Elettricità in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Elettricità in acquario

Messaggio di Tutankamon » 09/03/2016, 12:18

Io ho messo a terra l'acquario con un apparecchietto che vendevano e presumo vendano ancora: si tratta di una barretta di titanio immersa in acquario è collegata con una spina alla presa.In realtà io l'ho messa per proteggere i pesci è l'ambiente acquatico dalle eventuali microdispersioni che potrebbero esserci! Domanda: ma i pesci non verrebbero fulminati lo stesso da un eventuale scarica in acquario anche senza la massa a terra? Se io fossi immerso nella mia vasca da bagno è qualcuno buttasse dentro un fon accesso verrei fulminato! non capisco perchè i pesci in acquario non dovrebbero fare la stessa fine.Mi potete spiegare la differenza?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Diego » 09/03/2016, 12:39

Ciao.
Bisogna partire dalla premessa: la corrente sceglie sempre il percorso più "facile" (a minor impedenza).

Mettendo a terra l'acquario, in caso di guasto di un'apparecchiatura (es: rottura involucro di plastica, trancio del cavo...), metti a disposizione della corrente un percorso a terra. Quindi questa parte dall'apparecchio rotto e si scarica attraverso la sonda, fulminando tutto quello che incontra nel suo percorso (pesci...).

Se invece non metti a terra la vasca, in caso di guasto non succede nulla, perché la corrente non ha alcun posto dove andare. Solo quanto metti le mani in acquario (senza aver preventivamente staccato le spine - cosa necessaria e prudente) apri un percorso a terra e prendi la scossa (e fulmini i pesci). Solo allora dovrebbe scattare il salvavita.

Breve OT:
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Tutankamon » 09/03/2016, 13:44

Ma guarda avrai sicuramente ragione ma a me questo ragionamento non quadra:In particolare quando dici che la corrente che dovesse uscrire che so da un termostato immerso non va da nessuna parte:per me si diffonde in tutto l'acquario non avendo una via di fuga e fulmina tutti i pesci e non solo. Visto che non è acqua distillata ma è ricca di sali quindi un ottimo conduttore.L'esempio del phon anche qui non mi convince perche anche se io non tocco il phon con le mani l'acqua a contatto dei circuiti del phon diffone la scarica lungo tutta la vasca.Tu mi dici che non è cosi e che finchè non tocco il phon la corrente non si diffonde in vasca e cosi giusto? Non sono critiche sia chiaro e che cè qualcosa che non mi convince.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Diego » 09/03/2016, 13:52

La corrente esiste solo dove c'è un potenziale (differenza di potenziale). In vasca non ci sono differenze di potenziale, se non nell'apparecchio guasto. La corrente resterà limitata lì (se sono rotti entrambi i conduttori) o si scaricherà quando apri il circuito a terra mettendo una mano dentro (se è rotto il conduttore di fase).

Ti faccio tre esempi.
Hai mai visto saldare ad elettrodo? Una scarica elettrica scalda il metallo e lo fonde. Eppure puoi tenere fermo il metallo da saldare con una pinza di metallo, senza farti niente.

Hai mai usato il conduttivimetro in vasca? La corrente passa fra i due elettrodi dello strumento, non si diffonde in tutta la vasca, anche se l'acqua è conduttrice.

Perché gli uccelli non si fulminano stando appoggiati ai cavi dell'alta tensione? Perché tra le loro zampe non c'è differenza di potenziale e la corrente comunque preferisce passare attraverso il cavo (che offre meno resistenza del corpo dell'uccello).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Tutankamon » 09/03/2016, 19:28

Ok perfetto ci siamo:differenza di potenziale adesso è chiaro.Però anche cosi dal mio punto di vista sarebbe meglio lo stesso mettere a terra l'acquario.Prendiamo due vasche una con la messa a terra e l'altra no.Abbiamo dispersione in entrambe le vasche a causa di un problema al riscaldatore.Nella prima la corrente se non ho capito male prende la strada più breve tra il guasto e la barretta di titanio uccidendo gli eventuali pesci che si dovessero trovare in mezzo.Nel secondo no. i pesci non prendono scariche; per il momento però!Perchè se qualcuno dovesse comunque toccare l'acqua anche nel secondo acquario i pesci prenderebbero la scarica e morirebbero! con l'agravante che in questo caso la scarica la prenderebbe anche chi malauguratamente dovesse toccare l'acqua.Quindi i pesci se ci fosse dispersione sono comuque fottuti (cambierebbe solo il quando) ma nel secondo acquario rischio di perdere una persona o un animale che dovessero toccare l'acqua! E' giusto o no il ragionamento?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Jovy1985 » 09/03/2016, 19:57

No....è sbagliato a monte.
La sicurezza è staccare la spina...quella è l unica e vera certezza ;)
:-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Diego » 09/03/2016, 20:47

Come abbiamo detto sia io, sia Jovy è estremamente importante staccare le spine prima di mettere le mani in vasca (o anche le pinze). Se non c'è corrente, non c'è rischio.

Ti faccio notare inoltre che se hai un riscaldatore che disperde, invece di spendere soldi per comprare una sonda dalla dubbia utilità, sia meglio buttare l'apparecchio guasto e comprarne uno nuovo ;)
Per 20 euro di riscaldatore, preferisco evitare di finire in rianimazione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Tutankamon
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/02/16, 16:36

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Tutankamon » 10/03/2016, 7:37

OK ragazzi sono d'accordo che bisogna staccare la corrente ma se uno ha un acquario aperto come il mio e dei bambini o dei gatti come il sottoscritto che vanno periodicamente a bere dall'acquario o a infilarci le mani dentro che faccio dico al gatto di staccare la corrente prima di bere? Idem ai bambini? Se cè una dispersione in acquario te ne accorgi solo quando tocchi l'acqua non prima! Mettere l'acquario a terra è l'unica soluzione che hai per evitare tragedie! A me l'ha consigliato l'elettricista propio per questo motivo.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di Diego » 10/03/2016, 7:40

Io ti dico quel che dice l'Elettrotecnica.

Mettendo a terra l'acquario metti in pericolo i suoi abitanti e non risolvi il problema.

E se preferisci tenere un apparecchio rotto in vasca, che causa dispersioni, la decisione è tua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Elettricità in acquario

Messaggio di naftone1 » 10/03/2016, 18:07

Tutankamon ha scritto: i pesci non prendono scariche; per il momento però!Perchè se qualcuno dovesse comunque toccare l'acqua anche nel secondo acquario i pesci prenderebbero la scarica e morirebbero!
sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi visto che anche chi tocca l'acqua prenderebbe un bel "tirone" :))
Tutankamon ha scritto:Mettere l'acquario a terra è l'unica soluzione che hai per evitare tragedie! A me l'ha consigliato l'elettricista propio per questo motivo.
visto che danni non dovrebbe farne (è da appurare poi se il titanio puo dare probemi in vasca), metti pure a terra la vasca secondo me...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti