Erogazione CO2 relativamente a pH e KH

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Erogazione CO2 relativamente a pH e KH

Messaggio di Masatomo » 12/11/2015, 20:59

Ciao,

scrivendo delle foglie di quercia, mi è venuta in mente una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta (ho cercato anche qua, ma se metto il termine CO2 mi dice che è troppo corto e se metto "troppa CO2" mi fa vedere tutti i risultati che contengono "troppa").

Mi ricordo che qualcuno mi aveva detto che il calcolatore di CO2 non tiene in considerazione una cosa - non ricordo cosa, però! - ma comunque sia, forse la domanda è valida lo stesso.

Se ho pH 7, KH 8 e temperatura a 23.5 - come nel mio caso - nel mio acquario ci sono, in teoria, 29 mg/l di CO2. Se io introducessi le foglie di quercia ed il pH mi scendesse di 0.5 punti, mi ritroverei con pH 6.5. Facciamo che mi scende pure il KH, anche fino a 7. A quel punto mi ritroverei con 80 mg/l.

So che la risposta è no, ma mi piacerebbe sapere perché: significherebbe poter chiudere la bombola della CO2? Facendo finta che, anche chiudendola, il pH mi salisse a 7 ed il KH tornasse ad 8, mi ritroverei comunque con 29 mg/l.

Grazie a chi mi chiarisce 'sta cosa un po' oscura!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Erogazione CO2 relativamente a pH e KH

Messaggio di Rob75 » 12/11/2015, 23:42

I processi che acidificano l'acqua sono molteplici. Tuttavia un'acidificazione non è sempre indice di CO2 disciolta.
Foglie di catappa o di quercia, pignette di ontano e, in misura minore, le radici, acidificano senza aumentare il tenore di anidride carbonica...è semplicemente un processo chimico :-??
L'immissione e il discioglimento del gas in acqua, invece, mette a disposizione delle piante il prezioso carbonio, che diversamente cercherebbero di recuperare arrivando in fretta in superfice o limitandosi ad assorbire il poco che trovano in acqua, rallentando notevolmente la crescita, l'assorbimento di nutrienti e di conseguenza, di inquinanti.
Quindi la CO2 viene immessa principalmente per fornire carbonio alle piante, ma si da il caso che sia anche un potente acidificante.
In ogni caso ti consiglio la lettura dell'articolo acidificanti naturali ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 8 ospiti