Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 05/10/2017, 10:27
Ciao a tutti,
Mi è venuto un dubbio, per conservare al meglio il bulbo di un phmetro quest'ultimo va mantenuto umido con.una sostanza debolmente acida giusto?
Mentre per il conduttivimetro non mi ricordo se ci sono indicazioni in tal senso.
Grazie

- Questi utenti hanno ringraziato Ellen per il messaggio:
- BollaPaciuli (05/10/2017, 11:18)
Ellen
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 05/10/2017, 11:17
Seguo interessato
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/10/2017, 11:21
Seguo anche io

Più che altro per il conduttivimetro visto che la membrana del phmetro l'ho rotta dopo pochi giorni averlo comprato
Comunque, ma forse è sbagliato

Io dopo aver utilizzato il conduttivimetro , lo sciacquo con acqua dem e inserisco nel cappuccio un pezzo di ovatta inumidito sempre con questa ....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/10/2017, 11:23
Il conduttivimetro va tenuto asciutto, il pH metro a contatto con una soluzione (acqua e aceto oppure la soluzione di nitrato di potassio)
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Paccio

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bertinoro (FC)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne parva, Vesicularia Dubyana, Riccia fluitans, Pistia stratiotes.
- Fauna: Ancora nulla!
- Altre informazioni: Vasca Juwel Lido 120 avviata il 15/10/207, misure 60x40 h45.
Illuminazione standard 2x24W (1xDennerle Amazon day 6000K + 1xDennerle Special Plant 3000K) + 2x6W strisce LED 6000K.
Impianto CO2 con acido citrico e sistema Venturi su filtro esterno Askoll Pratiko 200
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Paccio » 05/10/2017, 11:24
Ciao,
secondo me per il conduttivimetro non va presa alcuna particolare precauzione se non quella, per essere pignoli, di lavare (magari con acqua demineralizzata) gli elettrodi dopo l'uso e di asciugarli delicatamente con un panno oppure semplicemente scrollarli.
Paccio
-
Paccio

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bertinoro (FC)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Cryptocoryne parva, Vesicularia Dubyana, Riccia fluitans, Pistia stratiotes.
- Fauna: Ancora nulla!
- Altre informazioni: Vasca Juwel Lido 120 avviata il 15/10/207, misure 60x40 h45.
Illuminazione standard 2x24W (1xDennerle Amazon day 6000K + 1xDennerle Special Plant 3000K) + 2x6W strisce LED 6000K.
Impianto CO2 con acido citrico e sistema Venturi su filtro esterno Askoll Pratiko 200
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Paccio » 05/10/2017, 11:25
@Diego, scusa non avevo visto in tempo la tua risposta.
Paccio
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/10/2017, 11:26
Rispondi pure, non ho mica l'esclusiva
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 05/10/2017, 11:29
C'è qualche precauzione per avere delle misurazioni più affidabili col conduttivimetro? Il mio devo "pucciarlo" un po' di volte prima che mi segni sempre lo stesso valore
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 05/10/2017, 11:33
Diego ha scritto: ↑Il conduttivimetro va tenuto asciutto
Posted with AF APP
Ecco...Te pareva se non facevo la cavolata

Ma va comunque sciacquato con acqua dem dopo l'uso come suggerice @
Paccio e dopo asciugato?
Mattia.varazze ha scritto: ↑C'è qualche precauzione per avere delle misurazioni più affidabili col conduttivimetro? Il mio devo "pucciarlo" un po' di volte prima che mi segni sempre lo stesso valore
Questo credo sia normale...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 05/10/2017, 11:55
Uhm perché nitrato di potassio?
l'aceto ok, mi fa da acido debole. E mi tiene in equilibrio la membrana.
Devi dare il tempo al conduttivimetro per assestarsi, anche quando agiti cambia il valore
Ellen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti