Dubbi sul filtro/pompa: scelta in base al litraggio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
poncino88
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 22/07/16, 17:01

Dubbi sul filtro/pompa: scelta in base al litraggio

Messaggio di poncino88 » 04/09/2016, 0:02

ssalve gente, domanda:come scelgo o determino se la pompa di un filtro è adatta al litraggio del mio acquario?

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di MatteoR » 04/09/2016, 0:54

Ciao! Per discuterne meglio, dividiamo la richiesta in due punti:
  • potenza della pompa
  • volume filtrante
Per la pompa, non è indispensabile spendere moltissime parole.
Abbiamo appurato che i batteri preferiscono una scorrere lento dell'acqua, quindi le molecole da elaborare non devono "scappare" troppo velocemente.
Pensa ad una catena di montaggio... gli operai sono i batteri, il nastro è l'acqua e i prodotti da lavorare sono le molecole dell'ammonio e dei nitriti. Se il rullo è troppo veloce, agli operai scapperà qualche prodotto, perchè non lavorano a ritmi così sostenuti! Lo stesso vale per i batteri del filtro.
Alcuni sul forum consigliano un rapporto volume filtrante / litraggio orario della pompa di circa 1-60 o 1-70.

Personalmente arrivo anche al doppio, ma così facendo la funzione biologica viene svantaggiata, ma da un altro punto di vista si ottiene un miglior getto in uscita che può risultare qualche volta utile, ad esempio con animali che amano la corrente oppure per migliorare gli scambi gassosi... insomma, si può arrivare a qualche compromesso nella pratica.
Tuttavia, la massima resa biologica la si ottiene con un flusso lento!

Ora passiamo al punto più complesso e sconosciuto per un certo verso: il volume filtrante.
Sebbene tu possa trovare su internet delle formulette per calcolarlo, sappi che non hanno alcun senso purtroppo e sebbene a volte "possano indovinare", non sono frutto di alcun ragionamento logico.
Insomma, è facile arrivare salire sul podio se al torneo si presentano in tre.

Possiamo comunque valutare alcune variabili! Partiamo dal preseppusto che ad ogni aumento di scarti, devono aumentare i batteri che li elaborano. All'incremento dei batteri, bisogna offrir loro più dimore, quindi, più volume filtrante.

1) Pesci numerosi o grossi: i pesci espellono ammoniaca con la respirazione ---> se sono tanti, oppure sono grossi, ne producono in quantità maggiore rispetto ad un piccolo pesciolino solitario.

2) Il mangime: il mangime è la principale fonte di scarti, ma è forse la più variabile. Un pesce nutrito correttamente, ovvero assecondando esattamente i suoi fabbisogni, scarta pochissimo. Come sai è impossibile alimentare correttamente (in termini di quantità), per cui vi è sempre un eccesso che viene inevitabilmente convertito in scarto. Se questo eccesso è piccolo saranno necessari tot batteri, ma se questo eccesso è enorme, ad esempio oltre a saziare oltremodo i pesci ,quasi fossero bignè, di mangime ne avanza pure sul fondo... saranno necessari molti più batteri!

3) un fattore marginale, che lo accenno più come curiosità che come effettiva variabile, è l'allestimento. Un acquario pieno di foglie, legni, terricci etc tende a rilasciare in acqua composti azotati da elaborare, come ammonio o ammoniaca. In genere è ininfluente, ma trovo giusto non dimenticarlo.

4) tipologia di materiale: le spugne offrono una certa superficie, la lana un'altra, i cannolicchi un'altra ancora. Io ti consiglio spugne finissime e (facoltativo) cannolicchi. Una spugna fina ben ricca di melma è molto valida, azzardo dire più dei cannolicchi cavi i quali sprecano spazi negli interstizi: in mini filtri anche 1 cm vale tanto!

Dopo queste considerazioni sarebbe utile tradurre ciò in numeri, ricordando che è meglio eccedere.
In vasche simili alla tua, ben popolate ma con alimentazione ridotta uso filtri muniti da 1 a 2 litri di materiale filtrante. Secondo me nel tuo caso un comportato spugne / cannolicchi da 1,5 litri è più che sufficiente...
In commercio trovi filtri interni "compatti" con 0,5 litri, magari sono sufficienti, magari no.

Hai già un modello in mente? Se sì, scrivicelo così vediamo se può andare... ma sopratutto: che pesci metterai?
E' fondamentale per restringere il campo dell'offerta :)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
poncino88
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 22/07/16, 17:01

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di poncino88 » 04/09/2016, 9:52

io ho da mandare un salottino di 40 lt per un betta, magari in futuro ci metto pure 2 donzelle(mai trovate nei negozi a 100km da me) comunque di filtro a casa ho un 450l/h dimensioni H20xL9,5xP6. mi era stato dato con un 25lt di plastica e in quello muoveva parecchia acqua, dentro ha una sugna spessa 3 cm e 10cm di lana

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di FedericoF » 04/09/2016, 10:00

poncino88 ha scritto:io ho da mandare un salottino di 40 lt per un betta, magari in futuro ci metto pure 2 donzelle(mai trovate nei negozi a 100km da me) comunque di filtro a casa ho un 450l/h dimensioni H20xL9,5xP6. mi era stato dato con un 25lt di plastica e in quello muoveva parecchia acqua, dentro ha una sugna spessa 3 cm e 10cm di lana
Ok, quindi secondo me niente filtro.. Il betta non vuole corrente. L'esterno in generale ha un getto troppo potente.

P.s. dipende dalle dimensioni, ma in 40 lt forse non ci stanno le femmine, non so se sai ma la convivenza tra betta è molto complicata. Chiuso OT
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di Diego » 04/09/2016, 10:04

Direi che per un acquario così con un betta basta un filtro piccolo come quello che hai, purché tu riesca ad abbassargli la portata (meno di 100 litri/ora). Il Betta ama infatti acque ferme e 450 litri/ora in 40 litri equivale ad un torrente in piena.

Altrimenti valuta di farlo senza filtro, ma per questo chiedi in sezione apposita perché non è una cosa da fare tanto per
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di Sini » 04/09/2016, 10:20

Senza!!! ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
poncino88
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 22/07/16, 17:01

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di poncino88 » 04/09/2016, 10:37

leggevo che senza la cosa è complicata xD cmq il filtro che ho regolandolo al minimo escono solo gocce quindi il mio bettino non avrà da lottare contro la corrente come sta facendo ora

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di Diego » 04/09/2016, 10:55

poncino88 ha scritto:leggevo che senza la cosa è complicata xD cmq il filtro che ho regolandolo al minimo escono solo gocce quindi il mio bettino non avrà da lottare contro la corrente come sta facendo ora
Se l'acqua sembra (ed è) praticamente ferma e vuoi tenere il filtro, allora va bene :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
poncino88
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 22/07/16, 17:01

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di poncino88 » 04/09/2016, 11:52

ho provato a riempire la vasca e attaccare la pompa, l'acqua è quasi immobile, mettendo il dito si sente un lieve movimento per circa 3 cm dall'uscita poi il nulla

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: dubbi sul filtro/pompa

Messaggio di FedericoF » 04/09/2016, 11:55

poncino88 ha scritto:ho provato a riempire la vasca e attaccare la pompa, l'acqua è quasi immobile, mettendo il dito si sente un lieve movimento per circa 3 cm dall'uscita poi il nulla
Mettici un pezzettino di carta e vedi come va la corrente..
Tuttavia da quel che dici credo vada benissimo!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti