...ed il filtro "a cascata"?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 16/08/2019, 17:18

Ho dato un occhio a quelli della Saechem / Sicce.
Interessanti ma la funzione biologica?
E qui esce fuori il "ma" di Pisu.
Se, come ho capito, con il tempo e la vegetazione, il filtraggio biologico lo DEVE fare la vasca nel suo insieme, non è che, per caso, questo tipo di filtro torna utile?
Filtraggio diciamo "meccanico", poco ingombro interno etc. etc.
Sbaglio?
Grazie

Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Davio90 ha scritto: Vuoi ridurre lo spazio occupato? Visto che stavi optando per uno a cascata...hai pensato ad un esterno che si apprende a zainetto come uno a cascata al lato dell'acquario?
Tipo Eden 501 o 511
Avevo capito male.
Voglio ridurre se possibile e per quanto possibile il rischio acqua sul pavimento.
Se anche quello appeso presenta rischi, ma non penso, lo escludo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di Davio90 » 16/08/2019, 18:07

Se vuoi evitare acqua sul pavimento in caso di perdite tieni il filtro esterno in un secchio abbastanza capiente da contenerlo assieme ai raccordi :)
#teamPochiCambi

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 16/08/2019, 18:10

Davio90 ha scritto: Se vuoi evitare acqua sul pavimento in caso di perdite tieni il filtro esterno in un secchio abbastanza capiente da contenerlo assieme ai raccordi :)
Anche questo è vero.
Ma potrei trovarmi il secchio sulla testa :)
Comunque, scherzi a parte, valuterò se mai cambierò vasca.
Grazie a tutti per le impressioni.
Aiutano.
:-h

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 16/08/2019, 18:12

...a me, è quel "ma" di Pisu che mi ronza nella mente.
Devo trovare un giusto iniziale compromesso.

Aggiunto dopo 6 minuti 43 secondi:
.. anche perché, lascerò una vasca dal filtro formidabile...

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di Pisu » 16/08/2019, 18:20

Allora, con un filtro a sola azione meccanica, con spugne e basta per intenderci, c'è sempre una buona dose di filtrazione biologica.
I cannolicchi hanno una grande superficie per l'insediamento dei batteri ma buona parte trovano casa anche nella spugna e nella lana.
Di solito i cannolicchi non si toccano mentre le spugne vengono sciacquate e così si elimina gran parte dei batteri.
Ecco perché vengono considerati solo per filtrazione meccanica. Ma se le spugne non si sciacquano troppo spesso e si fa con acqua dell'acquario si limitano i danni.
Comunque nel tuo caso un filtro interno, di qualunque tipo, ti farebbe stare più tranquillo per il discorso perdite perché sono impossibili :-??

Potresti iniziare con un filtro meccanico che inizialmente toccherai il meno possibile, poi andando avanti con la maturazione lo pulisci sempre più spesso... così ti avvicini gradualmente ad un senza filtro :D
Poi però nel momento di toglierlo sarebbe utile utilizzare una pompa di movimento per avere più o meno la stessa circolazione d'acqua di prima

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
mmarco (16/08/2019, 18:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di Nijk » 16/08/2019, 18:25

mmarco ha scritto: Devo trovare un giusto iniziale compromesso.
Non è obbligatorio usare un filtro esterno e non garantisce il suo utilizzo altro vantaggio sostanzioso tranne quello estetico, che è un qualcosa di molto soggettivo e ad oggi nemmeno più tanto evidente in quanto, come detto, ci sono filtri piccoli interni che non si vedono nemmeno più di tanto.

Un filtro a zainetto a meno che non lo spacchi di proposito di acqua sul pavimento non ne butta, ma a questo punto anche un acquario potrebbe crepare da un momento all'altro, non è un buon motivo questo per non averlo però.

A parte tutti i discorsi e le valutazioni possibili se è l'interno quello che vuoi la scelta è ottima, non hai motivo di ripensarci a maggior ragione se questa scelta ti riesci a far dormire sonni tranquilli, non vedo perché dovresti cercare altre alternative.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
mmarco (16/08/2019, 18:26)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 16/08/2019, 18:27

Avete dato conferma al mio pensiero.
Chi come me, ricorda i tempi dei filtri tre volte tanto gli acquari, deve informarsi.
Ma io ci ho messo poco a capire un concetto fondamentale e che, cioè, i tempi sono cambiati.
A questo punto ho quasi due certezze
1
Escluso filtro esterno che, ripeto, conosco molto bene.
2
Siccome faccio impallidire gli scozzesi.....
:D

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 17/08/2019, 15:13

:-h
....e se manca la corrente?
Mi riferisco al filtro "a cascata".
Ho visto che quello della Sicce pare abbia un sistema che lo riavvia senza fare i salti mortali.
Anche gli altri modelli si riprendono in caso di arresto per mancanza di corrente?
Questo, secondo me, nel caso la risposta fosse "no", restringerebbe il campo di scelta.
Grazie

Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
In teoria se il pelo dell'acqua rimane allo stesso livello dell'acquario mi verrebbe da pensare "si" ma....

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 17/08/2019, 15:27

Altro aspetto.
Forse, il filtro a cascata, condiziona il punto del livello del pelo dell'acqua che, nel caso di aperto, secondo me, deve tenere conto anche del fatto che i pesci saltano.
Qui però, qualche cosa si può fare :-?

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

...ed il filtro "a cascata"?

Messaggio di mmarco » 17/08/2019, 15:27

Sono quasi diretto verso un filtro interno.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti