Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 31/08/2017, 14:11
Buongiorno,
ho una vasca nuova da 180 litri. Oggi la riempirò d'acqua e ho qualche dubbio riguardo la maturazione del filtro.
Se io mettessi un filtro
già maturo in vasca nuova, ci sarebbe comunque un picco di nitriti?
E se invece mettessi 1 filtro già maturo E uno nuovo, come avverrebbe la maturazione? Ci sarebbe comunque il picco di nitriti in vasca?
é meglio se faccio maturare quello nuovo in una vaschetta a parte?
Grazie in anticipo per le delucidazioni

Matilde_D
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/08/2017, 17:34
Matilde_D ha scritto: ↑Se io mettessi un filtro già maturo in vasca nuova, ci sarebbe comunque un picco di nitriti?
Può essere, ma non è detto. Dipende da molti fattori.
Matilde_D ha scritto: ↑E se invece mettessi 1 filtro già maturo E uno nuovo, come avverrebbe la maturazione?
I batteri del vecchio si diffondono e vanno in parte nel nuovo. Poi si sviluppano in base a quel che trovano, comunque (quindi un picco, magari modesto, ce l'hai)
Matilde_D ha scritto: ↑é meglio se faccio maturare quello nuovo in una vaschetta a parte?
Metterei il nuovo filtro nella vasca nuova. Una strizzata delle spugne del vecchio nell'acqua, come inoculo, e poi maturazione normale, senza fretta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 31/08/2017, 18:11
Diego ha scritto: ↑Matilde_D ha scritto: ↑Se io mettessi un filtro già maturo in vasca nuova, ci sarebbe comunque un picco di nitriti?
Può essere, ma non è detto. Dipende da molti fattori.
Matilde_D ha scritto: ↑E se invece mettessi 1 filtro già maturo E uno nuovo, come avverrebbe la maturazione?
I batteri del vecchio si diffondono e vanno in parte nel nuovo. Poi si sviluppano in base a quel che trovano, comunque (quindi un picco, magari modesto, ce l'hai)
Matilde_D ha scritto: ↑é meglio se faccio maturare quello nuovo in una vaschetta a parte?
Metterei il nuovo filtro nella vasca nuova. Una strizzata delle spugne del vecchio nell'acqua, come inoculo, e poi maturazione normale, senza fretta.
ok, la vasca da 180 litri ospiterà due/tre pesci rossi a coda doppia, secondo te il filtro interno in dotazione Juwel Eccopro 500 da 500l/h basta? o ne metto un'altro? Di filtri ne ho uno interno da 300l/h già maturo e uno a zainetto piccolo.
Matilde_D
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/08/2017, 18:33
Non è tanto la portata del filtro (in litri/ora) a determinare le capacità di filtraggio biologico; esso è determinato dal volume e dalla tipologia dei materiali filtranti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 05/09/2017, 8:31
Ho un altro dubbio, posso aggiungere della fibra di lana e dei cannolicchi in più in un filtro maturo? Cosa comporterebbe a livello di valori in acqua?
Grazie
Matilde_D
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/09/2017, 9:01
Posto che in generale filtro che funziona non si tocca, aggiungere materiali filtranti non dà alcun problema ai valori dell'acqua.
Tuttavia bisogna fare attenzione a non toccare i materiali filtranti già presenti.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Matilde_D (05/09/2017, 9:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti