Sono diversi giorni che penso a come erogare e diffondere meglio la CO2 in acquario.
Ormai ci penso di giorno, di notte e anche mentre lavoro, distraendomi.

Ho usato il classico diffusore, ma secondo il mio parere, anche avendo risultati abbastanza buoni, notavo che parecchie bolle non arrivavano al lato opposto dell'acquario(120 cm), salendo in superficie.
Ho autocostruito un reattore interno, esteticamente non proprio male.
Ho usato un tubolare in plastica trasparente con diametro 2,5 - 3 cm per 20 cm di lunghezza e nella parte superiore ho inserito 2 tubicini (uscita filtro e CO2).
Con 30 bolle minuto sono riuscito a scendere da pH 8 a pH 7, quindi o da regolare meglio o da scartare. Poi ne ho costruito 1 altro ma esterno prendendo spunto online da alcune foto.
Da inserire in serie alla pompa di uscita filtro.
Ancora non l'ho montato, quindi da provare. Nonostante questi due mini-progetti sto continuando a pensare e ripensare un metodo visivamente meno invasivo (reattore int.) e più sicuro (reattore est. rischio allagamento).
Ma è da oggi pomeriggio che per la testa mi gira una domanda che vorrei porvi: si potrebbe inserire la CO2 nel tubo IN del filtro in modo da far funzionare il filtro stesso da reattore?
Supponendo di mettere il tubicino della CO2 come dicevo sopra, quest'ultima è costretta a seguire il flusso dell'acqua passante per le varie spugne interne al filtro.
Ne consegue che ritornerà in vasca disciolta al 100%.
Ragiono bene o mi sfugge qualcosa???


