Elettrovalvola per CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
mauro69
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 27/08/16, 16:13

Elettrovalvola per CO2

Messaggio di mauro69 » 18/03/2017, 17:51

salve, ho preso l elettrovalvola per bloccare la CO2 ,come mi comporto? chiudo il flusso nelle ore notturne e faccio partire al mattino presto oppure chiudo la c02 alla chiusura della luce fino allo loro accensione . tempo di luce va dalle 14 alle 23. grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eletrovalvola

Messaggio di Diego » 18/03/2017, 18:06

Salvo casi molto particolari, la nostra linea è quella di consigliare un'erogazione continua, 24 ore su 24. Quindi di fatto l'elettrovalvola non è usata.

Se proprio vuoi usarla, basta far aprire l'erogazione un paio d'ore prima dell'accensione delle luci e chiuderla quando le luci si spengono.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 18:32)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: eletrovalvola

Messaggio di trotasalmonata » 18/03/2017, 18:09

Qui consigliano CO2 24 ore al giorno. Il consumo di corrente dell'elettrovalvola ti costa di più della CO2 risparmiata. Be se paghi 20€ una usa e getta da 500 g magari no. Bisognerebbe fare 2 calcoli. Inoltre l'erogazione H24 è più naturale.

Detto questo. Dovresti far partire la CO2 prima dell'accensione delle lampade. Quanto prima non saprei dirti, dipende dall'efficienza del tuo sistema. In questo modo carichi l'acqua prima del risveglio della piante. Il metodo più usato però è collegarlo all'accensione delle lampade per usare un solo timer.

Cavolo, questa volta mi hai anticipato te..
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 18:32)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: eletrovalvola

Messaggio di Gery » 18/03/2017, 18:14

mauro69 ha scritto:salve, ho preso l elettrovalvola per bloccare la CO2 ,come mi comporto? chiudo il flusso nelle ore notturne e faccio partire al mattino presto oppure chiudo la c02 alla chiusura della luce fino allo loro accensione . tempo di luce va dalle 14 alle 23. grazie
Molti qui lasciano aperto 24/24 per non avere fluttuazioni del pH.

Io ma è un test che so facendo per capire cosa cambia invece di tenere sempre aperto utilizzando un timer meccanico che ho collegato all'elettrovalvola, ho regolato i dentini uno alto e uno basso, in questa maniera sto somministrando 15 min si e 15 min no.
Cosa cambia?
Rispetto a quando somministravo 24/24 utilizzando la medesima regolazione che non ho variato, ho lo stesso pH in vasca e consumo la metà di CO2.

Ma credo che bisogna provare vasca per vasca per capire come è meglio regolare :)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 18:32)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
mauro69
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 27/08/16, 16:13

Re: Elettrovalvola per CO2

Messaggio di mauro69 » 18/03/2017, 18:31

..quindi praticamente mi dite che è meglio farne a meno, :-? :D ...mi sembrava aver capito che di notte era inutile somministrare CO2 non utilizzata dalle piante .che dite provo comunque e vedo come va la vasca ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettrovalvola per CO2

Messaggio di Diego » 18/03/2017, 18:32

Gery ha scritto:Rispetto a quando somministravo 24/24 utilizzando la medesima regolazione che non ho variato, ho lo stesso pH in vasca e consumo la metà di CO2.
Però c'è metà CO2 presente.
Probabilmente è utile distinguere se la CO2 serve per acidificare o per le piante. Nel primo caso, l'erogazione "a dentini alterni" di Gery può essere utile, nel secondo non credo.
mauro69 ha scritto:..quindi praticamente mi dite che è meglio farne a meno, :-? :D ...mi sembrava aver capito che di notte era inutile somministrare CO2 non utilizzata dalle piante .che dite provo comunque e vedo come va la vasca ?
La CO2 di notte si accumula, pronta per essere usata il giorno successivo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 19:40)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Elettrovalvola per CO2

Messaggio di Gery » 18/03/2017, 18:58

Gery ha scritto:Rispetto a quando somministravo 24/24 utilizzando la medesima regolazione che non ho variato, ho lo stesso pH in vasca e consumo la metà di CO2.
Diego ha scritto:Però c'è metà CO2 presente.
Probabilmente è utile distinguere se la CO2 serve per acidificare o per le piante. Nel primo caso, l'erogazione "a dentini alterni" di Gery può essere utile, nel secondo non credo.
Questo passaggio non l'ho spiegato molto bene, ringrazio Diego per aver chiarito meglio :)

Il mio esperimento è nel cercare a parità di pH il giusto quantitativo di CO2 che le piante riescono a utilizzare senza andare in carenza e senza andare in eccesso, durante il giorno infatti le piante nel periodo in cui non somministro CO2 continuano a fare pearling, come se fosse acceso.

Se non avessi una elettrovalvola probabilmente guardando le piante avrei ridotto il flusso, ma mi sarei ritrovato un pH più alto.

Per mantenere lo stesso pH avrei quindi aumentato, ma avrei sprecato della CO2.
Tutto questo per farti comprendere che l'elettrovalvola insieme al regolatore ti permette di fare delle regolazioni più precise.
Ma soggettive di ogni vasca, dati dai valori iniziali di pH e dal carico di flora e fauna presente. :)

(Quindi se non vuoi impazzire lasci sempre aperto, al massimo sprechi qualcosina ma non sbagli :D )
mauro69 ha scritto:mi sembrava aver capito che di notte era inutile somministrare CO2 non utilizzata dalle piante
Spesso in rete si legge di far coincidere la stessa alle ore di luce ma mi sembra un po' limitante per le piante che non hanno CO2 a sufficienza quando riprendono la fotosintesi, per non parlare delle oscillazioni di pH.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 19:37)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
mauro69
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 27/08/16, 16:13

Re: Elettrovalvola per CO2

Messaggio di mauro69 » 18/03/2017, 19:48

grazie siete stati molto chiari ed esaustivi ,visto che ormai la ho provo il sistema di Gery cosi vedo se si alza il pH che l ho intorno al 6.4

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettrovalvola per CO2

Messaggio di Diego » 18/03/2017, 19:55

mauro69 ha scritto:grazie siete stati molto chiari ed esaustivi ,visto che ormai la ho provo il sistema di Gery cosi vedo se si alza il pH che l ho intorno al 6.4
Se eroghi CO2 lo abbassi, stai attento
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
mauro69 (18/03/2017, 20:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti