Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
iPol85

- Messaggi: 560
- Messaggi: 560
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile attivo Anubias
- Flora: Hygrophila corymbosa
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora
Pogostemon Stellatus
Ceratophillum Demersun
Anubias ver. nana
Rotala Rotundifolia
Pistia galleggiante
Echinodorus
Myriophillum
Muschio sui tronchi
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei
5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di iPol85 » 21/08/2016, 18:49
Penso che l'immagine parli da sola, lo abbiamo portato a casa ieri e oggi pulendolo ci siamo accorti.
Secondo voi che sia da portarlo indietro?
iPol85
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 21/08/2016, 18:56
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 21/08/2016, 18:58
Ciao Paolo, dalla foto non è semplice rendersi conto della gravità o meno...ci sono delle parti che si staccano? hai fatto una prova di tenuta mettendo qualche dito d'acqua? Puoi attaccare all'esterno con un po' di colla a stick (quella da cancelleria) della carta da giornale: ti accorgerai subito se passa umidità
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Monica
- Messaggi: 48021
- Messaggi: 48021
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 21/08/2016, 19:02
iPol85 ha scritto:
Secondo voi che sia da portarlo indietro
Da telefono non vedo benissimo la foto,se è un grumo di silicone,cioè non è perfettamente liscio ma solo un eccesso non dovrebbero esserci problemi...fai la prova che ti ha indicato For che è perfetta per capire

essendo nuovo però per come sono io lo porterei indietro a prescindere
"And nothing else matters..."
Monica
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/08/2016, 19:04
non capisco quanto grave sia dalla foto ma essendo nuovo e potenzialmente pericoloso direi di farlo sostituire senza pensarci 2 volte...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
iPol85

- Messaggi: 560
- Messaggi: 560
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile attivo Anubias
- Flora: Hygrophila corymbosa
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora
Pogostemon Stellatus
Ceratophillum Demersun
Anubias ver. nana
Rotala Rotundifolia
Pistia galleggiante
Echinodorus
Myriophillum
Muschio sui tronchi
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei
5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di iPol85 » 21/08/2016, 19:08
No sembrerebbe tutto ok come siliconatura, però la certezza chiaramente non c'è. Dovrei mettere aqua quindi?
Però poi per mettere fondo la devo svuotare immagino.
Però si, forse portarlo indietro sarebbe la cosa migliore.
iPol85
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/08/2016, 19:12
non metterei
mai acqua in una vasca con una siliconatura di dubbia resistenza, nuova e in garanzia... mettila nella scatola e riportala al negoziante... di corsa

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 21/08/2016, 19:13
Monica ha scritto:iPol85 ha scritto:
Secondo voi che sia da portarlo indietro
Da telefono non vedo benissimo la foto,se è un grumo di silicone,cioè non è perfettamente liscio ma solo un eccesso non dovrebbero esserci problemi...fai la prova che ti ha indicato For che è perfetta per capire

essendo nuovo però per come sono io lo porterei indietro a prescindere
La mia proposta è solo una prima prova, per escludere macroperdite. Proponevo pochi cm d'acqua per non fare troppa confusione in casa. In realtà, se non da segni di perdite, io farei dopo anche una prova riempiendolo tutto, perché all'aumentare della pressione idrostatica aumetano anche le sollecitazioni per il silicone. Effettivamente, tra prova uno e prova due, forse chiedere la sostituzione, come dice Monica, è la strada più veloce...
EDIT: mi avete preceduto nelle risposte, posto lo stesso se può essere utile
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/08/2016, 19:15
For ha scritto:Monica ha scritto:iPol85 ha scritto:
Secondo voi che sia da portarlo indietro
Da telefono non vedo benissimo la foto,se è un grumo di silicone,cioè non è perfettamente liscio ma solo un eccesso non dovrebbero esserci problemi...fai la prova che ti ha indicato For che è perfetta per capire

essendo nuovo però per come sono io lo porterei indietro a prescindere
La mia proposta è solo una prima prova, per escludere macroperdite. Proponevo pochi cm d'acqua per non fare troppa confusione in casa. In realtà, se non da segni di perdite, io farei dopo anche una prova riempiendolo tutto, perché all'aumentare della pressione idrostatica aumetano anche le sollecitazioni per il silicone. Effettivamente, tra prova uno e prova due, forse chiedere la sostituzione, come dice Monica, è la strada più veloce...
EDIT: mi avete preceduto nelle risposte, posto lo stesso se può essere utile
non sono d'accordo per niente... perche perdere tempo a fare prove quando puoi fartelo cambiare?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 21/08/2016, 19:20
visto così non è facile capire esattamente la gravità della situazione, a prima vista sembra una banale giunzione della siliconatura durante la fase d'incollaggio , se così fosse non sarebbe nulla di preoccupante in quanto l'imperfezione mostrata in foto non sarebbe altro che il risultato di una leggera quantità di silicone in più.
Ti scrivo tutto questo in quanto questo genere di inconvenienti non sono rari , però attenzione! va verificato che non ci siano perdite di nessun genere e che il difetto non sia in bella vista (in che punto è? ) al punto da costituire un problema estetico.
Se non hai un problema estetico , segui il consiglio di For , riempi la vasca e fissa all'esterno della siliconatura ( lungo tutto lo spigolo ) della carta di giornale e lascia tutto così per almeno 24h, se non hai perdite o tracce d'umidità significa che la vasca ha una tenuta perfetta.
Dal momento che comunque non ti corre dietro nessuno, fai anche la cosa più semplice di tutte , avvisa il negoziante che potrebbe darti due risposte.
-
riportami la vasca che te la cambio subito
oppure
-
non è nulla di preoccupante va tutto bene
in quest'ultimo caso procedi come consigliato e fai tutte le prove

e
nella peggiore delle ipotesi pretendi la sostituzione
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti