A , a patto che siano suddivisi sui 5 canali, max 4A per canale.
Anche qui lo stesso discorso, è buona norma tenersi piu bassi almeno del 20-30% della potenza massima dichiarata.
Per maggiori info sulla Tc420 ti allego il nostro articolo:
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/centralina-tc-420-dummies/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Giampy10 (30/09/2021, 15:20)
CIRO 
siryo1981
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 30/09/2021, 0:20
siryo1981 ha scritto: ↑29/09/2021, 21:21
TC420 può gestire una potenza massima di 20A , a patto che siano suddivisi sui 5 canali, max 4A per canale.
Anche qui lo stesso discorso, è buona norma tenersi piu bassi almeno del 20-30% della potenza massima dichiarata.
Ho un problema
L'alimentatore lo posso sempre cambiare ma per quanto riguarda la tc420 io ho tutte ed 8 le barre collegate tra di loro ad entrambi i capi facendo dei ponti elettrici.
Pensavo che su 1 canale potessi collegare tutte ed otto le barre, quindi ora come faccio? Non ho collegamenti divisi, ci ho messo una giornata per raggruppare il tutto su di un unico filo che attualmente ho collegato con un mammuth all'alimentatore. Come faccio a dividere 8 barre su 4 canali? È un casino.
Posted with AF APP
Giampy10
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 30/09/2021, 14:43
siryo1981 ha scritto: ↑29/09/2021, 21:21
a patto che siano suddivisi sui 5 canali, max 4A per canale
Mi è venuta un idea, ma ho paura che causa ignoranza sia una c****.
Nel cerchio nella foto è il collegamento 8 barre LED - alimentatore , se il negativo (cavo blu) lo sdoppiassi con un pct/mammut in 4 cavi, che diverrebbero quindi i 4 negativi da collegare ognuno su 4 canali della tc420, avrei ridotto gli Ampere? Mi troverei con 2 barre su ogni cavo e quindi circa 3A su ogni canale e quindi dovrebbe andar bene.
Ho pensato una scemenza?
foto modificata collegamenti LED.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampy10
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 30/09/2021, 15:47
Centralina Tc420 che serve a controllare i LED sia come timer sia per effetto Alba e tramonto.
Da specifiche su ogni canale supporta massimo 4A ed io con tutte ed otto le barre ho un assorbimento di 12A.
Ho pensato quindi di sdoppiare con un mammut per 4 il neutro che faccio vedere in foto cosicché da avere su ogni neutro 3A . Avrebbe senso? È una scemenza colossale da fare stracciare i libri di fisica?
Posted with AF APP
Giampy10
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 30/09/2021, 16:16
@
AleDisola per favore dai un'occhiata qui
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
AleDisola

- Messaggi: 4616
- Messaggi: 4616
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 6500 + 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia quarzo
- Flora: Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Rotala wallichii
Rotala orange juice
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne flamingo
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinatiffida
Proserpinaca palustris
- Fauna: 51 Paracheirodon simulans
5 Discus (da sabato)
- Altre informazioni: Avvio: 09/09/2021
Litri inseriti in vasca: 220
Filtro esterno Eheim professionel 350
Riscaldatore Juwel 200W
Acquario Juwel Rio 240
Diffusore CO2 in vasca, bombola usa e getta
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri Newa Mirabello LED bianco (modificato)
Avvio: 9 febbraio 2020
Filtro: no
Flora: ceratophyllum demersum
Fauna: Caridina blue dream
Terracquario 75x25xh20
Avvio: 19 ottobre 2020
Flora: ceratophyllum demersum, proserpinaca palustris,
Fauna: Caridina rili red
- Altri Acquari: Vaschetta aperta 30 litri [avviata il 7 maggio 2020]
Arredo principale in legno.
Staurogyne repens, limnophila sessiliflora, lemna minor, Alternanthera reinekii mini, ludwigia mini super red
Filtro a cascata con portata minima
Illuminazione fai da te 6400K
Rasbora galaxy (10)
-
Grazie inviati:
478
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di AleDisola » 30/09/2021, 18:28
Giampy10 ha scritto: ↑30/09/2021, 15:47
Centralina Tc420 che serve a controllare i LED sia come timer sia per effetto Alba e tramonto.
Da specifiche su ogni canale supporta massimo 4A ed io con tutte ed otto le barre ho un assorbimento di 12A.
Ho pensato quindi di sdoppiare con un mammut per 4 il neutro che faccio vedere in foto cosicché da avere su ogni neutro 3A . Avrebbe senso? È una scemenza colossale da fare stracciare i libri di fisica?
Non so risponderti.. Ma so dirti abbastanza con sicurezza che non si puó fare, per un motivo semplice: avresti 4 "interruttori" interni della tc420 che lavorano "in parallelo" tra loro per alimentare un unico carico collegato assieme... Il rischio di far danni c'é, anche se magari puó andar bene e non accadere nulla
Io, purtroppo, non posso far altro che dirti che ti tocca separare le barre...

Darti l'ok sulla tua idea non posso, perché non so come andrebbe a finire e perché per ora non so darti una risposta sulla fattibilitá che, comunque, dubito esista
Mi spiace

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
AleDisola
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 30/09/2021, 18:43
AleDisola ha scritto: ↑30/09/2021, 18:28
avresti 4 "interruttori" interni della tc420 che lavorano "in parallelo" tra loro per alimentare un unico carico collegato assieme...
Ti ringrazio per la risposta. Dividendo per 4 non riesco a suddividere gli ampere? Riesco ad averne 3 su ogni canale? Oppure mi troverei con 12A su ogni canale?
Questo è il mio dubbio. Ho capito il senso degli interruttori e che in quel modo poi la centralina dovrebbe fare lavorare i 4 canali in simultanea e penso non sia costruita per una cosa del genere.
Vorrei evitare di separare le barre anche perché le ho alimentate ad entrambi i capi e ho fatto un lavoro moooolto noioso di cablaggio

Posted with AF APP
Giampy10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti