Eden 511

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Noem
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 22/07/17, 14:28

Eden 511

Messaggio di Noem » 19/09/2017, 14:30

Buongiorno a tutti.
Devo finire di montare e successivamente avviare un filtro Eden 511, che lavorerà su una vasca da 75 litri. Ľho posizionato nel mobile sotto la vasca e la testata del filtro è a circa 80cm dalla superficie delľacqua, dove si troverà la spraybar.
Vorrei sapere se il tubo in fondo alla spraybar va chiuso, visto che non ho trovato un tappo. E come vedete ľutilizzo di questo filtro per la suddetta vasca? È il mio primo filtro esterno in 30 anni di vasche e non solo sui filtri ho parecchio da imparare.

Inoltre per ora non ho toccato i 2 tubi IN e OUT originali e anche se non li ho misurati, suppongo siano lunghi 100/120cm. Volevo mettere 2 curve a 90° su ognuno dei 2, per ottenere un tragitto più lineare in modo da occupare meno spazio, facilitando la manutenzione, proteggendo meglio i cavi e le prese e infine potendo accorciare i tubi di almeno 30cm, così da recuperare ľeventuale perdita di carico dovuta alle curve. Cosa ne pensate? Forse è un pochino menosa come soluzione e farei prima a lasciare i tubi interi, facendoli stare dietro al mobile, ma adoro trafficare e modificare. =))

Per finire, quando verrà il momento di riempirlo e avviarlo dovrei prestare particolare attenzione a qualcosa, avete consigli per lo start? ;)

Grazie!... :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eden 511

Messaggio di Diego » 19/09/2017, 14:37

Ciao e benvenuto su AF!
Quando hai un momento passa a presentarti nell'apposita sezione, così ci conosciamo meglio :-bd
Noem ha scritto: Vorrei sapere se il tubo in fondo alla spraybar va chiuso, visto che non ho trovato un tappo
Andrebbe chiuso, dovrebbe esserci il tappino nel kit. Se non c'è, puoi tapparlo con un po' di colla a caldo o silicone (non antimuffa).
Noem ha scritto: Cosa ne pensate?
Fattibile, basta verificare la tenuta. Perderai un po' di portata effettiva, perché gli angoli rallentano.
Noem ha scritto: quando verrà il momento di riempirlo e avviarlo dovrei prestare particolare attenzione a qualcosa, avete consigli per lo start?
Puoi riempire come consigliato, omettendo però i carboni attivi, che consigliamo di usare solo in caso di necessità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Noem
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 22/07/17, 14:28

Eden 511

Messaggio di Noem » 19/09/2017, 14:50

Diego ha scritto: Ciao e benvenuto su AF!
Quando hai un momento passa a presentarti nell'apposita sezione, così ci conosciamo meglio :-bd
Perdonami ma non ho capito quale è la sezione dedicata alle presentazioni. ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eden 511

Messaggio di Diego » 19/09/2017, 14:52

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Noem
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 22/07/17, 14:28

Eden 511

Messaggio di Noem » 20/09/2017, 9:25

Diego ha scritto: Puoi riempire come consigliato, omettendo però i carboni attivi, che consigliamo di usare solo in caso di necessità.
I carboni attivi non li ho MAI usati (forse fortunatamente) per cui seguirò il consiglio e resteranno fuori! Grazie. ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti