Dubbio bombola CO2 ricaricabile
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Ma io ti credo Cir, però questo non spiega perché in tutti gli estintori che ho al lavoro (e sono parecchi) si vede il teflon sulla filettatura.
In qualsiasi raccordo filettato,la perfetta tenuta si ha interponendo tra i filetti del materiale come teflon, canapa o paste, che si forzano tra i filetti, in alternativa per quei raccordi a battuta si interpone una guarnizione, ve ne sono tantissime, di carta, gomma teflon, metalliche ecc.
Io ho seguito i lavori di collaudo degli estintori della mia centrale, e su tutti, sono state sostituite le valvole e interposto del teflon.
Non ho idea se il teflon non sia idoneo per quelle bombole di CO2 alimentare, penso comunque di si, una cosa di cui sono certo è che su tutte le valvole ci deve stare qualcosa, altrimenti anche se stretti a morte valvola e bombola, causa dilatazioni termiche, si avranno delle perdite.
In qualsiasi raccordo filettato,la perfetta tenuta si ha interponendo tra i filetti del materiale come teflon, canapa o paste, che si forzano tra i filetti, in alternativa per quei raccordi a battuta si interpone una guarnizione, ve ne sono tantissime, di carta, gomma teflon, metalliche ecc.
Io ho seguito i lavori di collaudo degli estintori della mia centrale, e su tutti, sono state sostituite le valvole e interposto del teflon.
Non ho idea se il teflon non sia idoneo per quelle bombole di CO2 alimentare, penso comunque di si, una cosa di cui sono certo è che su tutte le valvole ci deve stare qualcosa, altrimenti anche se stretti a morte valvola e bombola, causa dilatazioni termiche, si avranno delle perdite.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Come ti dicevo ieri tre su tre aziende che trattano estintori di cui due collaudano ed una di queste mi ha preparato le mie da due kg per la vasca mi hanno confermato che non deve essere messo il teflon nelle filettature delle bombole. Ho verificato anche l'estintore che ho in casa e niente teflon.gibogi ha scritto:Ma io ti credo Cir, però questo non spiega perché in tutti gli estintori che ho al lavoro (e sono parecchi) si vede il teflon sulla filettatura.
In qualsiasi raccordo filettato,la perfetta tenuta si ha interponendo tra i filetti del materiale come teflon, canapa o paste, che si forzano tra i filetti, in alternativa per quei raccordi a battuta si interpone una guarnizione, ve ne sono tantissime, di carta, gomma teflon, metalliche ecc.
Io ho seguito i lavori di collaudo degli estintori della mia centrale, e su tutti, sono state sostituite le valvole e interposto del teflon.
Non ho idea se il teflon non sia idoneo per quelle bombole di CO2 alimentare, penso comunque di si, una cosa di cui sono certo è che su tutte le valvole ci deve stare qualcosa, altrimenti anche se stretti a morte valvola e bombola, causa dilatazioni termiche, si avranno delle perdite.
Il mio sospetto, ed è anche quello di una di queste aziende è che le valvole a volantino che si adattano agli estintori sono difficili da trovare in quanto hanno un passo leggermente diverso da quelle std. Pertanto viene messo il teflon per compensare.
Io ho testato con mie mani questa cosa quando ho preso le due bombole... infatti chi mi ha dato le bombole (e ti assicuro ne trattano migliaia) non avevano in casa una valvola a volantino... proprio perché non vengono utilizzate per gli estintori. Mi ha pertanto indirizzato in un'altra azienda nella quale mi hanno montato le valvole spiegandomi appunto la differenza. E ti assicuro zero teflon.
Non voglio creare allarmismi ma trattandosi di un qualcosa che potrebbe essere pericoloso bisogna essere certi di quello che si fa. Io vi ho solo riportato la mia esperienza.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
No non penso stiamo creando allarmismi.
Pippo tranquillo, usa la tua bombola e vedrai che ne sarai soddisfatto.
Quello che trovo strano e quindi mi preoccuperei, é sapere che la mia bombola non ha nulla sulla filettatura, ne teflon o simili ne guarnizione.
Pippo tranquillo, usa la tua bombola e vedrai che ne sarai soddisfatto.
Quello che trovo strano e quindi mi preoccuperei, é sapere che la mia bombola non ha nulla sulla filettatura, ne teflon o simili ne guarnizione.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Gibogi se ci rifletti anche i riduttori aquili o altri che ci occorrono per attaccare il riduttore di pressione dell'askoll non necessitano di alcun teflongibogi ha scritto:No non penso stiamo creando allarmismi.
Pippo tranquillo, usa la tua bombola e vedrai che ne sarai soddisfatto.
Quello che trovo strano e quindi mi preoccuperei, é sapere che la mia bombola non ha nulla sulla filettatura, ne teflon o simili ne guarnizione.
Inviato con Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Neanche la mia bombola ha nulla sulla filettatura.
Secondo me, il gas che spinge verso l'esterno spinge la valvola verso l'esterno, incastrando ancor più i filetti fra loro e tenendoli ben stretti.
Se facciamo un'analogia, nemmeno le bottiglie di plastica delle bibite gasate hanno il teflon o altro: arrivano anche a 10-15 bar di pressione, ma sono tenute chiuse da una filettatura da, quanto sarà, mezzo millimetro di plastica
.
Le bombole arrivano certamente a pressioni più alte, ma hanno una filettatura di metallo e di spessore ben maggiore.
Comunque il riduttore Askoll e l'adattatore per ricaricabili hanno una guarnizione all'interno, non si vedono a prima vista, ma ci sono
Secondo me, il gas che spinge verso l'esterno spinge la valvola verso l'esterno, incastrando ancor più i filetti fra loro e tenendoli ben stretti.
Se facciamo un'analogia, nemmeno le bottiglie di plastica delle bibite gasate hanno il teflon o altro: arrivano anche a 10-15 bar di pressione, ma sono tenute chiuse da una filettatura da, quanto sarà, mezzo millimetro di plastica

Le bombole arrivano certamente a pressioni più alte, ma hanno una filettatura di metallo e di spessore ben maggiore.
Comunque il riduttore Askoll e l'adattatore per ricaricabili hanno una guarnizione all'interno, non si vedono a prima vista, ma ci sono

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Si ma nella parte piatta non sulla filettatura.Diego ha scritto: Comunque il riduttore Askoll e l'adattatore per ricaricabili hanno una guarnizione all'interno, non si vedono a prima vista, ma ci sono
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
È vero, ma sono dotati di una guarnizione da interporre sulla battuta.
Se non si mette la guarnizione, si presentano delle perdite.
E ogni volta che si sostituisce la bombola occorre sostituire la guarnizione altrimenti potrebbe perdere.
Questo perché anche se le superfici sono perfettamente lappate, non riuscirebbero ad assicurare la tenuta.
Per quanto riguarda il discorso pressione che spinge in alto e incastra i filetti assicurando la tenuta, non è vero.
Le bottiglie di plastica hanno la tenuta dalla superficie interna che fa tenuta, alcuni tappi hanno anche uno stratogommoso interno per assicurare la tenuta.
Io sono sempre convinto che nelle bombole che sono state postate in questo post, dove si vede la valvola che va in battuta sulla bombola, sia stato messo del teflon o qualche pasta sigillante.
Se non si mette la guarnizione, si presentano delle perdite.
E ogni volta che si sostituisce la bombola occorre sostituire la guarnizione altrimenti potrebbe perdere.
Questo perché anche se le superfici sono perfettamente lappate, non riuscirebbero ad assicurare la tenuta.
Per quanto riguarda il discorso pressione che spinge in alto e incastra i filetti assicurando la tenuta, non è vero.
Le bottiglie di plastica hanno la tenuta dalla superficie interna che fa tenuta, alcuni tappi hanno anche uno stratogommoso interno per assicurare la tenuta.
Io sono sempre convinto che nelle bombole che sono state postate in questo post, dove si vede la valvola che va in battuta sulla bombola, sia stato messo del teflon o qualche pasta sigillante.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Chiedo venia per la cavolata dei filetti ^:)^
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Gibogi ho personalmente assistito al montaggio (in ogni sua fase) della valvola a volantino sulle mie due bombole da due kg e mentre le montavano ho notato che non mettevano nulla (ma nulla di nulla) sulla filettatura ed allora ho chiesto e mi hanno confermato che non ci va nulla. Credimi sono molto attento a queste cose.gibogi ha scritto:È vero, ma sono dotati di una guarnizione da interporre sulla battuta.
Se non si mette la guarnizione, si presentano delle perdite.
E ogni volta che si sostituisce la bombola occorre sostituire la guarnizione altrimenti potrebbe perdere.
Questo perché anche se le superfici sono perfettamente lappate, non riuscirebbero ad assicurare la tenuta.
Per quanto riguarda il discorso pressione che spinge in alto e incastra i filetti assicurando la tenuta, non è vero.
Le bottiglie di plastica hanno la tenuta dalla superficie interna che fa tenuta, alcuni tappi hanno anche uno stratogommoso interno per assicurare la tenuta.
Io sono sempre convinto che nelle bombole che sono state postate in questo post, dove si vede la valvola che va in battuta sulla bombola, sia stato messo del teflon o qualche pasta sigillante.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: dubbio bombola CO2
Mi fate preoccupare 
Non è per caso ci sia teflon sotto l'atacco della protezione della valvola?

Non è per caso ci sia teflon sotto l'atacco della protezione della valvola?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti