Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 22:14

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 22:12
Grazie mille per tutto il supporto che mi hai dato.
E di che, qualsiasi cosa son qui :-bd
Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 22:12
Guarda che strumenti che hai
Tanta passione, tanto impegno e tanto sacrificio per averli, ma ora son contento del livello che ho raggiunto e non smetto mai di tentare di alzarlo :)
In parte é merito anche del forum, aiutare voi significa anche aiutare me stesso: dover spiegare qualcosa a qualcuno significa in prima linea doverla capire per conto mio, e soprattutto rileggere due volte per vedere se é tutto corretto
Da qui nascono dubbi, quindi controlli su internet per verificare ció che scrivo, e quindi di conseguenza una crescita personale
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 22:16

AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 22:14
averli, ma ora son contento del livello che ho raggiunto
Va' e inizia ingegneria :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 22:18

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 22:16
Va' e inizia ingegneria
Frena, ingegneria forse é un po' troppo per me =)) =))
Soprattutto per la mancanza di voglia di studiare, sono piú uno spirito libero io... studio per conto mio quel che voglio io =))
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 09/11/2021, 22:40

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 18:00
I cavi che mi son serviti per unire le barre a coppie ( da 0,75 mmq) e che entrano poi nei canali della centralina, hanno una guaina marrone che con l'umidità calda dell'acqua dell'acquario rilasciano un odore sgradevole, tipo plastica/grasso. I cavi non sono bollenti e non danno l'impressione di sciogliersi, ma al tatto sono unti come se fossero imbevuti di qualche grasso/olio. Questa roba è normale? I cavi elettrici nella guaina hanno qualche trattamento grasso/oleoso?
Forse ho capito questa cosa, però essendo ignorante in chimica ho bisogno dell'aiuto di qualcuno che se ne intenda.

Quindi taggo @lucazio00 e @cicerchia80 che penso siano i chimici del forum.

Ho letto che la guaina dei cavi elettrici è fatta di PVC. Ho letto che il PVC per renderlo elastico e malleabile gli viene aggiunto un agente plastificante che può essere di diversa natura.
Ad es:
Plastificanti trimellitati
Plastificanti esteri dell’acido cicloesandicarbossilico (DINCH)
Plastificanti polimerici
Plastificanti esteri alifatici
Plastificanti esteri epossidici
Citrati
Benzoati
Alchil-sulfonati
Cloroparaffine
DEHT
TXIB

Ed infine i cosiddetti ftalati (esteri dell'acido ftalico) che pare abbiano effetti tossici sull'uomo.

Ho letto anche che l'80% degli agenti plastificanti che viene utilizzato sul PVC sono appunto gli ftalati e che quindi è comunissimo imbattersi in essi.

Ora, io sto utilizzando questi cavi elettrici per la plafoniera che mi sono costruito ma, come ho scritto in qualche post precedente, noto che a contatto con l'umidità calda che sprigiona inevitabilmente l'acquario, la guaina che riveste questi cavi, emana una puzza che non saprei definire (forse si avvicina a quello della benzina, ma è più pesante) ma che mi è subito sgradevole alla prima inalazione ed inoltre osservo una sorta di sudorazione di un liquido trasparente oleoso/grasso. Anche al tocco tra le dita si percepisce questa oleosità.

Il mio dubbio è che questo odore:
1) possa essere nocivo per la salute umana, seppur l'acquario sia chiuso abbastanza ermeticamente, non vorrei che mi comporti qualcosa inalare quest'odore ogni volta che lo scoperchio
2) questa sostanza grassa possa essere nociva per i pesci se entra a contatto con l'acqua dell'acquario. (i cavi sono a pelo dell'acqua)

Grazie.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53651
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di cicerchia80 » 09/11/2021, 22:47

... Io più che seguire, non posso :-??
Stand by

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 09/11/2021, 22:49

cicerchia80 ha scritto:
09/11/2021, 22:47
... Io più che seguire, non posso
Ma ho taggato la persona giusta con lucazio? :-?

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 09/11/2021, 23:56

L'idea che i cavi riscaldano può essere reale? Se si quello che ti sta capitando è il primo passo per un corto circuito e pericolo di incendio, spero tanto che non sia il tuo caso ma se solo senti i cavi tiepidi cambiali subito, non flasharti con ricerche assurde, li abbiamo tutti i cavi elettrici eppure non succede a nessuno che fondono le guaine, se rileggi i messaggi passati ti consigliavo 1mmq per max 4A, ora aggiungo che se abbondi qualcosina in più non te ne pentirai, la vicinanza all'acqua non è la causa fidati, anzi forse ti raffreddano un po' il cavo.

Spero che il problema sia altro ma se è come penso non ci dormirei sopra.

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 10/11/2021, 17:02

MaurizioPresti ha scritto:
09/11/2021, 23:56
L'idea che i cavi riscaldano può essere reale? Se si quello che ti sta capitando è il primo passo per un corto circuito e pericolo di incendio, spero tanto che non sia il tuo caso ma se solo senti i cavi tiepidi cambiali subito, non flasharti con ricerche assurde, li abbiamo tutti i cavi elettrici eppure non succede a nessuno che fondono le guaine, se rileggi i messaggi passati ti consigliavo 1mmq per max 4A, ora aggiungo che se abbondi qualcosina in più non te ne pentirai, la vicinanza all'acqua non è la causa fidati, anzi forse ti raffreddano un po' il cavo.

Spero che il problema sia altro ma se è come penso non ci dormirei sopra.
Ciao, sicuro non è questo problema sia perchè i cavi al tatto non sono caldi, ma tiepidissimi e sia perchè la corrente totale che ci passa sopra è meno di 3A.

Secondo me è qualche agente plastificante che è stato utilizzato per rendere la guaina del cavo malleabile, però mi sto ponendo probabilmente un problema troppo tecnico al quale è difficile dar risposta. Rientriamo in una branca della chimica che non è usuale e nè so se sul forum ci sia qualche esperto in materia.

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 10/11/2021, 17:25

Giampy10 ha scritto:
10/11/2021, 17:02
ma tiepidissimi
I cavi non devono scaldare, devono restare a temperatura ambiente, con questo tiepidissimo non è facile capire di che temperatura si parla come non si può capire con il "non sono bollenti", comunque sia il problema se è sui cavi sostituiscili a priori e ti togli ogni problema, sicuramente le sostanze dei cavi che noti non sono certamente salutari.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti