Elettricità in acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Tutankamon
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 22/02/16, 16:36
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Il titanio è un materiale bioconpatibile.Le protesi nell'uomo sono tutte in titanio perchè non creano rigetto e non rilasciano niente.Se fosse un materiale pericoloso dubito che verrebbe usato per impiati che devono durare o per tutta la vita o comunque per decine d'anni.Inoltre dal punto di vista elettrico è un ottimo conduttore.Per questo mi pareva un ottima scelta.Io però resto convinto che se metto l'acquario a terra è c'è una dispersione chi dovesse per caso mettere una mano dentro la vasca non prende la scossa! Però mi dicono che non è cosi.Io sapevo che l'impianto a terra seve propio per questo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Nessuno ti vieta di mettere l'acquario a terra.Tutankamon ha scritto:Il titanio è un materiale bioconpatibile.Le protesi nell'uomo sono tutte in titanio perchè non creano rigetto e non rilasciano niente.Se fosse un materiale pericoloso dubito che verrebbe usato per impiati che devono durare o per tutta la vita o comunque per decine d'anni.Inoltre dal punto di vista elettrico è un ottimo conduttore.Per questo mi pareva un ottima scelta.Io però resto convinto che se metto l'acquario a terra è c'è una dispersione chi dovesse per caso mettere una mano dentro la vasca non prende la scossa! Però mi dicono che non è cosi.Io sapevo che l'impianto a terra seve propio per questo.
Però devi sapere che se lo fai, non lo devi fare per proteggere i pesci che hai dentro, perché invece di proteggerli li esponi ad un rischio maggiore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Tutankamon
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 22/02/16, 16:36
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Siamo a posto allora!Tutankamon ha scritto:Si ok questo l'ho capito.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Strano... Io sapevo che era un pessimo conduttore elettrico essendo la sua conducibilità elettrica bassinaTutankamon ha scritto:Inoltre dal punto di vista elettrico è un ottimo conduttore

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Il titanio è circa 30 volte meno conducente del rame. Di fatto dovrebbe offrire un percorso comunque più facile a terra di un corpo umano.
Però i contro della messa a terra in acquario restano...
Però i contro della messa a terra in acquario restano...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Si Diego, il mio post era per dire che piuttosto che utilizzare qualcosa in titanio come dispersore di terra, oltre che caro anche poco conduttore, si poteva utilizzare un altro materiale, che so di alluminio oppure di bronzo, meno costosi sicuramente e miglior conduttori.Diego ha scritto:Però i contro della messa a terra in acquario restano...
Resta il fatto che la tua spiegazione è stata esaustiva e fa capire che il mettere a terra una vasca non ha senso

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Bisogna far soldi, no?Specy ha scritto:il mio post era per dire che piuttosto che utilizzare qualcosa in titanio come dispersore di terra, oltre che caro anche poco conduttore, si poteva utilizzare un altro materiale, che so di alluminio oppure di bronzo, meno costosi sicuramente e miglior conduttori.

Magari con cose di dubbia utilità.


(Fine OT)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Ci stiamo facendo un sacco di seghe mentali, se poi ci mettiamo in mezzo me lo ha detto l'elettricista, il medico o il banchiere che di queste cose ne sa non facciamo altro che aumentare la confusione.
Un frigorifero, una lavatrice, un forno, hanno la massa a terra, ma come entriameeo nel settore acquario, dove tutti sanno che acqua e corrente uguale
NO BUONO
troviamo che pompe, riscaldatori,e luci non sono neanche predisposte di massa a terra;
Proprio così, le spine non hanno quel piolino centrale che serve per mettere a terra l'acquario.
Io allora dico, ma questi che fanno acquari, sanno quello che fanno?
La risposta è :
Si, lo sanno bene, e sanno bene che non necessita la messa a terra.
Possiamo discutere per giorni, su eventuali guasti che possono succedere, ma predisporre una messa a terra dove non serve, è come legare un canotto al balcone di casa, non serve, ma se mai dovesse capitare una alluvione, io mi salvo.
E comunque bisogna pur vendere questi ammmennicoli in titanio.
Un frigorifero, una lavatrice, un forno, hanno la massa a terra, ma come entriameeo nel settore acquario, dove tutti sanno che acqua e corrente uguale
NO BUONO
troviamo che pompe, riscaldatori,e luci non sono neanche predisposte di massa a terra;
Proprio così, le spine non hanno quel piolino centrale che serve per mettere a terra l'acquario.
Io allora dico, ma questi che fanno acquari, sanno quello che fanno?
La risposta è :
Si, lo sanno bene, e sanno bene che non necessita la messa a terra.
Possiamo discutere per giorni, su eventuali guasti che possono succedere, ma predisporre una messa a terra dove non serve, è come legare un canotto al balcone di casa, non serve, ma se mai dovesse capitare una alluvione, io mi salvo.
E comunque bisogna pur vendere questi ammmennicoli in titanio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Elettricità in acquario
Era proprio quello che sottointendevoDiego ha scritto:Bisogna far soldi, no?
Magari con cose di dubbia utilità.
(Fine OT)

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

Chi c’è in linea
Visitano il forum: gabro e 16 ospiti