Erogazione CO2 in maturazione vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 10/04/2021, 20:36

Ho avviato da un paio di settimane un RIO 450. La vasca è ben piantumata con piante a crescita lenta e veloce come anche con varie "rosse" piuttosto esigenti. Ho iniziato da una settimana il protocollo PMDD di questo forum e, contestualmente, ho iniziato ad erogare CO2 sotto la "tutela" di un Controller pH che gestisce l'elettrovalvola. Il taglio è impostato a pH 7.1 ed erogo circa 75 bolle/minuto.
Vorrei capire se è corretto avere già attivato la CO2 in una vasca in maturazione e se la notte sia meglio sospendere del tutto l'erogazione.
Al momento il sistema è attivo h24 perché il ragionamento che ho fatto è che tanto se il pH arriva a 7.1 la CO viene staccata ed evito sbalzi (che peraltro in natura pur ci sono). La vasca non contiene ancora forme di vita animale.
Cosa mi consigliate di fare? Continuo così o c'è qualcosa di sbagliato?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di marko66 » 10/04/2021, 22:30

Continua cosi' :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Gazeroth (10/04/2021, 22:35)

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 10/04/2021, 22:37

marko66 ha scritto:
10/04/2021, 22:30
Continua cosi' :-bd
Ottimo. Grazie. :-h

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 25/04/2021, 10:40

@marko66 ho inserito la prima popolazione faunistica. Una ventina di cardinali ed una ventina di Multidentata. Il pH adesso è a 7.0 ed
Il pH shakerato è 8.15. Vorrei iniziare a scendere verso 6.8 per venire incontro ai cardinali e dal calcolatore sul sito ho visto che a 6.8 di pH in combinazione con un 8.1, 8.2 di shakerato ci potrei stare.
Ho anche un drop checker in vasca con reagente tarato sui 20 mg/l ed è sempre costantemente verde.
Secondo te posso continuare con il pH controller sempre attivo o la notte sarebbe meglio sospendere del tutto la CO2?
Vorrei evitare di gasare le creature

P.S. Ho preso un ApexEL della Neptune ed è con lui che adesso gestisco il pH, riscaldamento ed altro.
Se di interesse per i forumisti potrei aprire un thread per raccontare la mia esperienza col dispositivo.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di marko66 » 25/04/2021, 10:54

Imposta il pH controler un decimo piu' in basso e vedi il riscontro colorimetrico.Ricontrolla il pH e vedi a quanto è.Se dovesse passare sul giallo ti fermi e lo rialzi,altrimenti vai avanti di un decimo alla volta fino ad avere piu' o meno il pH desiderato.Questo se hai un KH almeno di 3/4 gradi.Non staccare nulla,una volta regolato non lo tocchi piu',salvo problemi.

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 25/04/2021, 11:35

marko66 ha scritto:
25/04/2021, 10:54
Imposta il pH controler un decimo piu' in basso e vedi il riscontro colorimetrico.Ricontrolla il pH e vedi a quanto è.Se dovesse passare sul giallo ti fermi e lo rialzi,altrimenti vai avanti di un decimo alla volta fino ad avere piu' o meno il pH desiderato.Questo se hai un KH almeno di 3/4 gradi.Non staccare nulla,una volta regolato non lo tocchi piu',salvo problemi.
Ok, io vorrei un 6.8. Ho impostato a 6.7 .
Il KH è attualmente a 7

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di marko66 » 25/04/2021, 11:38

Gazeroth ha scritto:
25/04/2021, 11:35
Ok, io vorrei un 6.8. Ho impostato a 6.7 .
Vacci piano,poi non è il decimo che cambia qualcosa in definitiva.Piu' importante è non eccedere col gas.

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Se vuoi scendere col pH devi scendere prima col KH.A 7 è troppo alto.

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 25/04/2021, 11:44

marko66 ha scritto:
25/04/2021, 11:40
Se vuoi scendere col pH devi scendere prima col KH.A 7 è troppo alto.
A quanto dovrei scendere? (Ho Cardinali e Japonica)

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Gazeroth ha scritto:
25/04/2021, 11:44
marko66 ha scritto:
25/04/2021, 11:40
Se vuoi scendere col pH devi scendere prima col KH.A 7 è troppo alto.
Fino a qualche giorno fa era a 6 ma ho fatto un cambio d'acqua ed è risalito
A quanto dovrei scendere? (Ho Cardinali e Japonica)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di marko66 » 25/04/2021, 13:35

Scendi pure a 4
se vuoi acidificare il pH.Per le japonica non è l'ideale(neanche il pH acido in verita'),ma un compromesso va' trovato.
Gazeroth ha scritto:
25/04/2021, 11:47
Fino a qualche giorno fa era a 6 ma ho fatto un cambio d'acqua ed è risalito
Cambia acqua con acqua di rete?

Avatar utente
Gazeroth
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 30/03/21, 22:56

Erogazione CO2 in maturazione vasca

Messaggio di Gazeroth » 25/04/2021, 13:46

marko66 ha scritto:
25/04/2021, 13:35
Cambia acqua con acqua di rete?
No. Due terzi osmosi e un terzo rete. Sono di Roma e qui abbiamo un'acqua piuttosto dura.
Comunque ho rimisurato il KH con 10ml di campione per leggere i mezzi punti e il KH adesso è 5.5 secco. Strano che sia sceso di oltre un punto in un giorno. Forse è il PMDD che lo aveva temporaneamente alzato.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti