dubbi su illuminazione per galleggianti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

dubbi su illuminazione per galleggianti

Messaggio di marioelle » 05/09/2022, 18:03

Buongiorno a tutti, in particolare ai moderatori @siryo1981 @Bradcar
Terminata la fase di rimozione del filtro dall'acquario descritto nel profilo, ho deciso la rimozione del coperchio e quindi ho eliminato anche l’illuminazione integrata nel coperchio che era un «Sistema a LED ad alta efficienza con effetti alba, tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico... 48 LED bianchi a 6500 K + 4 LED blu... intensità 1770 lumen e potenza 12,5W». Inizialmente non mi ha creato problemi perché la sala in cui ho l’acquario è esposta a sud ed è estremamente illuminata naturalmente tutto l’anno, potete immaginare in estate. Questo per dire che non mi sono posto come urgente il problema affidandomi alla luce naturale. Per l’autunno ho comunque acquistato una «NICREW ClassicLED G2 LED... Con 2 Canali di Controllo, Luci Bianche e Blu... 18 W 1480 Lumen» e anche un faretto per l’effetto luce a cono che mi piace molto «Lominie Luce per Acquario a LED... a Spettro Completo Dimmerabile 0-100%... Superior CRI, COB LED 16 watt» e spero bastino perché vorrei evitare ulteriori spese. Ora, in merito alla plafoniera ho un dubbio e una perplessità. Il dubbio è che secondo il negozio on line Nicrew, la plafoniera sarebbe in realtà 25 W 1910 Lumen, ma sulla scocca della lampada c'è un'etichetta adesiva con scritto 18 W. La perplessità è che la vorrei un po' più alta, più staccata dalla superficie dell'acqua perché vorrei mettere del limnobium: esistono dei "piedi" in cui inserire le due estremità che vanno a cavallo dei vetri corti così da poggiare su essi le staffe ed avere la plafo più alta di qualche cm?
Precisato quanto sopra e tenuto conto che sul fondo ho solo tre helanthium e una crypto, e che la flora di fondo non aumenterà perché mi interessano soprattutto le galleggianti, vorrei rimettere il limnobium e aggiungere della salvinia auriculata (trovandola), conviene cominciare ad accendere qualche ora la plafo anche se nella sala c'è ancora molta, veramente tanta luce? Che faccio, parto con tre quattro ore? L'intensità luminosa è sufficiente per le future gallegianti e le attuali piante da fondo? Consigli, suggerimenti?
Grazie a tutti

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

dubbi su illuminazione per galleggianti

Messaggio di Bradcar » 05/09/2022, 23:31

marioelle ha scritto:
05/09/2022, 18:03
conviene cominciare ad accendere qualche ora la plafo anche se nella sala c'è ancora molta, veramente tanta luce? Che faccio, parto con tre quattro ore? L'intensità luminosa è sufficiente per le future gallegianti e le attuali piante da fondo? Consigli, suggerimenti?
Si a tutte le domande :-bd
marioelle ha scritto:
05/09/2022, 18:03
che vanno a cavallo dei vetri corti così da poggiare su essi le staffe ed avere la plafo più alta di qualche cm?
Che io sappia no, potresti risolvere però mettendo la lampada appesa con dei cavi o al solaio oppure utilizzando delle staffe nel muro
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
marioelle (06/09/2022, 2:50)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti