Duetto newa e cannolicchi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Duetto newa e cannolicchi

Messaggio di androx2k » 17/01/2018, 23:05

Ciao,
La presenza di una spugna batterica (da sciacquare e/o sostituire) mi sembra che in qualche modo possa creare Delle problematiche temporanee alle colonie di batteri dopo la maturazione del filtro. Sbaglio?

Nel caso pensare di sostituire la spugna batterica con dei cannolicchi, magari quelli piccoli e superporosi, è una idea troppo pazza? Qualcuno ha mai provato?

Posted with AF APP
Ultima modifica di androx2k il 18/01/2018, 8:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Duetto news e cannolicchi

Messaggio di aleph0 » 17/01/2018, 23:23

androx2k ha scritto: La presenza di una spugna batterica (da sciacquare e/o sostituire) mi sembra che in qualche modo possa creare Delle problematiche temporanee alle colonie di batteri dopo la maturazione del filtro. Sbaglio?
Non capisco cosa tu intenda esattamente !
Solitamente le spugne vengono solo sciacquate, ma nella stessa acqua del cambio e tenendole esposte all'aria il meno possibile. La si immerge dentro l'acqua e la si cerca di pulire un po', quanto basta per far funzionare la pompa del filtro, non serve pulirlo in altro modo! In questo modo si dovrebbero perder minor batteri...

Io ti consiglio di tenerla la spugna, in quanto aiuta a raccogliere tante particelle in sospensione che prima o poi, senza alcun filtro, da qualche parte si accumulano! Però comunque nulla di cosi eclatante o problematico. Quando avrai una vasca sufficientemente matura volendo potresti anche lavare i cannolicchi, perché i batteri presenti in vasca saranno tali (numericamente ) da svolgere il ciclo dell'azoto. Per questo, la maggior parte di noi, stacchiamo il filtro dopo qualche mese (qualcuno parte direttamente senza). Infatti i cannolicchi permettono, a parità di tempo rispetto all'intero sistema (la vasca in tutto e per tutto, fondo, arredi, piante e anche i vetri stessi), di far instaurare una quantità di batteri molto ma molto elevata. Il che significa che il filtro è più potente. Ma solo all'inizio, appunto, poi quest'ultimo diventerà superfluo !
Spero di essermi spiegato.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Duetto news e cannolicchi

Messaggio di androx2k » 17/01/2018, 23:32

Si grazie, chiarissimo.
Soprattutto la modalità di lavaggio della spugna batterica che nn avevo capito appieno. Praticamente smuovo solo un po' di batteri dal loro centro di raccolta, ma in realtà stanno comunque tutti nella acquario.
Anche volendo mantenere poi il filtro attivo anche dopo maturazione, avere spugna o cannolicchi da subito sarebbe poco differente.

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Duetto news e cannolicchi

Messaggio di aleph0 » 17/01/2018, 23:48

androx2k ha scritto: Praticamente smuovo solo un po' di batteri dal loro centro di raccolta, ma in realtà stanno comunque tutti nella acquario.
Esatto! I cannolicchi sono usati proprio perché permettono ai batteri di trovare alloggio velocemente, riproducendosi !
androx2k ha scritto: avere spugna o cannolicchi da subito sarebbe poco differente.

Posted with AF APP
Il tutto dipende da quel che si vuole fare.
Non è del tutto errato avviare una vasca con un filtro.
Se per esempio allestisci una vasca con un'alta percentuale di piante a crescita rapida (anche un 70% dell'intero volume della vasca occupato dalle piante), un filtro potrebbe esser solo inutile se non svantaggioso. La quantità di piante sarebbe tale da assorbire l'ammonio ancora prima che i batteri possano trasformarlo in ammoniaca. Quindi che siano 10 o 100 o 10^1000 batteri, le piante lo assorbiranno prima, diciamo che in linea teorica le cose stanno così. Diciamo eh...

In ogni caso io preferirei consigliare ad un neofita (se tale sei, ovviamente ) di cominciare con il filtro, perché anche se buttasse un po' di cibo in più o più cifo azoto, avrebbe comunque uno scudo, il filtro appunto.
Nella mia vasca senza filtro, una volta, dosai tanto cifo azoto . Quello che è successo è stato un aumento considerevole dei NO2-, essendo una vasca non molto matura e con pochissime piante. Se avessi avuto un filtro, contente una vasta quantità di batteri, avrei trasformato gran parte di quei NO2- in NO3-, meno dannosi per i pesci....

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Quindi, in questo caso non esiste giusto o sbagliato, ma il tutto va discusso in base al contesto in cui ci si trova..

Per i primi mesi, se hai avviato da poco la vasca, non toccare ne ne spugne, ne cannolicchi ne lana, lasciali li finché il filtro non tira più acqua :)) A quel punto potrai dare una pulita alla spugna nel modo in cui ti ho spiegato poco su ;)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Duetto news e cannolicchi

Messaggio di androx2k » 18/01/2018, 0:21

Bene. Grazie del riscontro. In effetti questo è il secondo riavvio con i pesci spostati in una vasca di emergenza. Spero di riuscire questa volta meglio della prima.

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Duetto news e cannolicchi

Messaggio di aleph0 » 18/01/2018, 0:28

:-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti