No, sono indipendenti. Ad esempio, usando contemporaneamente un erogatore di CO2 e il Twinstar puoi portare entrambi i gas in abbondante sovrasaturazione.BollaPaciuli ha scritto: ↑ CO2 e O2 han legami, cioè nella vasca in analisi un aumento di CO2 disciolta implica una diminuzione di o2?
Analogamente, in acquario densamente piantumato, in piena fotosintesi avrai ossigeno intorno alla saturazione, e se eroghi CO2 anche questa sarà in abbondante sovrasaturazione.
Entrambi. In entrambi i casi muoiono soffocati perché si arresta la respirazione: nel primo caso, la causa scatenante il blocco è perché non riescono ad immettere ossigeno nel sangue, nel secondo perché non riescono ad espellere passivamente dalle branchie il relativo sottoprodotto della respirazione, la CO2 contenuta nel sangue, per colpa del gradiente troppo scarso con la CO2 ambientale.BollaPaciuli ha scritto: ↑ quello che usccide i pesci e la CO2 alta o l' o2 basso?
Molti pesci sono strutturati per vivere in ambienti che possono avere una concentrazione di ossigeno anche molto bassa, ben lontana dalla saturazione, e hanno una "pompa" allo scopo che aiuta comunque il processo di approvvigionamento. Per la CO2, l'unico meccanismo è la diffusione passiva, che funziona bene da 0 fino a circa 40-50 mg/l di CO2 ambientale, in natura difficilmente si va oltre (tranne in stretta prossimità di qualche particolare fonte sotterranea). Quando i livelli ambientali sono alti e la CO2 viene espulsa a stento, arriva l'acidosi interna, che il pesce cerca di tamponare immettendo bicarbonati. Ma oltre certi valori non c'è meccanismo che tenga, e muoiono soffocati. I sintomi iniziali possono essere gli stessi dell'ossigeno scarso, boccheggiano in superficie dove la CO2 è inferiore, accelerando il processo di respirazione per cercare di espellere più CO2.
All'aumentare della CO2 esterna, la forte acidosi provoca problemi anche al sistema nervoso, e i pesci diventano apatici, disorientati, come ubriachi. Quando sono in questo stato, sappiamo che sono prossimi alla morte.

Bella cosa il dono della sintesi
