Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 14/06/2018, 6:58
Buongiorno a tutti.sto abbassando il KH del mio acquario con frequenti cambi di acqua poiche' avevo una misura di 20.ho un phmetro regolato a 7.2 collegato ad un erogatore di CO2 tramite elettfovalvola . Ho notato che piu' scende il KH e piu' l' erogazione della CO2 diminuisce.il dubbio che mi viene e' questo:
Posso arrivare a un punto in cui il KH e il pH sono molto stabili e la CO2 non viene piu' erogata?
Se si puo' essere pericoloso per le piante?
grazie anticipatamente.
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 14/06/2018, 9:32
adisrl ha scritto: ↑Buongiorno a tutti.sto abbassando il KH del mio acquario con frequenti cambi di acqua poiche' avevo una misura di 20.ho un phmetro regolato a 7.2 collegato ad un erogatore di CO
2 tramite elettfovalvola . Ho notato che piu' scende il KH e piu' l' erogazione della CO
2 diminuisce.il dubbio che mi viene e' questo:
Posso arrivare a un punto in cui il KH e il pH sono molto stabili e la CO
2 non viene piu' erogata?
Se si puo' essere pericoloso per le piante?
grazie anticipatamente.
Buongiorno adisrl, abbassando il KH, vai a diminuire quello che si definisce
"effetto tampone", per cui se prima avevi bisogno di un tot di CO
2 per abbassare il pH ad un certo valore, ora che la "resistenza" è diminuita, c'è bisogno di meno anidride carbonica, per raggiungere lo stesso valore.
Ho usato volutamente termini impropri, per rendere i concetti più chiari, se vuoi dai una lettura più approfondita, ti rimando all'articolo
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...

luigidrumz
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 14/06/2018, 15:32
Fino a qui tutto chiaro.ma le piante possono soffrire una eventuale diminuzione di CO2?
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 14/06/2018, 16:29
adisrl ha scritto: ↑14/06/2018, 15:32
Fino a qui tutto chiaro.ma le piante possono soffrire una eventuale diminuzione di CO
2?
La concentrazione di CO
2 è invariata.
È come se il KH evitasse la dissoluzione della CO
2, quindi, per raggiungere una determinata concentrazione di CO
2 a KH alto dovrai immetterne molta di più rispetto a quanto ne immetti con KH basso. La variazione di pH è solo una conseguenza dell'immissione di CO
2.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
- adisrl (14/06/2018, 19:58)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 14/06/2018, 19:58
Esaustivo.grazie
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti