Dubbio CO2 e filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Erikg90 » 25/12/2020, 16:08

Ragazzi intanto auguri a tutti,

Partiamo di qui, ho il filtro esterno

E in questi giorni avevo pensato di inserire il tubo della CO2 all’aspirazione del filtro esterno in modo da ridurre a 0 (zero) la perdita di CO2!!! Secondo voi è una cosa fattibile o rischio di fare cavolate??

Oppure lascio stare questa idea e lo collego all’uscita del filtro??

L’atomizzatore/diffusore ecc ecc già c’è no parecchi ma l’unico che mi ha veramente soddisfatto è quello dell’Askoll ma voglio trovare un altro sistema grazie ^:)^

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di mmarco » 25/12/2020, 18:11

Io tutto sommato, la metterei che esce direttamente in vasca.
Con quello che costa, non vorrei mai che i bacilli del filtro se la mangiassero prima che essa ritorni a disposizione delle piante.
Cedo parola e auguro buon Natale.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Bradcar » 26/12/2020, 16:47

Erikg90 ha scritto:
25/12/2020, 16:08
Ragazzi intanto auguri a tutti,

Partiamo di qui, ho il filtro esterno

E in questi giorni avevo pensato di inserire il tubo della CO2 all’aspirazione del filtro esterno in modo da ridurre a 0 (zero) la perdita di CO2!!! Secondo voi è una cosa fattibile o rischio di fare cavolate??

Oppure lascio stare questa idea e lo collego all’uscita del filtro??

L’atomizzatore/diffusore ecc ecc già c’è no parecchi ma l’unico che mi ha veramente soddisfatto è quello dell’Askoll ma voglio trovare un altro sistema grazie ^:)^
In realtà il rischio è che si creino zone con elevata concentrazione di CO2 e/o abbassamenti di pH nel filtro che possano arrecare danno ai batteri aerobici ; nulla di dimostrato in tanti hanno avuto la tua idea , pero’ alla fine sono ritornati a metterla sempre in vasca oppure sono passati al Venturi
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Erikg90 » 27/12/2020, 11:07

Dopo 2 giorni di idee su come atomizzare la CO2 ...
Mi sono messo davanti tutto ciò che avevo ed uscito questo ditemi un po’ voi che ve ne pare


mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di mmarco » 27/12/2020, 11:29

Bello ma descrivilo vun po'....le bolle mi sembrano grosse.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Erikg90 » 28/12/2020, 7:13

mmarco ha scritto:
27/12/2020, 11:29
Bello ma descrivilo vun po'....le bolle mi sembrano grosse.
Ciao
I materiali utilizzati sono:
  • un termoriscaldatore da 50W (aperto e svuotato)
  • Una pompa ( l’ingresso della pompa l’ho chiuso con una griglia in plexiglas)
  • 10 cm di tubo per filtri esterni
  • Un gomito
  • Un manicotto
  • Una pipetta dosa liquidi
Alla fine del tubo in vetro del termoriscaldatore ho fatto un’apertura di 2 cm*5mm dove fuori esce la CO2


Ieri guardando come lavorava questo atomizzatore auto prodotto ho notato anche io là fuori uscita di bollicine un po’ più grandi e sto pensando a cosa potrei mettere all’uscita se avete idee ditemi pure
Ultima modifica di Erikg90 il 28/12/2020, 7:17, modificato 1 volta in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di mmarco » 28/12/2020, 7:15

Filtro sigaretta nuova?
Boooo
Interno legno di sambuco?
Boooo
Legno qualsiasi sagomato circolare?
Boooo
@Pinny?
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Erikg90 » 28/12/2020, 7:23

mmarco ha scritto:
28/12/2020, 7:15
Filtro sigaretta nuova?
Boooo
Interno legno di sambuco?
Boooo
Legno qualsiasi sagomato circolare?
Boooo
@Pinny?
Ciao
Ma se metto il legno a parte che dovrei fare un semi cerchio e nn è un problema ma nn blocco il flusso dell’acqua in uscita?
Io avevo pensato lana perlon

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di mmarco » 28/12/2020, 7:32

Erikg90 ha scritto:
28/12/2020, 7:23
Io avevo pensato lana perlon
Ci fa fresco....

Aggiunto dopo 29 secondi:
Legno: devi realizzarlo circolare e che ci entri super stretto.....

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5645
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Dubbio CO2 e filtro

Messaggio di Pinny » 28/12/2020, 10:57

Ti ringrazio @mmarco, per la fiducia. Premetto che non ho alcuna esperienza con la CO2, ho guardato qualche video per capire come funziona, solo per curiosità. Dal video postato da Erikg90, non si capisce molto, perchè è visto dal retro del sistema. Se non ho capito male, il problema è che le bolle non si frammentano come dovrebbero. Possiamo provare insieme a trovare una soluzione.
Domande:
Nei diffussori che vendono cosa usano normalmente per nebulizzare?
La CO2 non va inserita in basso nella vasca, affinchè abbia il tempo di sciogliersi? Le tue bolle dove entrano in vasca, mi sembra di capire nella parte alta...
Una pietra porosa funziona, oppure ha bisogno di più pressione per essere efficiente?
Ho visto dei diffusori efficienti, realizzati con una siringa tagliata e filtro per sigaretta, potresti inserire un filtro di sigaretta piccolo dentro la pipetta, per micronizzare le bolle
Ho trovato un video, che mi sembra avere una soluzione intelligente:
https://www.youtube.com/watch?v=KR5AjfN0vWM

Capisco che una siringa tagliata non è il massimo esteticamente, potresti usare quell'accessorio che si trova nelle flebo o quella specie di biccherini attaccati ad un tubicino, che trovi in alcuni dispenser di sapone grandi
IMG_20201228_102409.jpg
Il segno con il pennarello, indica la parte che va tagliata, perchè ci sono due buchetti.
Ho un'altra idea, ma non so se funziona, perchè è ideata per le alte pressioni. Si potrebbe usare il ricambio di un rompigetto per rubinetti, opportunamnte incastrato e sigillato all'interno di una siringa o un attacco, di cui ho già parlato :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Pinny il 28/12/2020, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
mmarco (28/12/2020, 10:58)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Will74 e 15 ospiti