Eden 501 e ovatta sintetica

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di Pat64 » 05/09/2019, 21:13

Ciao @muskturtle,

ho utilizzato l'Eden 501 dal gennaio 2017 (installazione vasca) al marzo 2018 per i miei 40 litri.

Non mi son trovato male tuttavia all'aumentare del carico organico ho notato che andava in difficoltà con conseguenti derive algali (alghe a pennello e filamentose). Nulla di drammatico ma i nitrati, nonostante la vasca fosse pesantemente piantumata e adottassi tutti gli accorgimenti del caso, eràno costantemente prossimi ai 25mg/l (reagente Sera).

Sin dalla prima installazione ho modificato il filtraggio del 501, per renderlo più vicino ai fratelli maggiori, rimuovendo una quota parte di cannolicchi per poter alloggiare dall'alto verso il basso una biopad della Juwel e una spugna a grana grossa.

Detto ciò ogni 3/4 mesi dovevo metterci mano poiché il flusso di riduceva considerevolmente e in questi transitori notavo proprio un incremento algale.

Alla fine l'ho sostituito con un Pratiko 100 ed è cambiato tutto. Ora devo lottare per avere qualche nitrato in vasca e gli faccio manutenzione ogni 8/9 mesi e l'equilibrio è tale che non mi si formano nemmeno le alghette sui vetri. Ovviamente un prodotto con un Prezzo differente dal 501.

Certamente un filtro sovradimensionato per il litraggio della vasca ma il regolatore del flusso della pompa mi consente di poter gestire in modo ottimale l'outflow.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
muskturtle (05/09/2019, 21:38)

Avatar utente
muskturtle
star3
Messaggi: 124
Iscritto il: 28/04/19, 13:06

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di muskturtle » 05/09/2019, 21:41

grazie per i consigli.
io questa sera ho apportato la modifica rimuovendo 2 dita di cannolicchi e aggiungendo nella parte superiore dello scompartimento cannolicchi (nonchè la parte in cui ENTRA l'acqua dell'acquario per la filtrazione non avendo effettuato alcuna modifica rispetto alla versione originale del giro dell'acqua del 501), della ovatta sintetica. Attualmente, a circa 2 ore dalla modifica, ancora persiste del pulviscolo... vedrò domani come sarà. Purtroppo mi ritrovo con le tue parole @Pat64, filtro eccellente per il suo prezzo ma sicuramente non a livello di altri.

Ora l'interrogativo è capire se è piu' importante mantenere quei due cm in piu' di cannolicchi oppure lasciare l'ovatta sintetica.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di fablav » 05/09/2019, 21:53

Non sono d'accordo. L'Eden 501 non é male come filtro. Forse é concepito male proprio per quanto riguarda il flusso dell'acqua.
Andrebbero invertiti prima lana e spugna e poi i cannolicchi.
Il difetto di questo filtro, che poi mi ha fatto scegliere il fratello maggiore, é anche il fatto che deve stare a livello vasca altrimenti non ce la fa.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di Pat64 » 06/09/2019, 8:00

fablav ha scritto: Non sono d'accordo. L'Eden 501 non é male come filtro. Forse é concepito male proprio per quanto riguarda il flusso dell'acqua.
Andrebbero invertiti prima lana e spugna e poi i cannolicchi.
Il difetto di questo filtro, che poi mi ha fatto scegliere il fratello maggiore, é anche il fatto che deve stare a livello vasca altrimenti non ce la fa.
Esattamente, pensare che il primo stadio di filtraggio fossero i cannolicchi mi faceva "male al cuore" :)

Ecco perché l'ho modificato sin da subito mettendo un sottile stato di lana di perlon ed una sottile spugna a grana grossa.

A mio modo di vedere un prodotto ottimo in termini di qualità/Prezzo e ottimale per un caridinaio o bettiera. Con un carico organico superiore ha mostrato delle carenze (mia esperienza personale ma non per questo deve essere legge).

Posted with AF APP

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di Davio90 » 06/09/2019, 8:18

fablav ha scritto: Non sono d'accordo. L'Eden 501 non é male come filtro. Forse é concepito male proprio per quanto riguarda il flusso dell'acqua.
Andrebbero invertiti prima lana e spugna e poi i cannolicchi.
Il difetto di questo filtro, che poi mi ha fatto scegliere il fratello maggiore, é anche il fatto che deve stare a livello vasca altrimenti non ce la fa.
Un mio amico che usa questo filtro aveva scritto alla Eden per chiedere il motivo nel mettere prima i cannoricchi. Gli hanno risposto ufficialmente dicendo che è stata una richiesta del mercato giapponese, quale secondo i loro studi con i cannoricchi messi prima il filtraggio biologico è molto più performante e previene la rapida saturazione del filtro 8-|

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di fablav » 06/09/2019, 9:28

Davio90 ha scritto: Un mio amico che usa questo filtro aveva scritto alla Eden per chiedere il motivo nel mettere prima i cannoricchi. Gli hanno risposto ufficialmente dicendo che è stata una richiesta del mercato giapponese, quale secondo i loro studi con i cannoricchi messi prima il filtraggio biologico è molto più performante e previene la rapida saturazione del filtro
E allora perché nel mio 511 hanno previsto esattamente il contrario? spugna fine, spugna grossa, cannolicchi.
Secondo me hanno preso un abbaglio.
Non oso immaginare dopo 6 mesi come possano diventare quei cannolicchi.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Davio90
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 08/08/19, 23:22

Eden 501 e ovatta sintetica

Messaggio di Davio90 » 06/09/2019, 9:34

Perché è un filtro progettato dal mercato asiatico dove hanno una concezione diversa dei materiali filtranti a quanto pare.
Basandomi su quanto ho visto, il filtro funziona bene anche così. Certo dopo mesi i cannolicchi si riempiono di melma e almeno ogni 2 3 mesi devi pulire la griglia di passaggio da uno stadio all'altro un minimo per ripristinare il flusso di acqua iniziale

Posted with AF APP
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti