Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
PAOLOINNAMORATI

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cles (Tn)
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 114
- Lumen: 5000+1650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Limnophila sessiliflora (c.r.)
Althernantera
Crinum calamistratum
hygrophila polisperma (c.r.)
MyriophyllumMatogrossense
Bacopa australis (c.r.)
- Fauna: Corydoras
Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
Poecilia reticulata (Guppy)
Poecilia Shenops (Platy)
Xiphophorus helleri (P/spada)
- Altre informazioni: Mangime: 1 volta a giorni alterni scelto fra:
- Amtra Pro tubiflex
- Tetra Tetramin m.granuli
- Tetra Menu
- Sera Vipan Baby
- Tetra Pleco
A giorni alterni
-Aquoss Chironomus N.
-Dohse Aquaristik Artemia
- Secondo Acquario: Più che un acquario è una piccola vasca da 15 litri (10 netti) utilizzata per ospitare gli avannotti che preferisco togliere dalla vasca principale a vantaggio della stabilità dei valori.
- Altri Acquari: Disponibili per Fertilizzare
Ogni MARTEDI'
Diluiti in acqua distillata
-Nitro K 13-46
-Ferro chelato Eddha S5R
-Solfato di magnesio
-Concime liq.rinverdente della Orvital;
In piu' ho:
-Alxyon N1 azoto
-Cifo ferro chelato 100% con DTPA idrosolubile 6%
-AF Reminalizer della Aquaforest
-Fosforo
Altri prodotti disponibili:
-Sera Florena
-Sera Aquatan
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PAOLOINNAMORATI » 11/01/2024, 17:31
Buonasera
Ho un impianto CO2 con riduttore di pressione Nicrew dotato di elettrovalvola.
In un primo tempo, allo scopo di farlo funzionare solo durante il fotoperiodo l'ho collegata ad un timer meccanico.
Ora pero' vorrei tenerlo attaccato 24h.
Il dubbio:
A cosa serve l'elettrovalvola Nel caso in cui l'erogazione sia 24h? Ha altre funzioni oltre al distacco automatico?
Posted with AF APP
PAOLOINNAMORATI
-
cicerchia80
- Messaggi: 53956
- Messaggi: 53956
- Ringraziato: 9089
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1360
-
Grazie ricevuti:
9089
Messaggio
di cicerchia80 » 15/01/2024, 13:54
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑11/01/2024, 17:31
cosa serve l'elettrovalvola Nel caso in cui l'erogazione sia 24h? Ha altre funzioni oltre al distacco automatico?
no no, assolutamente, serve solo a quello

Stand by
cicerchia80
-
PAOLOINNAMORATI

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cles (Tn)
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 114
- Lumen: 5000+1650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Limnophila sessiliflora (c.r.)
Althernantera
Crinum calamistratum
hygrophila polisperma (c.r.)
MyriophyllumMatogrossense
Bacopa australis (c.r.)
- Fauna: Corydoras
Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
Poecilia reticulata (Guppy)
Poecilia Shenops (Platy)
Xiphophorus helleri (P/spada)
- Altre informazioni: Mangime: 1 volta a giorni alterni scelto fra:
- Amtra Pro tubiflex
- Tetra Tetramin m.granuli
- Tetra Menu
- Sera Vipan Baby
- Tetra Pleco
A giorni alterni
-Aquoss Chironomus N.
-Dohse Aquaristik Artemia
- Secondo Acquario: Più che un acquario è una piccola vasca da 15 litri (10 netti) utilizzata per ospitare gli avannotti che preferisco togliere dalla vasca principale a vantaggio della stabilità dei valori.
- Altri Acquari: Disponibili per Fertilizzare
Ogni MARTEDI'
Diluiti in acqua distillata
-Nitro K 13-46
-Ferro chelato Eddha S5R
-Solfato di magnesio
-Concime liq.rinverdente della Orvital;
In piu' ho:
-Alxyon N1 azoto
-Cifo ferro chelato 100% con DTPA idrosolubile 6%
-AF Reminalizer della Aquaforest
-Fosforo
Altri prodotti disponibili:
-Sera Florena
-Sera Aquatan
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PAOLOINNAMORATI » 15/01/2024, 17:00
bene!
Erogo CO
2 24h
E controllo dal diffusore le bolle.
Ultimo controllo di ieri mattina
pH/KH
7 - 6 a 25.4º
Concentrazione CO
2 .......21
ottimale

prima avevo l'elettrovalvola collegata ad un timer per farla funzionale un po' prima del fotoperiodo e spegnere un po' dopo la fine del fotoperiodo (8 ore 10-18).
Ho avuto difficolta' con il pH molto instabile.
Con l'erogazione 24h e' importante il controllo della Concentrazione di CO
2 specialmente di notte quando le piante interrompono la fotosintesi
Posted with AF APP
PAOLOINNAMORATI
-
cicerchia80
- Messaggi: 53956
- Messaggi: 53956
- Ringraziato: 9089
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1360
-
Grazie ricevuti:
9089
Messaggio
di cicerchia80 » 16/01/2024, 14:01
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑15/01/2024, 17:00
Con l'erogazione 24h e' importante il controllo della Concentrazione di CO
2 specialmente di notte quando le piante interrompono la fotosintesi
se é una domanda, la risposta é no
Noterai da te che H24 il pH é molto piú stabile
Stand by
cicerchia80
-
PAOLOINNAMORATI

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cles (Tn)
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 114
- Lumen: 5000+1650
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Limnophila sessiliflora (c.r.)
Althernantera
Crinum calamistratum
hygrophila polisperma (c.r.)
MyriophyllumMatogrossense
Bacopa australis (c.r.)
- Fauna: Corydoras
Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
Poecilia reticulata (Guppy)
Poecilia Shenops (Platy)
Xiphophorus helleri (P/spada)
- Altre informazioni: Mangime: 1 volta a giorni alterni scelto fra:
- Amtra Pro tubiflex
- Tetra Tetramin m.granuli
- Tetra Menu
- Sera Vipan Baby
- Tetra Pleco
A giorni alterni
-Aquoss Chironomus N.
-Dohse Aquaristik Artemia
- Secondo Acquario: Più che un acquario è una piccola vasca da 15 litri (10 netti) utilizzata per ospitare gli avannotti che preferisco togliere dalla vasca principale a vantaggio della stabilità dei valori.
- Altri Acquari: Disponibili per Fertilizzare
Ogni MARTEDI'
Diluiti in acqua distillata
-Nitro K 13-46
-Ferro chelato Eddha S5R
-Solfato di magnesio
-Concime liq.rinverdente della Orvital;
In piu' ho:
-Alxyon N1 azoto
-Cifo ferro chelato 100% con DTPA idrosolubile 6%
-AF Reminalizer della Aquaforest
-Fosforo
Altri prodotti disponibili:
-Sera Florena
-Sera Aquatan
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PAOLOINNAMORATI » 16/01/2024, 15:19
Si mi sono espresso male
Ho notato che il pH e' piu' stabile con erogazione h24.
Il controllo della concentrazione di CO2 lo faccio la mattina poco prima del fotoperiodo dove la CO2 e' disponibile al massimo
Posted with AF APP
PAOLOINNAMORATI
-
lillibondo

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ap
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 3K+4K+6,5K+ROSSO+ros
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Dentaria a nove foglie, echinodorus, Cryptocoryne, hygrophila, microsorum pteropus, bacopa Caroliniana, anubias barteri nana, heteranthera zosterifolia. insomma: insalata!
- Fauna: Pterophyllum Scalare, hasemania nana, corydoras paleatus, hemigrammus rhodostomus
- Altre informazioni: Pmdd, CO2, filtro esterno, gestione elettronica LED fatta in casa tc421, pH controller, acqua RO, pH 6,6
- Secondo Acquario: 40l circa, caridina cantonensis, fondo inerte, pH 6,6, RO, muschio vario tipo
- Altri Acquari: -
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di lillibondo » 23/01/2024, 20:52
Se non la usi, toglila. La valvola è normalmente chiusa e per fare passare il gas il solenoide deve essere alimentato. Se deve essere attiva 24 ore, alla fine la cuoci prima del tempo e senza.che ce ne sia motivo
Posted with AF APP
lillibondo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti